Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Acutanza Umbra
guru
Messaggi: 482
Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
Reputation:

Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da Acutanza Umbra »

Mi spiego.
Uso tre metodologie per sviluppare i negativi 4x5 pollici.
Il primo è in vaschetta (quella per le carte, ne ho 3 storiche per il 10x15!), in completa oscurità, andrebbe bene ma ne posso fare solo uno per volta poichè i negativi tra di loro sarebbero soggetti a graffi anche se uso i guanti.
Il secondo è con l'uso di una serie di vasche verticali termostatate (sopratutto d'inverno) tramite un processore NOVA DARKROOM FP54 (mi sembra si chiami così) che era nato per il colore. E' dotato di un cestello COMBI PLAN ma proprio questo è il suo tallone di achille perchè i negativi non stanno bene fermi ed a volte me li perdo dentro le vaschette verticali ed inoltre devo comunque sempre lavorare in oscurità totale. :(
Il terzo metodo è con la PATERSON ORBITAL, una vecchia Tank a tenuta di luce nata per il colore che permette di sviluppare con 250mL di soluzione, in cui si possono sviluppare 4 4x5 o 2 5x7 o 1 10x8.
Sarebbe il massimo se non chè, per un difetto di progettazione credo, avendo il fondo arcato ma liscio, per effetto dei liquidi che vengono introdotti dopo il film, quest'ultimo tende ad appiccicarsi al fondo. Il negativo si sviluppa ma rimane macchiato non uniformemente nella parte aderente con i lfondo (il lato non emulsionato). :wall:
Nessuno in pratica è esente da difetti.
Accetto consigli o ditemi le Vostre esperienze. Grazie. :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12509
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da chromemax »

Il negativo si sviluppa ma rimane macchiato non uniformemente nella parte aderente con i lfondo (il lato non emulsionato).
Ma se lo rifissi torna a posto, giusto?

Io uso i drum cibachrome con la base motorizzata, oppure bacinella.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Acutanza Umbra
guru
Messaggi: 482
Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
Reputation:

Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da Acutanza Umbra »

Si, anche lavandola se ne và via il velo però bò, per staccarla la rovino sempre.
E' progettata male comunque.
L'unica soluzione è caricare le pellicole dopo aver caricato lo sviluppo, ma dato che uso una changig bag (la stessa per caricare i film negli chassis) rischio di sporcarla.
In rete ho visto che le modificano con delle punte di colla o silicone. A me lasciano sempre il dubbio che possano rovinare il film pure queste sia per sfregamento sia come sostanza chimica (magari il silicone no, o si?).
Chrome, usi maggiormente le vaschette o la Drum?

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da paolob74 »

Ciao...

Io sono nuovo del 4 x 5... Avrai letto...

Utilizzo una jobo cpe 2 con tank 2500...

http://www.jobo.com/System-Tanks-2500.853.0.html

Ho avuto problemi iniziali di non uniformità, risolti col prelavaggio della pellicola.

Attualmente faccio sviluppi che vanno da 3 minuti a 15... Con negativi perfetti...

Ieri al rientro dalla mia prima uscita mi è sorto un dubbio... Tutti i test li ho fatti con una pellicola nella tank, ma se ne metto due, a parità di sviluppo, cambia qualche cosa?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12509
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da chromemax »

Chrome, usi maggiormente le vaschette o la Drum?
In genere uso più spesso i drum e passo alle bacinelle per alcuni sviluppi che non sopportano l'agitazione contiua.
Silicone o colla a caldo non dovrebbero creare problemi dal punto di vista chimico, il silicone mi sembra anche abbastanza morbido per graffiare il dorso della pellicola, ma non ho mai avuto esperienze dirette; prova, al limite si toglie abbastanza facilmente
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
gibielleci
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 08/06/2012, 15:25
Reputation:
Località: ROMA

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da gibielleci »

Io ho iniziato da poco e quindi non faccio molto testo, però

Ho trovato da subito molto comoda la COMBI-PLAN, sopratutto da quando, serrando meglio con dell'adesivo i due perni orizzontali (superiore ed inferiore) dentro i rispettivi fori dei fianchi del cestello (praticamente dove vengono inseriti e girati "a chiave" ho aumentato di poco lo spessore del perno stesso) il telaio porta negativi della tank è estremamente più rigido.

Mi ero accorto infatti che le lastre uscivano dalle loro sedi lateralmente e non da sopra nè da sotto proprio a causa di un movimento laterale del telaio stesso e della spinta dei liquidi, ed ho pensato di rendere l'incastro più stabile! Certo, continuano ad essere impossibili le agitazioni che solitamente vengono fatte con una tank per 135 o 120. Ma con maggiore attenzione e con l'accorgimento di cui sopra ... riesco a sviluppare mantenendole in sede.

Il poter operare alla luce, sopratutto per chi come me, ha una CO in casa (quindi rimovibile!!!) è una grande comodità.

Però .... l'ho trovata scomoda e più che altro dispendiosa (quasi sprecona) ogni qual volta voglio sviluppare singole lastre (magari per provare esposizioni, rivelatori, diluizioni, agitazioni ... diverse tra loro). 1000cc ogni lastra 4x5" è tanto sopratutto in tempo /lavoro. Allora ho comprato delle vaschette (quelle piccole da 13x18) dove ci va molto meno liquido e posso fare diverse prove "seriali". Certo al buio della CO e con il mio Android caricato con un programma della DIGITALTRUTH che, oltre a riportare sul cell tutti i bugiardini del sito (editabili a piacimento), ha anche un gestore dei tempi di sviluppo con display a luce rossa o verde (magari proteggendolo anche un pò!!!) ; suoneria a campane compresa.

IN vaschetta non metto mai puiù di una lastra. Non ne sarei capace. Ma per le quantità che devo gestire (davvero minime) va più che bene.

Avatar utente
Acutanza Umbra
guru
Messaggi: 482
Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
Reputation:

Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da Acutanza Umbra »

Ciao
Leggo solo ora la risposta che mi avevi dato.
Anche Te ha problemi con il cestello della COMBI-PLAN mi sembra di capire no?!
Puoi spiegarmi meglio magari con qualche foto come hai fatto ad evitare che le lastre si sganciassero dalla loro sede?
Esiste anche in UK una spirale rossa che si mette dentro le Tank Paterson da 5. qualcuno l'ha comprata e provata? Sembra fatta veramente bene ed il venditore ne vende tante.
Sarebbe questa:
http://www.ag-photographic.co.uk/mod-54 ... 2794-p.asp

Avatar utente
gibielleci
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 08/06/2012, 15:25
Reputation:
Località: ROMA

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da gibielleci »

Davvero interessante la tank che hai postato. Grazie!!!

Da quel che percepisco dalle foto, immagino che si sfili il cappello/tappo superiore e, che le lastre si infilino dall'alto.
Mi sembrano solo parecchio arcuate le sedi delle lastre. Potrebbe modificare la planarità delle stesse?
Il costo è basso, tra l'altro io ho già una System4 per il P&M formato, quindi, molto conveniente, rispetto ai costi delle COMBI

Per quanto riguarda la COMBI, questa sera ti posterò una foto più esplicativa.

:-h

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13395
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da Silverprint »

In effetti sembra un coso interessante, me lo comprerei volentieri visto che troppo spesso non ho voglia di accendere la Jobo.

Accidenti! Vogliono 36 neuri per la spedizione... :(
Dovrebbero far meglio, la Royal Mail ha il servizio ordinary parcel che funziona benissimo e costa un terzo.

Le ho trovate anche da "silverprint" :) , la spedizione costa meno, 19 sterline, ma vogliono un ordine minimo di 100 sterline...

Bisogna cercare meglio.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13395
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Visto che si parla di 4x5...ma Voi come li sviluppate?

Messaggio da Silverprint »

Trovato e comprato!!! :)

Il produttore spedisce per 3 sterline... ;)

Qui: http://www.mod54.com/buy.php
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi