@foto apprendista
Questo post ed il suo thread rispondono. 1 minuto di funzione ricerca!
Ma è solo uno dei tanti.
post193364.html#p193364
Ciao!
A.
Consiglio ad una prima reflex analogica
Moderatore: etrusco


- foto apprendista
- guru
- Messaggi: 929
- Iscritto il: 27/11/2011, 14:47
- Reputation:
- Località: Trieste
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Andrea67c ha scritto: ↑13/10/2022, 17:19@foto apprendista
Questo post ed il suo thread rispondono. 1 minuto di funzione ricerca!
Ma è solo uno dei tanti.
post193364.html#p193364
Ciao!
A.


Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Io uso le Varta V625U o equivalenti.
L'esposimetro legge correttamente (e comunque resta sempre un campo di lettura molto vago con la classica media pesata al centro che non definisce un centro e un peso) livelli di illuminazione alti e medi, sole pieno e ombre, poi quando la luce comincia a calare e i tempi di esposizione (100iso) cominciano ad andare verso 1/8 o meno allora sovraespone (il che spesso non guasta).
Prima di romperti il capo con accrocchi di vario genere prova. Purtroppo la curva di scarica della batteria non è lineare e influenza la lettura.
Resto dell'idea che comunque sbaglia molto di più la media pesata al centro.
Fai qualche comparazione con esposimetro affidabile e sfondo uniforme, che così non devi mediare e pesare niente.
L'esposimetro legge correttamente (e comunque resta sempre un campo di lettura molto vago con la classica media pesata al centro che non definisce un centro e un peso) livelli di illuminazione alti e medi, sole pieno e ombre, poi quando la luce comincia a calare e i tempi di esposizione (100iso) cominciano ad andare verso 1/8 o meno allora sovraespone (il che spesso non guasta).
Prima di romperti il capo con accrocchi di vario genere prova. Purtroppo la curva di scarica della batteria non è lineare e influenza la lettura.
Resto dell'idea che comunque sbaglia molto di più la media pesata al centro.
Fai qualche comparazione con esposimetro affidabile e sfondo uniforme, che così non devi mediare e pesare niente.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
foto apprendista ha scritto: ↑13/10/2022, 17:28Andrea67c ha scritto: ↑13/10/2022, 17:19@foto apprendista
Questo post ed il suo thread rispondono. 1 minuto di funzione ricerca!
Ma è solo uno dei tanti.
post193364.html#p193364
Ciao!
A.![]()
In realtà il trucco c'è...qui a casa c'è qualcuno che usa apparecchi acustici... dai, anche se è vero c'entra poco, è una battuta per dirti che davvero c'è quasi tuttissimo in questo forum, è materiale prezioso che possiamo valorizzare proprio con la ricerca per parole chiave.
Ciao!
A.
- Giuls.pater
- appassionato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 05/05/2021, 14:14
- Reputation:
- Località: Marche
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
@Andrea67c
Ciao Andrea, grazie della tua risposta.
allora si intendevo dire che possiedo quel tipo particolare di pellicola a 8 iso che mi piacerebbe imparare ad utilizzare, ma è anche vero che sono alle prime armi e sto cercando quindi una macchina con cui iniziare.
Per ora quindi lascio perdere il desiderio di utilizzare quella specifica pellicola e continuo a capire che tipo di macchina posso comprare per iniziare questo percorso che tanto mi ha incuriosito.
Hai ragione sul fatto che per la street photography conviene maggiormente l'utilizzo di una macchina digitale, cosa che faccio però mi piacerebbe anche trovare una macchina analogica che si presti un minimo per quel tipo di fotografia.
sapresti infine indicarmi come si eliminano gli argomenti aperti in questo forum? come posso fare?
grazie in anticipo, buona serata
Ciao Andrea, grazie della tua risposta.
allora si intendevo dire che possiedo quel tipo particolare di pellicola a 8 iso che mi piacerebbe imparare ad utilizzare, ma è anche vero che sono alle prime armi e sto cercando quindi una macchina con cui iniziare.
Per ora quindi lascio perdere il desiderio di utilizzare quella specifica pellicola e continuo a capire che tipo di macchina posso comprare per iniziare questo percorso che tanto mi ha incuriosito.
Hai ragione sul fatto che per la street photography conviene maggiormente l'utilizzo di una macchina digitale, cosa che faccio però mi piacerebbe anche trovare una macchina analogica che si presti un minimo per quel tipo di fotografia.
sapresti infine indicarmi come si eliminano gli argomenti aperti in questo forum? come posso fare?
grazie in anticipo, buona serata
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
@Giuls.pater
La macchina analogica più semplice per fare street con pellicola è a mio avviso una AutoFocus anni 80-90. Non tanto per l'autofocus, che nella street si usa e non si usa, perché può far perdere tempo, quanto per i sistemi esposimetrici tipo-matrix (matrix è il brevetto nikon) che in quegli anni si andavano affermando. Quindi Canon Eos, Minolta Dynax, Nikon, Pentax, questi 4 marchi e stai sicura. Altri vantaggi di queste macchine. Se prendi macchine economiche di queste 4 marche, spendi pochissimo e sono leggerissime (ma il mirino non è gran che, per questo sono leggere). Gli obiettivi fissi che si facevano in quegli anni per questo tipo di macchine sono su standard di correttezza e nitidezza decisamente alti. Non devi pensare a riavvolgere la pellicola, azione che nella street può essere una scocciatura. Chiaro che chi ha sempre la macchina in mano, riavvolge, focheggia e talvolta espone senza quasi pensarci, ma non mi sembra che tu sia già tra costoro ipernavigati.
Fare street senza un esposimetro evoluto: si può benissimo, ma non da principianti. Io riesco a farla anche con un esposimetro separato che tiro fuori ogni tanto, o addirittura senza esposimetro, con macchine che non ce l'hanno. Ma se penso a quando ho cominciato, credo che non avrei azzeccato una foto, senza esposimetro evoluto.
Tutto quanto sopra vale, se ci vogliamo intendere sul significato di street. Se street significa, come penso io, fotografare le persone sconosciute, questa è una pratica impegnativa in termini di tempo, di denaro e di abilità. Si consuma molto materiale, bisogna fare un pò la posta alle persone, perché quasi mai fanno cose interessanti o hanno espressioni interessanti, non si ha praticamente tempo per pensare ad aspetti tecnici come fuoco o esposizione, motivo per cui la cosa migliore è farla con un obiettivo 35mm, o addirittura 28mm, che con una iso di 160-200 (fompan 400 per risparmiare, kodak tmax per fare le cose per bene e a caro prezzo) in ore diurne ti permette quasi di dimenticarti del fuoco.
Capisci che se parliamo di 8 iso, parliamo di una street che in realtà si dovrà limitare al paesaggio urbano, il che secondo me non è esattamente street, perché dovrai scattare con tempi lentissimi, troppo lenti per gli umani che ti passano davanti.
Ciao!
A.
La macchina analogica più semplice per fare street con pellicola è a mio avviso una AutoFocus anni 80-90. Non tanto per l'autofocus, che nella street si usa e non si usa, perché può far perdere tempo, quanto per i sistemi esposimetrici tipo-matrix (matrix è il brevetto nikon) che in quegli anni si andavano affermando. Quindi Canon Eos, Minolta Dynax, Nikon, Pentax, questi 4 marchi e stai sicura. Altri vantaggi di queste macchine. Se prendi macchine economiche di queste 4 marche, spendi pochissimo e sono leggerissime (ma il mirino non è gran che, per questo sono leggere). Gli obiettivi fissi che si facevano in quegli anni per questo tipo di macchine sono su standard di correttezza e nitidezza decisamente alti. Non devi pensare a riavvolgere la pellicola, azione che nella street può essere una scocciatura. Chiaro che chi ha sempre la macchina in mano, riavvolge, focheggia e talvolta espone senza quasi pensarci, ma non mi sembra che tu sia già tra costoro ipernavigati.
Fare street senza un esposimetro evoluto: si può benissimo, ma non da principianti. Io riesco a farla anche con un esposimetro separato che tiro fuori ogni tanto, o addirittura senza esposimetro, con macchine che non ce l'hanno. Ma se penso a quando ho cominciato, credo che non avrei azzeccato una foto, senza esposimetro evoluto.
Tutto quanto sopra vale, se ci vogliamo intendere sul significato di street. Se street significa, come penso io, fotografare le persone sconosciute, questa è una pratica impegnativa in termini di tempo, di denaro e di abilità. Si consuma molto materiale, bisogna fare un pò la posta alle persone, perché quasi mai fanno cose interessanti o hanno espressioni interessanti, non si ha praticamente tempo per pensare ad aspetti tecnici come fuoco o esposizione, motivo per cui la cosa migliore è farla con un obiettivo 35mm, o addirittura 28mm, che con una iso di 160-200 (fompan 400 per risparmiare, kodak tmax per fare le cose per bene e a caro prezzo) in ore diurne ti permette quasi di dimenticarti del fuoco.
Capisci che se parliamo di 8 iso, parliamo di una street che in realtà si dovrà limitare al paesaggio urbano, il che secondo me non è esattamente street, perché dovrai scattare con tempi lentissimi, troppo lenti per gli umani che ti passano davanti.
Ciao!
A.

