Piccolo confronto costi rivelatori

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
tykos
guru
Messaggi: 749
Iscritto il: 03/02/2016, 14:26
Reputation:

Re: Piccolo confronto costi rivelatori

Messaggio da tykos »

Ibicus ha scritto:
12/02/2024, 15:48
MMhh allora riprovo (ultima volta prometto :) ) a spiegarmi meglio..
Se devo andare a fare la spesa uso la panda. Se devo andare in Irlanda la panda mi dici che non basta, allora prenderò una tipo. Se devo correrre in autostrada non basterà neanche la tipo, prenderò qualcosa'altro. tutto questo in ordine crescente di prezzo, perchè quello che sto pagando sono le prestazioni, e le prestazioni si misurano e si pagano. non si tratta di scegliere se andare a fare la spesa con la panda o la 127, o se andare in Irlanda con la tipo o la ritmo, perchè una ci piace di più dell'altra.
Il pane integrale e quello bianco immagino abbiano prezzi diversi in base al trattamento più o meno costoso.
occhio a fare i sillogismi, perché se sono malposti poi la discussione non arriva da nessuna parte.
la "prestazione" non esiste perché parlando di opere di ingegno [avevo scritto arte ma mi vergognavo un po'] non c'è una cosa meglio dell'altra: posso fare un catalogo di bulloni con il massimo dettaglio possibile oppure una roba grafica e concettuale totalmente astratta e sono tutte e due giuste, non devo fare il miglior tempo sul giro.
La tmax costa di più perché ha un miglior controllo qualità e prestazioni tecnicamente migliori, ma mica è detto che sia da usare sempre, in alcuni lavori può essere deleteria. Sulle macchine foto uguale: la leica costerà pure diecimila euro tutto compreso, ma se dovessi fare delle macro probabilmente farei meglio a spendere molto meno della metà in una reflex.
Allo stesso modo gli sviluppi si scelgono in base al risultato finale [noi pippe anche in base alla praticità, è innegabile].
Posso avere bici da seimila euro con cui andare solo su asfalto o da downhill o gravel o attrezzata per viaggi con bagagli, non ce n'è una migliore delle altre ma se prendo quella da corsa per buttarmi giù dalla pista di downhill non mi diverto granché.
Ora, ritornando ai rivelatori, stiamo quindi dicendo che il d76 è migliore del rodinal? che ci permette di fare cose a cui il rodinal non si può avvicinare? ma non si trattava solo di scegliere lo strumento più adatto?
Oppure costa di più produrlo? o boh?
Insomma, per me sono domande oziose, o forse sbaglio completamente approccio.
O forse oggi non sono particolarmente agile..
il costo dipende da una lunga fila di questioni tra cui: i componenti sono sul mercato o li devo produrre apposta? hanno altre applicazioni o sono esclusive per il piccolissimo mercato fotografico? li può produrre chiunque abbia due nozioni di chimica o la sintesi richiede un impianto apposito, magari brevettato? e il packaging? e la spedizione? e il posizionamento di mercato? metti che, come dichiara adox, sostiene la r&d delle pellicole con la vendita dei chimici: ecco un po' del prezzo che trova collocazione.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 422
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Piccolo confronto costi rivelatori

Messaggio da Ibicus »

tykos ha scritto:
13/02/2024, 10:00

Il costo dipende da una lunga fila di questioni tra cui: i componenti sono sul mercato o li devo produrre apposta? hanno altre applicazioni o sono esclusive per il piccolissimo mercato fotografico? li può produrre chiunque abbia due nozioni di chimica o la sintesi richiede un impianto apposito, magari brevettato? e il packaging? e la spedizione? e il posizionamento di mercato? metti che, come dichiara adox, sostiene la r&d delle pellicole con la vendita dei chimici: ecco un po' del prezzo che trova collocazione.
Grazie per la risposta.
La mia domanda partiva da questo dubbio: partendo proprio dall'assunto che non si tratta di una questione di prestazioni migliori/peggiori (panda/tipo), ma diverse (panda/126), le cause del prezzo erano estrenee? o invece delle caratteristiche intrinseche ai prodotti e riconosciute erano ritenute migliori e ne influenzavano le quotazioni?
Essendo a digiuno di chimica, ma anche di economia, mi chiedevo perchè partendo da dei prodotti chimici da comporre in quantità industriale la differenza potesse essere così elevata. Immagino la risposta sia tra le opzioni che indichi.

Buona giornata
Marco

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi