Finalmente mi son deciso!!


Proverò a darvi una "piccola" descrizione sulla camera oscura in generale ed eventualmente info in dettaglio....
Buona lettura e buona visione! ;)
Ps: se volete, chiedete anche a franco!


La mia camera oscura sviluppa 8,60 mq, 4,65x1,85m altezza 2,90
Ho adottato la disposizione a "L", dove sul lato corto (1,85) risiede la "zona asciutta" e sul lato lungo é disposta la "zona umida".
ZONA ASCIUTTA:
ingranditore IFF Eurogon con testa sottrattiva e centralina,
tavolo di proiezione 140x0,80 cm dove tranquillamente posso stamparci un 60x90!
3 cassettiere disposte sotto il tavolo con tutto il neccessario inerente appunto alla zona asciutta (bobinatrici, bobine, pellicole, obiettivi,filtri, c/o portatile, estrattore pellicola, macchine fotografiche, depliant e cataloghi vari etc. etc.
Di lato un archiviatore (rimediato) dove x ora ci tengo i chimici, ovviamente oltre ad altre cose che non sono x la c/o... Inoltre questo archiviatore che si trova attaccato al tavolo di proiezione mi fa da "battente" x la tenda scorrevole (in velluto nero) che andrò a chiudere, praticamente la tenda scorre a filo del lato esterno dell'archiviatore e infilandosi perfettamente nella cornice in gesso x l'illuminazione a neon, la cornice in gesso i fatti non é continua ma c'é uno spazio di soli 5cm riconoscibile perché l'ho tinteggiato di bianco, dandomi il "confine" tra c/o tinta di nero e camera mia tinta color salmone (+o-

Un p.c. da museo e uno scanner Epson (regalatomi), dal monitor del p.c. potete vedere c'é la schermata di un timer/cronometro progettato da me e programmato da mio zio....


Un paio di cuffie wireless potete notarle appoggiate alla colonna dell'ingranditore, ovviamente oltre ad ascoltarci la musica "a palla!" mi servono mentre utilizzo il timer/cronometro che vi ho accennato poco fa che é compreso anche il sonoro, dandomi la "cadenza" ogni secondo con un tipo di suono e alla fine di ogni tempo che precedentemente ho impostato con un altro suono differente, non avendo l'acqua corrente in camera sono utili x il lavaggio che verrà fatto in bagno dove con le cuffie continuo ad ascoltare la cadenza del tempo che passa visto che dal monitor giustamente non posso vedere.... ;)
ZONA UMIDA
La zona umida é dove eseguo sviluppi pellicole e carte che non c'é corrente,
2tavoli uniti che mi danno 230x80cm é dove metto le bacinelle, quelle in foto sono 3 50x70 e tranquillamente mi entrano anche 3 bacinelle semicircolari x gigantografia

Sotto al tavolo + piccolino (70x80cm) c'é una cassettiera che contiene tutto il necessario x la zona umida: tank, spirali, "smucinatori", pinze appendifilm, pinze carta,bilancino di precisione ( 20.000lire dall'egiziano a largo Argentina

Sotto al tavolo + grande (160x80cm) + avanti vorrei farci una "rastrelliera" dove poggio le bacinelle, +o- come una scolapiatti e in fondo al tavolo, quindi verso la parete, 3 fori x lo "svuotamento" delle bacinelle semicircolari x gigantografia e sotto i corrispettivi contenitori.
Sempre x il lato lungo dei tavoli (230cm) scorre a filo la tenda di velluto nero che di solito quando la c/o é "off" la tenda é chiusa fino a fine dei tavoli, creando una sorta d'ingresso nella c/o...
IMPIANTO ELETTRICO
Non ho lasciato nulla al caso, iniziando dalla porta d'ingresso della mia camera sotto la tenda ci sono 2 pulsanti: 1 accende i neon della camera, l'altro accende i neon nella c/o. É come se sono 2 impianti d'illuminazione separati che "appiccio" a secondo delle mie esigenze grazie anche a 2 relé, ad esempio se entro in camera oscura x stamparci, accendo la luce primo scatto TUTTA,
secondo scatto a "L" sopra zona umida, terzo scatto zona asciutta dietro ingranditore quest'ultima utile anche come "luce Beghelli"


le lampade in tutto sono 4 disposte in maniera simmetrica dentro la cornice in gesso per i neon , dandomi così una luce diffusa, le lampade che danno sulla zona umida le aziono dall'interruttore appena accennato, mentre le altre 2 non sono collegate ad un interruttore ma hanno un cavo lungo circa 2 metri con spina, questo cavo esce vicino una presa e passa dietro l'archiviatore e vanno collegate alla centralina dell'ingranditore che in fase d'esposizione la centralina apre l'otturatore e spegne le luci rosse.... Ovviamente posso utilizzare anche quella libera con mollettone.
La tenda nera é anche utile da chiusa come sfondo x ritratti....
Mamma mia!


da parte vostra non credo ci saranno domande.... V'ho scritto tutto!



