D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7939
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Messaggio da -Sandro- »

In questo caso i fattori tecnici sono ben più importanti del contenuto. Se tu vuoi delle stampe delle tue foto, e me le scatti su fomapan 120, ti toccherà pagare lo sviluppo, ma la stampa non sarà possibile per i difetti di uniformità (arcinoti) della pellicola. Quindi la beffa sopra il danno. Tanto vale comprare subito la pellicola migliore, chi più spende meno spende. Se poi ti piacciono i cieli variegati, allora siamo tutti contenti, ma è giusto che tu lo sappia in anticipo.
Io non giudico mai il lavoro dei miei clienti, ma loro giudicano il mio, devo quindi far loro presente, quando chiedono consigli su che pellicole usare, che le fomapan sono quasi sempre delle rumente; è vero che molti la usano con soddisfazione, ma i colpi di culo non sono una seria regola di lavoro.
Per quanto riguarda Sonia, posso bene immaginare che qualsiasi considerazione tecnica sarebbe passata non in secondo piano, me nel dimenticatoio. Ma questo dipende dal cervello dell'uomo, notoriamente difettoso in questi casi.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Messaggio da vngncl61 II° »

Io ho fotografato pochissimi cieli, mai tersi, mi piacciono pieni di nuvole, come il mio carattere, e comunque fanno sempre da sfondo, mai da soggetto, perciò le imperfezioni, quando vi sono, non le nota nessuno, inoltre sono uno di quelli che, se in una foto, a far la differenza è la "qualità" del cielo, tale foto non m'interessa.
Riguardo le foto di Sonia, sono molto più caste di quel che pensi, roba che potrebbe pubblicare pure L'Osservatore Romano, era una scommessa, trasformare in top model una ragazza, indubbiamente dotata fisicamente, ma lontana milioni di km dagli stereotipi da passerella.
Scommessa vinta, anche grazie alle Foma.
Allegati
Uno dei miei pochissimi paesaggi, ne avrò stampati 3 o 4 in tutto, l'unico, mio, appeso alle pareti casa, piace a mia figlia.<br />Non ricordo la pellicola, forse una Efke, di certo non una foma
Uno dei miei pochissimi paesaggi, ne avrò stampati 3 o 4 in tutto, l'unico, mio, appeso alle pareti casa, piace a mia figlia.
Non ricordo la pellicola, forse una Efke, di certo non una foma
Ultima modifica di vngncl61 II° il 29/08/2017, 22:44, modificato 1 volta in totale.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
keinekass
fotografo
Messaggi: 94
Iscritto il: 12/11/2013, 14:30
Reputation:

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Messaggio da keinekass »

Dai, comunque anche io uso le Foma per fare prove, o per scattare in situazioni poco importanti.
Secondo me, la migliore tra le Foma è la Fomapan 200.
Più che altro, non hanno molta latitudine di posa, quindi, per me, è facile sbagliare.
Pensavo che la non uniformità fosse dovuta a qualche mio errore durante lo sviluppo.
Ultimamente mi sto trovando bene con la agfa APX100, peccato che non si trovi in versione 120.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Messaggio da vngncl61 II° »

Trattate per bene le Foma hanno una buona latitudine di posa, la 200, esposta per 160, privilegiando le ombre, trattata in microphen stock per 4 min, e stampata a condensatori, mostra una buona leggibilità sia nelle ombre che nelle luci, senza impazzire con bruciature e mascherature, con l'xtol la espongo a 100 e la tratto per 3,5 min. ottenendo sempre buoni risultati.
Lo dico sinceramente, non ho mai trovato difetti particolari e/o ricorrenti nelle foma, io in una immagine cerco, non sempre riuscendoci, di privilegiare il contenuto, non la rappresentazione. A me, quando capita in una immagine, che il cielo sia uniforme, o meno, proprio non interessa.
Probabilmente per chi da più importanza alla descrizione, le foma non vanno bene.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi