Pagina 1 di 2
Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 9:59
da fedex2203
Buongiorno mi scuserete ma cercando nel forum non ho trovato la riposta “precisa” ..(utilizzo prodotti ars imago)
La mia domanda è la seguente quanti rullini posso sviluppare con stop e fissaggio riutilizzando la preparazione diluita ?
Ho letto di come capire se il fix è ancora buono ecc ma
La chimica è concentrata nuova quindi non ho dubbi sulla capacità delle chimiche ma semplicemente vorrei più o meno capire quanti rullini riesco a fare riutilizzando le 2 chimiche grazie
Re: Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 10:51
da Pierpaolo B
Non esiste una risposta precisa.
Lo stop dura quanto il fix se scoli bene. Col fix ci fai dai 6 ai 12 rulli dipende da quanto passa tra un trattamento e l'altro. Direi di non andare oltre 8 e comunque va sempre usato alla diluizione minima consigliata.... insomma meno diluisci più dura.
Re: Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 11:11
da chromemax
In questi casi i datasheet scaricabili dai siti dei produttori o dei venditori sono la prima e più autorevole fonte di informazione ed è sempre bene leggerli, ci sono tante informazioni utili.
Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 11:19
da pappa
Il numero di rullini dipende da quanto sei disposto a sacrificare.
Più lo usi, più si usura…più tempo ci metti a utilizzare la bottiglia di stock più sarà inefficace.
Pure io non vado mai sopra agli 8 rulli per litro di diluizione….e sempre nella stessa sessione di sviluppo, poi tendenzialmente butto via tutto
Re: Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 11:45
da Pierpaolo B
Per mia esperienza 15-20 sono piuttosto ottimistici se fatti separatamente.
...magari funzia ma occorre allungare i tempi e controllare a vista
Re: Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 12:22
da fedex2203
Grazie a tutti per le risposte accurate e celeri
Re: Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 15:48
da Maurizio Maurizio
anche se a volte le tabelle lasciano dei buchi nell'informazione.
la tabella postata ad esempio riporta la stessa capacità ma per soluzioni con diluizioni diverse.
come comportarsi in questi casi?
anche la Ilford riporta la stessa informazione vaga.
mi sa che alla fine conviene monitorare la variazione del tempo di schiarimento.
Re: Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 15:57
da Silverprint
Alla fine conviene rigenerare. Dopo 3-5 rulli (dipende dal tipo) il tempo di chiarificazione può allungarsi a dismisura e rendere il fissaggio assai scomodo.
Re: Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 16:06
da Dart
Io lo rigenero ogni due rulli con 60ml di fissaggio 1+4 per ogni rullo.
Esempio: ho 1 litro di fissaggio diluito, ci sviluppo due rulli, prendo 880ml del fissaggio usato e ci aggiungo 120ml di fissaggio 1+4 ( 60ml per rullo come detto ).
Rigenerato dovrebbe durare tre mesi e si ha un flusso di rulli abbastanza costante, anche se non elevato, a mio avviso è conveniente.
Da quando [mention]Silverprint [/mention] me lo suggerì l’ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi, il fissaggio è sempre fresco e si sta tranquilli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Quanti rullini posso fare riutilizzando stop e fix diluiti
Inviato: 06/10/2025, 16:38
da Maurizio Maurizio
considerando la reazione del tiosolfato di ammonio e i complessi che forma con l'argento, personalmente non prendo in considerazione l'aumento del tempo di fissaggio.
lo determino all'inizio, magari lo raddoppio, ma uso sempre lo stesso fino al 10-12 rullino e poi scarto la soluzione.
la rigenerazione non mi hai mai convinto granché.
bisogna monitorare il pH e la quantità di argento nella soluzione.
secondo me può aver senso nei laboratori con grossi volumi di liquido, numero elevato di rullini trattati e un controllo sullo stato delle soluzioni di lavoro.