Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ci ho messo un po ma ci sono arrivato anch io! Ahahah... Attualmente il mio macchinino gira a 32 gir/min.. Con xtol a 21 gradi e tabella kodak dei tempi rotativi il risultante tmax sembra buono ed omogeneo. Oggi approfitto per provare nuova "tascabile" 6x6 e a sviluppare con 50 giri minuto e 20 gradi..
Io con nessuna grande modifica sono arrivato ai 50 giri consigliati da Sandro. Al momento non ho cambio direzione ma sarà prossima modifica, anche se al momento non ne vedo la necessità. Rullo scansionato sembra buono. Vado a far 2 scatti con "nuova" Iskra e riprovo il sistema con Studional..
Qualcuno ha i tempi per tmax400 rotativo?
Se la rotazione è contenuta entro i 50 giri al minuto non è necessario correggere i tempi dei bugiardini, è una leggenda metropolitana senza fondamento.
In effetti Kodak, ad es. per la Tri-X in D76, consiglia lo stesso tempo sia per l'agitazione a inversione sia per le sviluppatrici a rotazione continua. Devo dire, infatti, che ho sviluppato nella CPE2 una Tri-X, abbattendo il tempo da 9 e 3/4 a 8 e mezzo ed è venuta leggerina. FP4, HP5 e Delta, invece, con i temi ridotti rispetto a quelli del bugiardino mi vengono bene...
Non intendevo ridurre i tempi a prescindere del 10/15%... È una serie di rulli che seguo tempi Kodak trovati in questo bel pdf made in germany... Se notate le tabelle per sviluppo rotativo nelle ultime pagine noterete che i tempi sono leggermente diminuiti.. I risultati a mio modestissimo parere sono buoni.. Sia sviluppando a 20 gradi che a temperatura leggermente piu alta (nelle tabelle trovate anche i tempi per temperature superiori)..
Essendo soddisfatto dello sviluppo ottenuto con questa riduzione tempi immaginavo la regola dovesse essere applicata anche con altri sviluppi...
Purtroppo non capisco il tedesco. La riduzione del tempo di sviluppo può essere necessaria se l'agitazione avviene ad alta velocità, se leggi il mio post in merito è abbastanza chiaro. Sono sempre dell'idea che conviene comprendere a fondo la materia piuttosto che fermarsi a soluzioni che funzionano ma che non si sa bene perché.