"Vintage Darkroom"

Raccontaci come hai creato, allestito ed eventualmente ampliato la tua camera oscura. Immagini, trucchi, idee e consigli per la creazione di una camera oscura fai da te.

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

"Vintage Darkroom"

Messaggio da zioAlex »

Salve a tutti....
Finalmente mi son deciso!! #:-s :))
Proverò a darvi una "piccola" descrizione sulla camera oscura in generale ed eventualmente info in dettaglio....
Buona lettura e buona visione! ;)
Ps: se volete, chiedete anche a franco! :)) Lui l'ha vista di persona.. Ciao Franco :)

La mia camera oscura sviluppa 8,60 mq, 4,65x1,85m altezza 2,90
Ho adottato la disposizione a "L", dove sul lato corto (1,85) risiede la "zona asciutta" e sul lato lungo é disposta la "zona umida".
ZONA ASCIUTTA:
ingranditore IFF Eurogon con testa sottrattiva e centralina,
tavolo di proiezione 140x0,80 cm dove tranquillamente posso stamparci un 60x90!
3 cassettiere disposte sotto il tavolo con tutto il neccessario inerente appunto alla zona asciutta (bobinatrici, bobine, pellicole, obiettivi,filtri, c/o portatile, estrattore pellicola, macchine fotografiche, depliant e cataloghi vari etc. etc.
Di lato un archiviatore (rimediato) dove x ora ci tengo i chimici, ovviamente oltre ad altre cose che non sono x la c/o... Inoltre questo archiviatore che si trova attaccato al tavolo di proiezione mi fa da "battente" x la tenda scorrevole (in velluto nero) che andrò a chiudere, praticamente la tenda scorre a filo del lato esterno dell'archiviatore e infilandosi perfettamente nella cornice in gesso x l'illuminazione a neon, la cornice in gesso i fatti non é continua ma c'é uno spazio di soli 5cm riconoscibile perché l'ho tinteggiato di bianco, dandomi il "confine" tra c/o tinta di nero e camera mia tinta color salmone (+o- :)) )
Un p.c. da museo e uno scanner Epson (regalatomi), dal monitor del p.c. potete vedere c'é la schermata di un timer/cronometro progettato da me e programmato da mio zio.... :-B :))
Un paio di cuffie wireless potete notarle appoggiate alla colonna dell'ingranditore, ovviamente oltre ad ascoltarci la musica "a palla!" mi servono mentre utilizzo il timer/cronometro che vi ho accennato poco fa che é compreso anche il sonoro, dandomi la "cadenza" ogni secondo con un tipo di suono e alla fine di ogni tempo che precedentemente ho impostato con un altro suono differente, non avendo l'acqua corrente in camera sono utili x il lavaggio che verrà fatto in bagno dove con le cuffie continuo ad ascoltare la cadenza del tempo che passa visto che dal monitor giustamente non posso vedere.... ;)

