Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7888
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Messaggio da graic »

Comunque lo specchio fisso semitrasparente ce l'aveva anche la vecchia Canon Pellix e la CanonEOS1 RS


Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9901
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Messaggio da Pierpaolo B »

ric1854 ha scritto:
27/12/2022, 19:42
Non conosco la EOS RT, perdonate l'ignoranza, se non sbaglio nel passato vi era anche almeno un'altra reflex a specchio fisso. Non mi pare abbiano avuto un gran successo.
Non erano apparecchi pensati per fare grandi numeri m per soddisfare esigenze professionali specifiche. Lo scopo principale di questi apparecchi era la velocità di scatto e il mirino sempre "acceso". Di contro si perdeva luce per l’assorbimento dello specchio.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
ric1854
esperto
Messaggi: 236
Iscritto il: 27/09/2010, 12:48
Reputation:

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Messaggio da ric1854 »

Ok, ci siamo capiti, spero. Mi riferivo alle macchine che si trovano normalmente in vendita. Comunque ho già chiesto venia. Basta?

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4084
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Messaggio da Elmar Lang »

La silenziosità allo scatto, è dovuta al tipo di fotografia che intendi praticare?
Nel caso, la silenziosità di una Contax-IIa/IIIa, nella categoria a telemetro, è straordinaria (unitamente ad ottiche notevolissime) ed a prezzi assai accettabili, se paragonata all'"altra" classica telemetro tedesca.

Tra le reflex vintage, non escluderei la Contaflex, ad otturatore centrale ed ottiche "scomponibili", con la possibilità di passare da un moderato grandangolo ad un moderato teleobbiettivo (o uno ancora più spinto, montandovi l'apposito cannocchiale Zeiss, mediante anello adattatore); il tutto con qualità davvero buona.
Anche in questo caso, scatto estremamente silenzioso, nonostante il ribaltamento dello specchio reflex allo scatto.

Altrimenti, restando sulle fotocamere a telemetro, ribadisco che una Kiev-4A del periodo 1967-69 possa essere una buona scelta, anche considerando il fatto, ricordo ancora, che un bravo tecnico specializzato in fotocamere ex-URSS, Oleg Khalyavin, trasferitosi dalla Federazione Russa alla Slovacchia (stato membro della UE), ha appena riaperto a Bratislava il suo laboratorio. Ciò consente, a fronte di costi moderati, di avere quindi a disposizione una fotocamera efficiente, dotata di buone ottiche, ad un prezzo finale vicino al ridicolo.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7888
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Messaggio da graic »

@Elmar Lang con la sua enorme esperienza di fotocamere d'annata ti ha dato un grande consiglio, a cui io non avevo neanche pensato. La migliore soluzione che comprenda le parole "reflex" e "estremamente silenziosa" nello scatto è sicuramente una delle reflex tedesche a otturatore centrale prodotte negli anni '50 e '60, non solo le Contaflex ma anche le Voigtlander, le Agfa e le Kodak Retina Reflex, che tra l'altro rispetto alle Contaflex avevano l'ottica completamente intercambiabile, sono tutte macchine che hanno uno specchio molto piccolo, l'otturatore centrale quasi inudibile e essendo anche senza il ritono dello specchio fanno un leggero Clak invece di un Clak-Clak. Per curiosità ho provato i modelli che avevo a disposizione e ti posso fare una una classifica (vale quello che vale, è basata su quello che avevo a disposizione e sul mio orecchio) di silenziosità
Primo posto "Agfa selectaflex" secondo "Retina Reflex S" terzo "Contaflex IV" (è in vendita sul mercatino) quarto "Voigtlander Bessamatic", quinto "Contaflex Super New", sesto "Agfa Ambiflex" settimo "Voigtlander Ultramatic". Non dico nulla delle giapponesi perche non ne conosco a parte una Nikkorex che fa un rumore piuttosto fastidioso.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
photoni
fotografo
Messaggi: 38
Iscritto il: 27/01/2021, 17:02
Reputation:
Contatta:

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Messaggio da photoni »

Andrea67c ha scritto:
18/09/2022, 20:09
graic ha scritto:
18/09/2022, 15:12
Tieni conto che nell'analogico gli ISO non li stabilisce il fotografo come nel digitale ma la pellicola che usa, tu quale intendi usare con 8 ISO?
La cosa mi ha incuriosito. Ho trovato questa:

https://shop.lomography.com/it/fantome- ... 5-mm-iso-8

Pare che sotto agli 8 iso ci sia solo la carta fotografica.

Comunque la si prenda, avventatezza, trollismo, ecc, 8 iso e street cozzano come due tartarughe imbestialite.

Ciao!
A.
Certo che il sito LOMO dice cose strane e contrarie alla logica
8 ISO ... "Perfetta per la fotografia pinhole, ritratti suggestivi e per la fotografia di strada"
già è un delirio scattare con il pinhole con il cavalletto con pose di secondi con film 100 ISO
con 8 ISO... diventano minuti o quartidora.
per la street idem, lo scatto con tempi lenti produce il 99% di mosso
.
.
Per la reflex, meglio Canon o Nikon o Pentax con attacco a baionetta
sono gli attacchi più diffusi, il vite M42 lo scarterei per praticità.
invece di comperla chiede a qualche parente se ha in soffitta qualcosa da darti :)
se proprio hai fretta ci sono molti siti di vendita, ma vedi di prendere un "pacchetto" corpo + 28 + 50 + 135
o meglio 24 + 35 + 85 + 200
lo zoom facilita molto ma non è una buona scuola
.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi