Strano, di solito le slave amano abbastanza cucinareNuvola Bianca ha scritto: ↑09/09/2025, 19:36In breve: con Holga mi si è bruciato l'arrosto nel forno ...
Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 133)
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
- Nuvola Bianca
- fotografo
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
- Reputation:
- Località: Castel D'Aiano (Bo)
Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1
Vorrei chiederti un consiglio, ti invierei (connessione ballerina permettendo, qui dove abito io) tre negativi della Holga, per avere una tua opinione.
I negativi sono fatti in trasparenza sulla luce del display del notebook, con il cellulare.
A prima vista non sono così orribili da vedersi on line.
Potrebbe funzionare ? Quando potrei inviarteli ? Dovrei aprire un nuovo argomento ?
I negativi sono fatti in trasparenza sulla luce del display del notebook, con il cellulare.
A prima vista non sono così orribili da vedersi on line.
Potrebbe funzionare ? Quando potrei inviarteli ? Dovrei aprire un nuovo argomento ?
Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1
Non rammaricarti, agisci! 
All'inizio si è nella nebbia, ma muovendoti e sbattendo il naso piano piano comincerai ad aver più chiari i concetti. Ti posso consigliare il pdf che trovi agevolmente su Google "sensitometria in 10 capitoli" e di fare anche sperimentazione squisitamente tecnica... sembra un peccato "sprecare pellicola" per fotografare asciugamani o muri bianchi, ma in realtà è il modo più veloce per cominciare a connettere i concetti di esposizione, contrasto, luminanza, densità sul negativo, gradiente ottenuto con un certo processo di sviluppo, densità su carta, ISO-R, cioè gli strumenti coi quali acquisirai il controllo del processo. A tal proposito cerca qui sul forum come si ottiene un "regolo zonale", un esercizio che sembra mirare ad ottenere una semplice serie di toni, ma che invece ti schiarirà un bel po' le idee. Senza farne un obiettivo da raggiungere ma usandoli come strumenti di studio, impara anche i numeri che si usano spesso per fare i calcoli in sensitometria, e giocaci. Ed occhio a tutte quelle cose che nelle discussioni vengono spesso date per scontate, come il tipo di ingranditore che usi e il livello di contrasto della scena.
All'inizio si è nella nebbia, ma muovendoti e sbattendo il naso piano piano comincerai ad aver più chiari i concetti. Ti posso consigliare il pdf che trovi agevolmente su Google "sensitometria in 10 capitoli" e di fare anche sperimentazione squisitamente tecnica... sembra un peccato "sprecare pellicola" per fotografare asciugamani o muri bianchi, ma in realtà è il modo più veloce per cominciare a connettere i concetti di esposizione, contrasto, luminanza, densità sul negativo, gradiente ottenuto con un certo processo di sviluppo, densità su carta, ISO-R, cioè gli strumenti coi quali acquisirai il controllo del processo. A tal proposito cerca qui sul forum come si ottiene un "regolo zonale", un esercizio che sembra mirare ad ottenere una semplice serie di toni, ma che invece ti schiarirà un bel po' le idee. Senza farne un obiettivo da raggiungere ma usandoli come strumenti di studio, impara anche i numeri che si usano spesso per fare i calcoli in sensitometria, e giocaci. Ed occhio a tutte quelle cose che nelle discussioni vengono spesso date per scontate, come il tipo di ingranditore che usi e il livello di contrasto della scena.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1
Sagge parole, non avrei saputo spiegarlo meglio.pn83 ha scritto: ↑10/09/2025, 8:22Non rammaricarti, agisci!
All'inizio si è nella nebbia, ma muovendoti e sbattendo il naso piano piano comincerai ad aver più chiari i concetti. Ti posso consigliare il pdf che trovi agevolmente su Google "sensitometria in 10 capitoli" e di fare anche sperimentazione squisitamente tecnica... sembra un peccato "sprecare pellicola" per fotografare asciugamani o muri bianchi, ma in realtà è il modo più veloce per cominciare a connettere i concetti di esposizione, contrasto, luminanza, densità sul negativo, gradiente ottenuto con un certo processo di sviluppo, densità su carta, ISO-R, cioè gli strumenti coi quali acquisirai il controllo del processo. A tal proposito cerca qui sul forum come si ottiene un "regolo zonale", un esercizio che sembra mirare ad ottenere una semplice serie di toni, ma che invece ti schiarirà un bel po' le idee. Senza farne un obiettivo da raggiungere ma usandoli come strumenti di studio, impara anche i numeri che si usano spesso per fare i calcoli in sensitometria, e giocaci. Ed occhio a tutte quelle cose che nelle discussioni vengono spesso date per scontate, come il tipo di ingranditore che usi e il livello di contrasto della scena.
@Nuvola Bianca se li posti qui, i negativi fotografati, ci sono persone molto ma molto preparate che possono dare consigli veramente sensati, vedrai che cicciano fuori.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Nuvola Bianca
- fotografo
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
- Reputation:
- Località: Castel D'Aiano (Bo)
Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1
<< file troppo grande >>... vedo se riesco con qualche pdf..
- Nuvola Bianca
- fotografo
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
- Reputation:
- Località: Castel D'Aiano (Bo)
- Nuvola Bianca
- fotografo
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
- Reputation:
- Località: Castel D'Aiano (Bo)
Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1
ne avrei altre due...ma pare che non si allegono. Vediamo...
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1
non è male ... la vignettatura ai bordi è fisiologica della macchina, dovrai abbassare un po il tempo di sviluppo.
L'ilfosol su questo alla 1+14 permette molto (occhio che l'ilfosol non ha durate molto lunghe)
Vediamo che dicono gli altri.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Nuvola Bianca
- fotografo
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
- Reputation:
- Località: Castel D'Aiano (Bo)
Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1
utlimi...
(... come si fa correggre i messaggi dopo sverli inviati ?
(... come si fa correggre i messaggi dopo sverli inviati ?
Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1
1) Vedi lo scarto di densità tra il cielo e le zone d'ombra? È troppo per stampare agilmente, quindi il modo giusto di procedere è ridurre questo scarto dal lato delle alteluci (dove sul negativo è nero... devi arrivare ad un grigio scuro, cioè ridurre la densità). Lo sviluppo permette di controllare le luci, quindi come ha detto @zone-seven, devi tagliare lo sviluppo. Non conosco la dinamica dell'Ilfosol, ma mi vien da dire che devi tagliarlo assai (dipende anche se stampi a luce diffusa o a condensatori). In tal caso valuta di esporre come hai fatto in questo caso e poi di fare bracketing (fai anche uno scatto con 1/2 - 1 stop in più di esposizione) perché comunque un taglio grande dello sviluppo impatta anche sulle ombre.
2) Per rimpicciolire le immagini senza usare tool sul computer, puoi usare https://squoosh.app/
3) Io adoro la Fomapan 400, ma tra i suoi difetti c'è che lo strato antialonico funziona male, quindi per luci intense (che capitano nelle lunghe esposizioni) preparati a vedere l'effetto alone.
2) Per rimpicciolire le immagini senza usare tool sul computer, puoi usare https://squoosh.app/
3) Io adoro la Fomapan 400, ma tra i suoi difetti c'è che lo strato antialonico funziona male, quindi per luci intense (che capitano nelle lunghe esposizioni) preparati a vedere l'effetto alone.