ZONA UMIDA
La zona umida é dove eseguo sviluppi pellicole e carte che non c'é corrente,
2tavoli uniti che mi danno 230x80cm é dove metto le bacinelle, quelle in foto sono 3 50x70 e tranquillamente mi entrano anche 3 bacinelle semicircolari x gigantografia :-*
Sotto al tavolo + piccolino (70x80cm) c'é una cassettiera che contiene tutto il necessario x la zona umida: tank, spirali, "smucinatori", pinze appendifilm, pinze carta,bilancino di precisione ( 20.000lire dall'egiziano a largo Argentina :)) ), caraffe, misurini,siringhe, termometri etc.etc.
Sotto al tavolo + grande (160x80cm) + avanti vorrei farci una "rastrelliera" dove poggio le bacinelle, +o- come una scolapiatti e in fondo al tavolo, quindi verso la parete, 3 fori x lo "svuotamento" delle bacinelle semicircolari x gigantografia e sotto i corrispettivi contenitori.
Sempre x il lato lungo dei tavoli (230cm) scorre a filo la tenda di velluto nero che di solito quando la c/o é "off" la tenda é chiusa fino a fine dei tavoli, creando una sorta d'ingresso nella c/o...
IMPIANTO ELETTRICO
Non ho lasciato nulla al caso, iniziando dalla porta d'ingresso della mia camera sotto la tenda ci sono 2 pulsanti: 1 accende i neon della camera, l'altro accende i neon nella c/o. É come se sono 2 impianti d'illuminazione separati che "appiccio" a secondo delle mie esigenze grazie anche a 2 relé, ad esempio se entro in camera oscura x stamparci, accendo la luce primo scatto TUTTA,
secondo scatto a "L" sopra zona umida, terzo scatto zona asciutta dietro ingranditore quest'ultima utile anche come "luce Beghelli" :)) quando sto davanti al monitor del p.c., chiudo tutta la tenda e spengo i neon da dentro la c/o, praticamente vicino ai scatoloni e accendo la luce rossa sempre dallo stesso interruttore :)
le lampade in tutto sono 4 disposte in maniera simmetrica dentro la cornice in gesso per i neon , dandomi così una luce diffusa, le lampade che danno sulla zona umida le aziono dall'interruttore appena accennato, mentre le altre 2 non sono collegate ad un interruttore ma hanno un cavo lungo circa 2 metri con spina, questo cavo esce vicino una presa e passa dietro l'archiviatore e vanno collegate alla centralina dell'ingranditore che in fase d'esposizione la centralina apre l'otturatore e spegne le luci rosse.... Ovviamente posso utilizzare anche quella libera con mollettone.

La tenda nera é anche utile da chiusa come sfondo x ritratti....
Mamma mia! #:-s :))
da parte vostra non credo ci saranno domande.... V'ho scritto tutto! :)) :)) :-h
17042012741_1.jpg
17042012743_1.jpg
17042012744_1.jpg
17042012739_1.jpg
17042012727_1.jpg
17042012736_1.jpg
17042012730_1.jpg
17042012733_1.jpg
17042012745_1.jpg

:-h


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: "Vintage Darkroom"

Messaggio da franny71 »

aò, proprio come me la ricordavo.... :)) :)) :))
secondo me è molto ben ordinata, spero di poter farne presto una pure io, ho preso qualche spunto dalla tua. ;)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: "Vintage Darkroom"

Messaggio da guarrellam »

Molto pratica e funzionale,zio! ;)
Bella la foto di Pamela Hanson :D
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: "Vintage Darkroom"

Messaggio da zioAlex »

franny71 ha scritto:aò, proprio come me la ricordavo.... :)) :)) :))
secondo me è molto ben ordinata, spero di poter farne presto una pure io, ho preso qualche spunto dalla tua. ;)
:)) é sempre lei.. :-* un pò difficile é stato nel fare le foto per farvi capire come é posizionata, tranne franco che già sa! :))
basta che rendono.....
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: "Vintage Darkroom"

Messaggio da franny71 »

effettivamente una credo che l'hai fatta in arrampicata.... =)) =)) =))
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: "Vintage Darkroom"

Messaggio da zioAlex »

franny71 ha scritto:effettivamente una credo che l'hai fatta in arrampicata.... =)) =)) =))
ma beato te che ci credi.. Minimo minimo 3 in arrampicata.. #:-s =)) =)) =))
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
marko82
appassionato
Messaggi: 20
Iscritto il: 07/10/2012, 15:24
Reputation:
Località: Boves (CN)

Re: "Vintage Darkroom"

Messaggio da marko82 »

Come hai risolto il problema dell'acqua corrente?

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: "Vintage Darkroom"

Messaggio da zioAlex »

marko82 ha scritto:Come hai risolto il problema dell'acqua corrente?
:)
Purtroppo non ho l'acqua corrente in camera oscura ma se non erro l'avevo accennato nella descrizione della mia c/o...
Per l'acqua corrente vado in bagno, per ora mi "aiuto" con le cuffie wifi collegate al pc, ho fatto un timer/cronometro dove l'audio mi scandisce sia i secondi che i minuti, una volta programmato e fatto partire e giunto nella fase del lavaggio, vado in bagno (econ le cuffie!) continuo il procedimento..
Altre soluzioni per ora non ho :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi