Rolleiflex, problema con scatto a filo

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 257
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da DavideLP »

Il problema è il seguente:
Quando uso la Rolleiflex 2.8C con lo scatto a filo non riesco a riarmare l'otturatore, la manovella è bloccata. Per sbloccarla devo manualmente premere fino a fondo il pulsante di scatto, premendo proprio il pulsante di scatto; con una pressione ragionevole dello scatto a filo non si sblocca.
Inoltre lo scatto a filo non si avvita del tutto, un passo di vite rimane fuori (vd. foto). Allora decido di comprare un altro scatto a filo, Gitzo questa volta.
Il Gitzo comunque non si avvita fino in fondo (vd. foto) e ancora peggio non fa scattare nemmeno l'otturatore.
Ora sono parecchio confuso a riguardo, non riesco a intuire il problema, visto che mi sembra un meccanismo così banale, lo scatto a filo.
Hanno entrambi lunghezza di 18mm e diametro 1.4mm
Avete idee?
Allegati
rollei2.jpg
rollei1.jpg
Ultima modifica di DavideLP il 14/07/2025, 14:54, modificato 1 volta in totale.


Davide Veneziani

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9935
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da Pierpaolo B »

Nel kit della Rolleiflex nuova veniva a corredo il flessibile. Ciò non significa che andasse bene solo quello ma quello era una garanzia di corretto funzionamento.
A parte l'inutile preambolo il fatto che non si avviti completamente è normale.... è una vite conica che si avvita "quanto basta".
Sul mancato ritorno penso che sia questione di manutenzione. Il fatto che con la pressione del pulsante ritorni pure la parte interna la dice lunga sullo sporco che può esserci all'interno.
@-Sandro- comunque SA e se passa ti fa una diagnosi certa.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 257
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da DavideLP »

@Pierpaolo B non capisco cosa intendi con mancato ritorno. Sinceramente non so di preciso come sia meccanicamente il pulsante di scatto, quindi probabilmente non ti seguo per questo motivo (immagino che lo scatto a filo agisca su un cilindro interno, premendolo in testa, un cilindro appunto concentrico al pulsante di scatto che si usa a mano).
La rollei è certamente revisionata
Davide Veneziani

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9935
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da Pierpaolo B »

Non ho mai smontato (per fortuna). Immagino che lo scatto flessibile sia coassiale al pulsante di scatto e scorra dentro di esso.
....quindi premendo il flessibile premi la parte interna che poi non riesce ad inserirsi liberamente dentro al pulsante. Premendo il pulsante reinserisci e accompagni la parte interna.
.....poi magari è tutt'altra roba :ymhug:
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 257
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da DavideLP »

Aggiungo un paio di dettagli:
1)importante: effettivamente il cilindretto interno (quello premuto dallo scatto a filo) non torna indietro dopo che lo scatto a filo si ritrae, questo è ciò che blocca la manovella. Ma premendo il pulsante di scatto (della macchina, senza scatto a filo inserito) con il dito, anche il minimo necessario per far scattare l'otturatore (quindi non fino a fine corsa), la manovella non rimane bloccata.
2)lo segnalo ma non so se sia rilevante: nella mia Nikon se premo il tasto di scatto con la spina dello scatto a filo (come si vede nella foto sotto) il pulsante "per il dito" non si muove, ma si muove solo il meccanismo interno. Mentre come si vede in foto nella Rolleiflex si muove anche il pulsante esterno a cui io non sto applicando nessuna pressione. (è segnale che il cilindro interno si trascina dietro il pulsante di scatto?)
Allegati
Rollei3.jpg
Davide Veneziani

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da bolchi »


Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 257
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da DavideLP »

Eh si che ho letto, metà dei messaggi li ho scritti io. Ti riferisci a qualcosa in particolare?
Davide Veneziani

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da bolchi »

DavideLP ha scritto:
14/07/2025, 16:00
Eh si che ho letto, metà dei messaggi li ho scritti io. Ti riferisci a qualcosa in particolare?
ah lol non avevo notato scusa. mi riferivo ai messaggi di Sandro che metteva in guardia contro cavi troppo lunghi. io avevo un comportamento simile al tuo su una rolleicord

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 257
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da DavideLP »

Non penso il problema sia quello perchè A) non premo il cavo fino a fondo, ma basta molto meno per far scattare l'otturatore, e mi fermo lì. B) una volta che l'otturatore ha scattato posso anche svitare lo scatto a filo che il cilindretto interno rimane lì dov'è e la manovella rimane bloccata
Davide Veneziani

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7932
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Rolleiflex, problema con scatto a filo

Messaggio da -Sandro- »

Spina troppo lunga, è da tagliare.
Non essendo unificate o standardizzate ve ne sono di varie lunghezze e quando sono troppo lunghe ostano all'armamento.
Basta accorciarla, per tentativi, un millimetro alla volta sino a quando il problema scompare.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi