Consiglio per un acquisto particolare

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7899
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da graic »

Elmar Lang ha scritto: In questo caso, Nikon, per risparmiare, ha rivestito una peraltro allora costosa fotocamera, con materiali che non fanno onore al nome.
Non mi sentirei di attribuire questo sgradevole fenomeno ala bieca ingordiga della casa, ma più che altro all'aderenza alla moda del momento, infatti costruiti in quel periodo vi sono miriadi di oggetti, i più vari, dalle custodie dei dispositivi elettronici, alcune parti delle automobili, prodotti di bellezza etc. etc.a volte costosi che hanno questo scradevole difetto.
Il fatto è che andava di moda il contatto "morbido" e quindi gli oggetti (e tra questi le fotocamere Nikon) venivano rivestiti di questa plastica gommosa.
Quello che all'epoca non sapevano (penso) che dopo alcuni anni di uso quel tipo di plastica andava incontro ad una degenerazione che causava l'effetto "appiccico" oppure magari ad essere maligni si può pensare che la cosa la conoscessero, ma che essendo ormai rientrate le fotocamere nel novero della "ettronica di consumo" si pensava che dopo quel tot di anni le fotocamere sarebbero state "consumate", cosa che si è rivelata falsa.
A volte , su queste cose, le varie case hanno fatto gravi errori spesso inconsapevolmente, come non ricordare il periodo in cui i rivestimenti di yashica e Contax, molto belli all'apparenza iniziale, si trasformavano dopo poco tempo di uso, in una specie di suede dall'apparenza inguardabile e dal tatto quanto meno sospetto.


Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7899
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da graic »

In ogni caso, senza dare la colpa di nulla al povero @ Mars_a7 bisogna riconoscere che ha fatto proprio una domanda senza senso. che potrebbe scatenare, e in parte ha già scatenato, la furia selvaggia degli iscritti al forum che si sentono in dovere di elencare tutte le loro ideosincrasie, verrano qui elencati tutti i possibili apparecchi fotografici, magari neanche limitandosi a rmanere nel recinto delle reflex 35mm da cui egli è partito.
Il meglio che io posso dire a @ Mars_a7 è: comprati quella che ti piace, dopo averla almeno provata, e non ti preoccupare se la maggior parte dei partecipanti non saranno d'accordo.
Per continuare ad arricchire il bestiario io ti potrei suggerire di cercare una Miranda che, anche se ha buona parte dei difetti che sono stati elencati per le altre, ne ha anche una buona parte dei pregi, e a me piace sia esteticamente sia quando la impugno.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1658
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da Ri.Co. »

Posso garantire che prodotti di altro settore tipo schede audio strumento/software DAW nemmeno tanto economiche prodotte oggi presentano lo stesso problema alle manopole dei potenziometri dopo quanto... un anno/ due...
--parlo naturalmente per fortunata esperienza diretta :)

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da Elmar Lang »

Infatti, io non vi vedo certo un "complotto" da parte di Nikon. Semplicemente, la scelta di materiali che nemmeno in molto tempo si son rivelati scadenti, un po' dispiace.

Bene hai fatto a rammentare quell'indecente materiale che rivestì le reflex Contax ed alcune Yashica.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
flottero
guru
Messaggi: 878
Iscritto il: 22/03/2016, 8:40
Reputation:
Località: Genova
Contatta:

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da flottero »

Elmar Lang ha scritto: Bene hai fatto a rammentare quell'indecente materiale che rivestì le reflex Contax ed alcune Yashica.
che poi era strano il comportamento di quella plastica ho visto nella stessa vetrina di usato due Contax 167 una sembrava nuova con la gomma perfetta,
l'altra sembrava divorata dai topi... inoltre sempre di quell'epoca ho visto scarponi da sci letteralmente sgretolarsi dopo 3-4 anni

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12694
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da chromemax »

Elmar Lang ha scritto:Sulla F3, se non ricordo male, si possono illuminare i displays, anche se in condizioni di luce tali da non riuscire a leggere comunque il display, la correttezza dell'esposizione è già inficiata dall'effetto di reciprocità.
Mi sa che l'hai usata poco la F3 che hai a casa ;)
Scusate l'OT, la finisco qui.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da Elmar Lang »

A cosa servirebbe, scusa, quel piccolo pulsantino rosso a destra del pentaprisma (per chi impugna la fotocamera)?

Bibl.:

- Libretto di istruzioni (inglese) per la F3 High Eyepoint, pag. 30;
- Milton Heiberg "Nikon F3 - Amphoto Pocket Companion", pag. 34, primo paragrafo.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12694
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da chromemax »

Elmar Lang ha scritto:A cosa servirebbe, scusa, quel piccolo pulsantino rosso a destra del pentaprisma (per chi impugna la fotocamera)?

Bibl.:

- Libretto di istruzioni (inglese) per la F3 High Eyepoint, pag. 30;
- Milton Heiberg "Nikon F3 - Amphoto Pocket Companion", pag. 34, primo paragrafo.
Appunto, l'hai usata poco ;)

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da Elmar Lang »

Quello che ho scritto, è che nella F3 i displays dei tempi e diaframmi vengono illuminati, agendo su quel pulsantino rosso, che ricordavo fosse a lato del prisma.

Questo io ho detto (e nulla più) e tu mi rispondi con le mezze frasette ammiccanti, ma senza dare quelle spiegazioni che invece potrebbero essere utili a tutti.

Ordunque, sciogli il mistero: si illuminano o non si illuminano?
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12694
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Consiglio per un acquisto particolare

Messaggio da chromemax »

Si illumina (il display è uno solo e in ogni caso in italiano le parole straniere non prendono il plurale) ma non ci si vede lo stesso una cippa!
E se si fanno foto sui set in interno, in cui di solito il fotografo di scena non opera nel campo illuminato dalle luci del set (che possono quindi illuminare i display attraverso la finestrella opalina bianca sul pentaprisma) ma nel molto più buio backstage, all'atto pratico hai serie difficoltà a riuscire a vedere chiaramente le indicazioni dell'esposimetro e prendere delle decisioni veloci su come regolare l'esposizione. Poi si può sempre chiedere all'assistente operatore che diaframma è stato impostato sulla macchina da presa... se non ti manda a quel paese :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi