Pagina 1 di 16
Rivelatore carta
Inviato: 25/11/2024, 15:54
da Pierpier
Salve a tutti, ripreso a stampare da prima dell' estate in camera oscura ho utilizzato il rivelatore Eco dell' Ars Imago,
ad ogni modo che rivelatore standard, per uso generale consigliate di utilizzare per familiarizzarsi col processo di stampa?
Re: Rivelatore carta
Inviato: 25/11/2024, 17:34
da pappa
Kodak Dektol…oppure volendo puoi anche fartelo partendo dalla formula del d72
Re: Rivelatore carta
Inviato: 26/11/2024, 18:19
da Maurizio Maurizio
se non usi carta a tono caldo e tolti gli eco che durano poco prendi quello che costa di meno.
a meno di non fare confronti con le stampe alla mano la differenza è minima. io alle volte nemmeno la noto.
vai di Bromorapid così lo usi in tutte le stagioni.
Re: Rivelatore carta
Inviato: 26/11/2024, 19:03
da chromemax
Maurizio Maurizio ha scritto: ↑26/11/2024, 18:19
se non usi carta a tono caldo e tolti gli eco che durano poco prendi quello che costa di meno.
a meno di non fare confronti con le stampe alla mano la differenza è minima. io alle volte nemmeno la noto.
vai di Bromorapid così lo usi in tutte le stagioni.
+1
Re: Rivelatore carta
Inviato: 26/11/2024, 21:21
da zone-seven
+2
Maurizio Maurizio ha scritto: ↑26/11/2024, 18:19
vai di Bromorapid così lo usi in tutte le stagioni.
ma sopratutto non rompe le scatole con le intonazioni, poche sere fa con altro rivelatore che non nomino per non esser lapidato ho strappato per rabbia 2 stampe ed oltretutto eran fatte nella stessa sessione, ma erano fatte per tenerle affiancate e nun se sa perchè erano intonate leggermente diverse

Re: Rivelatore carta
Inviato: 26/11/2024, 23:15
da Pierpaolo B
Il bromorapid si trovasaltuariamente e mai quando devo ordinare qualcosa io.
Inoltre non esiste la confezione da 5lt.
@zone-seven succede invecchiando (troppo) si scalda soprattutto con certe carte (forma). Non lo recuperi nemmeno col cicchetto.
Re: Rivelatore carta
Inviato: 27/11/2024, 8:35
da zone-seven
Pierpaolo B ha scritto: ↑26/11/2024, 23:15
Il bromorapid si trovasaltuariamente e mai quando devo ordinare qualcosa io.
Inoltre non esiste la confezione da 5lt.
@zone-seven succede invecchiando (troppo) si scalda soprattutto con certe carte (forma). Non lo recuperi nemmeno col cicchetto.
eh... si... quello da 5 litri

... e me ne sono accorto ... manco avvisa però, tempo di comparsa è rimasto lo stesso, la temperatura è rimasta la stessa...la fregatura è che essendo l'intonazione minima me ne sono accorto il giorno dopo quando le ho messe una accanto all'altra.
A parte questo, va bene e raggiunge i nerineri senza grossi problemi.
PS: il bromorapid non è durevole come quello da 5 litri, ma se lo si gasa e conserva bene allora dura; testata su confezione aperta da un anno confrontata con una nuova.
Re: Rivelatore carta
Inviato: 27/11/2024, 8:48
da Pierpier
Grazie dei feedback, infatti non lo trovo nei negozi fisici a Roma.. di questo che ne pensate? Compard Print NE
L' altro giorno ho notato anch'io un' intonazione diversa su due stampe uguali coll' Eco di Ars...
è abbastanza vecchiotto e ossidato però...
Re: Rivelatore carta
Inviato: 27/11/2024, 9:02
da Pierpaolo B
Il PrintNE (neutol ne) è un classico intramontabile ed è il più neutol dei cloni.
Re: Rivelatore carta
Inviato: 27/11/2024, 10:25
da zone-seven
Pierpier ha scritto: ↑27/11/2024, 8:48
Grazie dei feedback, infatti non lo trovo nei negozi fisici a Roma.. di questo che ne pensate? Compard Print NE
L' altro giorno ho notato anch'io un' intonazione diversa su due stampe uguali coll' Eco di Ars...
è abbastanza vecchiotto e ossidato però...
Non lo trovi perchè l'ultimo l'ho preso io

cmq si trova eh, non è così raro come dice Pierpaolo.
Il compard; (è quello da 5 litri che citavo prima), è ottimo fatte salve le considerazioni precedenti delle quali però non a tutti creano problema.
Che il vecchio ed ossidato intoni ci sta.