Uso tre metodologie per sviluppare i negativi 4x5 pollici.
Il primo è in vaschetta (quella per le carte, ne ho 3 storiche per il 10x15!), in completa oscurità, andrebbe bene ma ne posso fare solo uno per volta poichè i negativi tra di loro sarebbero soggetti a graffi anche se uso i guanti.
Il secondo è con l'uso di una serie di vasche verticali termostatate (sopratutto d'inverno) tramite un processore NOVA DARKROOM FP54 (mi sembra si chiami così) che era nato per il colore. E' dotato di un cestello COMBI PLAN ma proprio questo è il suo tallone di achille perchè i negativi non stanno bene fermi ed a volte me li perdo dentro le vaschette verticali ed inoltre devo comunque sempre lavorare in oscurità totale.

Il terzo metodo è con la PATERSON ORBITAL, una vecchia Tank a tenuta di luce nata per il colore che permette di sviluppare con 250mL di soluzione, in cui si possono sviluppare 4 4x5 o 2 5x7 o 1 10x8.
Sarebbe il massimo se non chè, per un difetto di progettazione credo, avendo il fondo arcato ma liscio, per effetto dei liquidi che vengono introdotti dopo il film, quest'ultimo tende ad appiccicarsi al fondo. Il negativo si sviluppa ma rimane macchiato non uniformemente nella parte aderente con i lfondo (il lato non emulsionato).

Nessuno in pratica è esente da difetti.
Accetto consigli o ditemi le Vostre esperienze. Grazie.
