Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da DanieleLucarelli »

Lo uso io.
Pro:
usi 250cc di chimica per 2 lastre;
trovi svariati rotolatori motorizzati (ma puoi anche realizzarne uno con poco impegno);
costa niente;
se un giorno tu passassi all'8x10 potresti sviluppare anche quello.
Contro:
agitazione solo continua per rotolamento altrimenti serve moltissimo chimico;
si sviluppano al max solo 2 lastre alla volta (con accorgimenti);

Io mi ci trovo benissimo, ho inserito all'interno un diaframma per fare in modo che le 2 lastre non si sovrappongano.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da isos1977 »

DanieleLucarelli ha scritto:Lo uso io.

Io mi ci trovo benissimo, ho inserito all'interno un diaframma per fare in modo che le 2 lastre non si sovrappongano.
ottimo, grazie

com'è fatto il diaframma che hai inserito?

ri-grazie

:-h
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da giofex »

Io per il momento utilizzo una tank jobo (non ricordo il codice ma contiene fino a 6 lastre) e sviluppo con rotazione a mano. Questo pero comporta l'uso di quantità importanti di chimici (1,5 litri a botta). Voglio perciò provare ad usare la rotazione della jobo cpe2 che mi permetterebbe di usare circa 300ml di chimici (bella differenza...). Domanda : con la rotazione continua della jobo i tempi di sviluppo si accorciano? Per esempio io generalmente con scene a contrasto medio uso il r09 One shot per tmax400 con 6.30 minuti, 7 al massimo. Con la jobo quanto diventerebbe? E lo stop ed il fix? Grazie
ciao

Giorgio

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da Silverprint »

Ciao Giorgio,

In rotazione continua il tempo diminuisce grossomodo del 20%. Grossomodo.

Bisogna tenere in conto che oltre alla agitazione continua (che va compensata con una riduzione del tempo) la ridotta quantità di chimici fa si che essi possano lavorare in parziale esaurimento.

Il parziale esaurimento del rivelatore va gestito a proprio vantaggio giocando con la diluizione e la quantità di chimico.
Il vantaggio dell'esaurimento parziale sta nel fatto che si evita di produrre una curva "sellata", ovvero con eccesso di densità in alte luci e toni medi indietro rispetto ad esse; curva sellata che può prodursi con l'agitazione continua.

In pratica bisogna fare qualche prova verificando poi in stampa... come al solito. :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da giofex »

Silverprint ha scritto:Ciao Giorgio,

In rotazione continua il tempo diminuisce grossomodo del 20%. Grossomodo.

Bisogna tenere in conto che oltre alla agitazione continua (che va compensata con una riduzione del tempo) la ridotta quantità di chimici fa si che essi possano lavorare in parziale esaurimento.

Il parziale esaurimento del rivelatore va gestito a proprio vantaggio giocando con la diluizione e la quantità di chimico.
Il vantaggio dell'esaurimento parziale sta nel fatto che si evita di produrre una curva "sellata", ovvero con eccesso di densità in alte luci e toni medi indietro rispetto ad esse; curva sellata che può prodursi con l'agitazione continua.

In pratica bisogna fare qualche prova verificando poi in stampa... come al solito. :)
Ciao Andrea,

Grazie per l'intervento. Al solito non sono sicuro di avere capito bene....
Cosa intendi per parziale esaurimento? Come gestire la diluizione per avere vantaggio con esso?
Grazie
ciao

Giorgio

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Lo so... sono stato troppo sintetico, colpa mia :(

Qui ne abbiamo parlato un po' di più (sul finire del thread): http://www.analogica.it/la-rivoluzione- ... ndustriale
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da giofex »

Silverprint ha scritto:Ciao!

Lo so... sono stato troppo sintetico, colpa mia :(

Qui ne abbiamo parlato un po' di più (sul finire del thread): http://www.analogica.it/la-rivoluzione- ... ndustriale
Non è colpa tua...sono io che sono gnucco....talmente tanto che, nonostante mi sia letto il thread che m hai indicato, non c ho capito quasi una mazza.....andrò per tentativi...grazie
ciao

Giorgio

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da DanieleLucarelli »

isos1977 ha scritto:
DanieleLucarelli ha scritto:Lo uso io.

Io mi ci trovo benissimo, ho inserito all'interno un diaframma per fare in modo che le 2 lastre non si sovrappongano.
ottimo, grazie

com'è fatto il diaframma che hai inserito?

ri-grazie

:-h
Ho usato un pezzetto di questo:
Immagine

Ho ritagliato un rettangolo con lato corto uguale al diametro del drum e lato lungo uguale alla lunghezza interna del drum con il tappo avvitato. Ho poi ritagliato delle parti per permettere ai chimici di passare agevolmente la forma è più o meno così:
Allegati
path214-0.png
path214-0.png (1.24 KiB) Visto 4079 volte

pasukaru85
esperto
Messaggi: 191
Iscritto il: 22/03/2013, 7:30
Reputation:
Località: San Francisco

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da pasukaru85 »

Mi ricollego a questo post per chiedervi se con la MOD54 sia più indicato invertire completamete oppure roteare, oppure...non cambia niente tra i due metodi?

Saluti

Avatar utente
vic.thor
esperto
Messaggi: 270
Iscritto il: 02/03/2012, 21:33
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da vic.thor »

Quando la uso (ultimamente ho cominciato ad utilizzare un drum per il cibachrome) inverto completamente.

Ciao.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi