Studio sugli effetti dell'agitazione e del prebagno sul contrasto del negativo.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2919
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Studio sugli effetti dell'agitazione e del prebagno sul contrasto del negativo.

Messaggio da Andrea67c »

Non dubito assolutamente del Jenkins, ti pare?
Quella formula che ho scritto io l'ho copiata di peso da google, perché mi compariva sempre tra i piedi. Ripeto, non l'ho né analizzata né niente. Tantomeno capìta. Sarà certamente una semplificazione di quella corretta che conosci tu dal testo, col 2,7 (differenza dell'8%).

Se poi mi dici che dietro al gossen ci sono già le conversioni, la mia domanda a Lollipop ha già la sua risposta.

Ciao,
A.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7927
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Studio sugli effetti dell'agitazione e del prebagno sul contrasto del negativo.

Messaggio da -Sandro- »

A me invece il dubbio era venuto perché la mia edizione del Jenkins è del 1973, quando ancora era in vigore la definizione di candela basata sul campione di platino in fase di solidificazione, mentre dal 79 entrò in vigore la defizione attuale, basata su lampade centrate a 550nm. Quindi temevo che la costante 269 fosse superata.
Invece sul testo di Claudio Oleari, "Misurare il colore", di stesura recente, ho trovato confermato che l'attuale definizione di candela è stata aggiustata per non invalidare tutta la teoria fotometrica su essa basata. L'Oleari è interessantissimo, ma essendo costellato di derivate, integrali, matrici e spazi vettoriali, non è esattamente digeribile per tutti.

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2919
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Studio sugli effetti dell'agitazione e del prebagno sul contrasto del negativo.

Messaggio da Andrea67c »

Mi dici cose interessantissime, su cui sono un emerito ignorante. Pensa che non sospettavo nemmeno che i riferimenti luminosi fosse bene prenderli durante i passaggi di stato, ma è vero, è (era) giusto così, a pensarci.

Io ho studiato poca fisica (come molti matematici) e praticamente so bene insegnare solo quella dei licei, qujndi da un punto vista teorico ed elementare, ma solo perché lo faccio da tempo. Più che altro ho imparato con gli anni a dare ai ragazzi, non tanto le nozioni, quelle per carità sono richieste, le ho anch'io ben solide quelle fondamentali, ma ci sono pure sui libri, il mio compito è dare una visione, la mia visione, delle cose che si vanno a studiare. A seconda di come vedi una cosa, la si impara a livelli diversi.

Chi fa proprio studi di fisica, a differenza di me, la luce la conosce bene, perché in laboratorio è un mezzo fondamentale di indagine.

Chi fa studi di matematica in realtà si trova a suo agio proprio con gli strumenti di lavoro astratti (ma potenti) come integrali, derivate, algebre.... Che per il fisico sono dei mezzi, ma per il matematico sono il fine del suo studio. il mio campo prediletto all'università erano insiemi con una sola operazione, spesso nemmeno commutativa, i gruppi. Un ambito che nei licei non si affronta nemmeno, e che ho imparato ad apprezzare perché a Padova la scuola dei gruppisti ha notevole tradizione, quindi I docenti gruppisti esercitavano sul giovane venuto dal nulla un grande fascino.

Ciao!
A.

Avatar utente
roby100
appassionato
Messaggi: 14
Iscritto il: 05/03/2022, 21:47
Reputation:

Re: Studio sugli effetti dell'agitazione e del prebagno sul contrasto del negativo.

Messaggio da roby100 »

Grazie per la condivisione
Degno di pubblicazione su riviste del settore .
Ma ce ne sono ancora ?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi