Vignettare e seppiare
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Andrea Turtura
- appassionato
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 05/09/2011, 11:45
- Reputation:
- Contatta:
Vignettare e seppiare
Ciao, volevo chiedervi alcune dritte: per vignettare e per far virare una stampa al seppia come devo fare? Mi viene da pensare che per vignettare basti sostanzialmente mascherare la parte centrale dello scatto, oppure sbaglio?
Sarò bre...


- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Vignettare e seppiare
ciao..
Cosa intendi x vignettare? É una definizione solo tua per definire un tuo risultato? Giusto x capire..
Per virare una stampa devi appunto fare un viraggio..
Cosa intendi x vignettare? É una definizione solo tua per definire un tuo risultato? Giusto x capire..
Per virare una stampa devi appunto fare un viraggio..
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Vignettare e seppiare
Alex,secondo me,Andrea intende per "vignettare" una foto dove i bordi e gli angoli,
sfumano verso il nero o il bianco assoluto.
sfumano verso il nero o il bianco assoluto.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Vignettare e seppiare
ok, x sicurezza aspetto una sua conferma,per una risposta +sicura...
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- Andrea Turtura
- appassionato
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 05/09/2011, 11:45
- Reputation:
- Contatta:
Re: Vignettare e seppiare
Dovete perdonarmi, ma essendo nuovo sia nella CO che nell'analogico, uso termini spesso utilizzati abitudinariamente nel digitale.
Per "vignettare" intendo proprio ciò che ha detto guarrellam. Ovviamente quello che cerco non è una "vignettatura" (se così si chiama) dovuta dai problemi riguardanti le ottiche, ma un effetto volutamente cercato.
Per quanto riguarda invece il viraggio al seppia, lo so che per fare virare una stampa devo fare un viraggio, ma non ho la più pallida idea di come si possa fare...
Consideratemi, se esiste un livello 0, a tale livello...
Bisognerà pur cominciare dal fondo...
Grazie, Andrea
Per "vignettare" intendo proprio ciò che ha detto guarrellam. Ovviamente quello che cerco non è una "vignettatura" (se così si chiama) dovuta dai problemi riguardanti le ottiche, ma un effetto volutamente cercato.
Per quanto riguarda invece il viraggio al seppia, lo so che per fare virare una stampa devo fare un viraggio, ma non ho la più pallida idea di come si possa fare...
Consideratemi, se esiste un livello 0, a tale livello...
Bisognerà pur cominciare dal fondo...

Grazie, Andrea
Sarò bre...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Vignettare e seppiare
Ahhaha!
Per scurire i bordi (o schiarire il centro), devi fare delle bruciature (o mascherature, dipende dal punto di vista ;) ).
Io ti suggerisco di esporre correttamente e scurire successivamente i bordi. In genere (dipende dalla manualità soggettiva) bruciando (aggiungendo luce) è più facile ottenere risultati costanti.
Avvertenza: quel che segue è molto più difficile a dirsi che a farsi.
1- Procurati dei cartoncini per mascherature. Ideali quelli per fare i passepartout, neri da un lato, bianchi dall'altro. Un formato 30x40 (A3) è ideale. Le mascherature o bruciature si fanno tenendo il lato nero verso il basso (si evita di riflettere nuovamente luce sulla carta). Il lato bianco verso l'alto permette di visualizzare correttamente la parte di immagine interessata dall'intervento.
2- Esponi correttamente tutta l'immagine
3- Esponi nuovamente ed in successione i lati della stampa scoprendo e coprendo gli stessi con movimento CONTINUO.
Il movimento continuo unito al "coprire e scoprire" crea una sfumatura digradante uniforme.
Negli angoli le esposizioni della bruciatura si sommano. Di solito (gli angoli sono più lontani dal centro immagine) l'effetto è visivamente più corretto di quello ottenibile mascherando semplicemente il centro immagine (inscurimento uniforme).
La porzione da bruciare dipende da quanta parte dell'immagine vuoi scurire.
Come tempo di partenza prova ad usare la metà di quello che hai usato per l'immagine, se l'inscurimento fosse insufficiente aumenta il tempo, viceversa se è esagerato.
Da sperimentare l'effetto della bruciatura con contrasto diverso da quello usato per l'immagine.
Il viraggio seppia è un trattamento successivo che si fa sull'immagine già sviluppata, fissata e ben lavata. Può essere fatto anche in tempi successivi. Non è difficile. Le istruzioni allegate hai prodotti illustrano bene (di solito).
È un viraggio a due bagni. Il primo è "sbianca", elimina l'ossidazione dell'argento. Il secondo ri-ossida l'argento combinandolo con lo zolfo e produce la variazione di colore.
L'azione del primo bagno può essere regolata sia variando il tempo di immersione, sia variando la diluizione ottenendo un viraggio parziale.
L'operazione fa fatta all'aria aperta o in locali ben ventilati.
È di estrema importanza che le stampe siano state fissate con prodotto fresco e successivamente MOLTO ben lavate.


Per scurire i bordi (o schiarire il centro), devi fare delle bruciature (o mascherature, dipende dal punto di vista ;) ).
Io ti suggerisco di esporre correttamente e scurire successivamente i bordi. In genere (dipende dalla manualità soggettiva) bruciando (aggiungendo luce) è più facile ottenere risultati costanti.
Avvertenza: quel che segue è molto più difficile a dirsi che a farsi.
1- Procurati dei cartoncini per mascherature. Ideali quelli per fare i passepartout, neri da un lato, bianchi dall'altro. Un formato 30x40 (A3) è ideale. Le mascherature o bruciature si fanno tenendo il lato nero verso il basso (si evita di riflettere nuovamente luce sulla carta). Il lato bianco verso l'alto permette di visualizzare correttamente la parte di immagine interessata dall'intervento.
2- Esponi correttamente tutta l'immagine
3- Esponi nuovamente ed in successione i lati della stampa scoprendo e coprendo gli stessi con movimento CONTINUO.
Il movimento continuo unito al "coprire e scoprire" crea una sfumatura digradante uniforme.
Negli angoli le esposizioni della bruciatura si sommano. Di solito (gli angoli sono più lontani dal centro immagine) l'effetto è visivamente più corretto di quello ottenibile mascherando semplicemente il centro immagine (inscurimento uniforme).
La porzione da bruciare dipende da quanta parte dell'immagine vuoi scurire.
Come tempo di partenza prova ad usare la metà di quello che hai usato per l'immagine, se l'inscurimento fosse insufficiente aumenta il tempo, viceversa se è esagerato.
Da sperimentare l'effetto della bruciatura con contrasto diverso da quello usato per l'immagine.
Il viraggio seppia è un trattamento successivo che si fa sull'immagine già sviluppata, fissata e ben lavata. Può essere fatto anche in tempi successivi. Non è difficile. Le istruzioni allegate hai prodotti illustrano bene (di solito).
È un viraggio a due bagni. Il primo è "sbianca", elimina l'ossidazione dell'argento. Il secondo ri-ossida l'argento combinandolo con lo zolfo e produce la variazione di colore.
L'azione del primo bagno può essere regolata sia variando il tempo di immersione, sia variando la diluizione ottenendo un viraggio parziale.
L'operazione fa fatta all'aria aperta o in locali ben ventilati.
È di estrema importanza che le stampe siano state fissate con prodotto fresco e successivamente MOLTO ben lavate.
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Vignettare e seppiare
infatti mi era venuto un leggero dubbio sull parola vignettaura.. difetto delle ottiche..
Comunque dipende cosa vuoi ottenere, deve esser ben fatto, nel senso che "l'intervento" non si deve notare in modo vistoso...
Potresti si, intervenire tramite mascheratura, volendo creandoti una maschera apposta... Oppure.. Se vorresti un risultato + paragonabile alla vignettattura delle ottiche, quindi una non precisa messa a fuoco ai bordi dell'immagine e precisa verso il centro, potresti provare ad "alzare" i bordi della carta mentre é sotto l'ingranditore, in modo che avrai uno sfogato ai bordi..
Per il viraggio sono secoli che non li faccio.. Ci sono ad esempio carte + portate x i viraggi, dando intonazioni diverse... Se non ricordo male, dopo aver effettuato tutta la procedura (sviluppo, arresto,fissaggio) si passa la stampa nella bacinella con il viraggio, non garantisco solo perché non ricordo!
io facevo il viraggio "d'indonazione" al selenio della Kodak con quell'odore "gratificante" di uova marce..
Comunque dipende cosa vuoi ottenere, deve esser ben fatto, nel senso che "l'intervento" non si deve notare in modo vistoso...
Potresti si, intervenire tramite mascheratura, volendo creandoti una maschera apposta... Oppure.. Se vorresti un risultato + paragonabile alla vignettattura delle ottiche, quindi una non precisa messa a fuoco ai bordi dell'immagine e precisa verso il centro, potresti provare ad "alzare" i bordi della carta mentre é sotto l'ingranditore, in modo che avrai uno sfogato ai bordi..
Per il viraggio sono secoli che non li faccio.. Ci sono ad esempio carte + portate x i viraggi, dando intonazioni diverse... Se non ricordo male, dopo aver effettuato tutta la procedura (sviluppo, arresto,fissaggio) si passa la stampa nella bacinella con il viraggio, non garantisco solo perché non ricordo!


io facevo il viraggio "d'indonazione" al selenio della Kodak con quell'odore "gratificante" di uova marce..

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- Andrea Turtura
- appassionato
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 05/09/2011, 11:45
- Reputation:
- Contatta:
Re: Vignettare e seppiare
Siete stati gentilissimi, tutto perfettamente chiaro!!!
A presto! ;)
A presto! ;)
Sarò bre...

