Pagina 1 di 3
Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 10:52
da pnazzari
Ciao a tutti, questa mattina ho sviluppato un paio di Hp5 120 scattate con la mia Hasselblad 500. Le pellicole sono state scattate un paio di mesi fa ed aspettavano il fresco per lo sviluppo. Ho utilizzato Hc110 1+31 (Euro HC Bellini) stop e fix freschi sempre Bellini. Temperatura 20 gradi spaccati, sono certo di non avere invertito lo sviluppo con il fissaggio. Tempo di sviluppo 5 minuti. Il risultato è una pellicola di colore rosato assolutamente priva di immagini o contrassegni. Sinceramente è la prima volta che mi capita e non so capire cosa sia successo. Potete aiutarmi? Grazie!
Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 10:56
da Dart
Direi che non è stata esposta e forse fissata anche poco

ma quest’ultimo particolare è ovviamente ininfluente.
Edit: Se non ci sono contrassegni ( numeri ai bordi dei fotogrammi ), questo dovrebbe indicare che lo sviluppo non ha agito correttamente. Era recente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 11:50
da pnazzari
Grazie Dart, anche inizialmente io ho pensato ad un problema di esposizione ma la macchina funziona correttamente. Lo sviluppo è aperto da non più di sei mesi e non è ossidato. L’Hc110 lo utilizzo proprio perché è longevo ma effettivamente penso che tu abbia ragione.
Re: Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 12:09
da Dart
pnazzari ha scritto:Grazie Dart, anche inizialmente io ho pensato ad un problema di esposizione ma la macchina funziona correttamente. Lo sviluppo è aperto da non più di sei mesi e non è ossidato. L’Hc110 lo utilizzo proprio perché è longevo ma effettivamente penso che tu abbia ragione.
La descrizione del prodotto lo da per buono entro 12 mesi dall’apertura, però chissà…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 12:11
da Pierpaolo B
Direi che hai semplicemente invertito fix e sviluppo. Diversamente qualche traccia d’immagine o di numerazione ci sarebbe
Re: Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 12:40
da Dart
Pierpaolo B ha scritto:Direi che hai semplicemente invertito fix e sviluppo. Diversamente qualche traccia d’immagine o di numerazione ci sarebbe
Qualcosa pare di intravedere ai bordi, ma non capisco cosa effettivamente sia.
Lo sviluppo completamente andato comunque potrebbe dare un negativo trasparente, no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 13:32
da Pierpaolo B
Si, lo sviluppo completamente andato si.
….ma completamente è tanto….. un minimo di attività per far uscire tracce solitamente rimane e comunque l’hc110 è noto per la sua longevità da concentrato
Re: Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 13:55
da Dart
Pierpaolo B ha scritto:Si, lo sviluppo completamente andato si.
….ma completamente è tanto….. un minimo di attività per far uscire tracce solitamente rimane e comunque l’hc110 è noto per la sua longevità da concentrato
In effetti dopo sei mesi sarebbe andato di brutto, pare strano anche a me. Comunque nella scheda tecnica di Bellini non è riportata la durata, o almeno io non l’ho trovata. È menzionata solo nella descrizione del prodotto nel sito di Fotomatica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 15:10
da chromemax
Io non darei per scontata l'equivalenza bellini hc = Kodak hc-110, anche solo a vederli si capisce subito che non sono uguali e quindi non è detto che il prodotto bellini sia longevo quanto il (vecchio??? Perché del nuovo poco si sa) prodotto Kodak.
Un'altra alternativa poteva essere l'aver caricato la pellicola al contrario ma in quel caso qualcosa avrebbe dovuto vedersi sui bordi.
Re: Pellicola completamente trasparente
Inviato: 08/09/2024, 16:13
da Il Sig. Pin
L’unica volta che mi è successo il rullino era trasparente ma le scritte hai bordi della pellicola erano perfette. Avevo usato sviluppo e fix nuovi di pacca. L’unica spiegazione che mi cavai fu aver sottoesposto un numero gigante di stop, del tipo che lo spotmetro dava 30 e io pensavo fosse 1/30 (eran 30 secondi, all’interno di una casa in sola luce naturale, tonto io che credevo di poter non usare la posa T). Può essere il tuo stesso caso?