vivitar 28 mm macro f.2
Moderatore: etrusco
vivitar 28 mm macro f.2
vorrei prendere un 28mm luminoso per la mia olympus, fermo restando che il 28mm originale olympus f. 2 è troppo caro, ho visto a un prezzo ragionevole il 28mm vivitar f. 2 macro, qualcuno lo conosce? Sa come va?


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: vivitar 28 mm macro f.2
Non ho mai avuto l'ottica in oggetto e non l'ho mai presa in mano quindi ciò che dico è aria per denti.
Al tempo Vivitar Soligor Tokina erano abbastanza bistrattati dalla critica. Presi più avanti un Sigma 28 1.8 appunto perchè avevo bisogno di un grandangolo luminoso e presi il Sigma perchè si diceva andare menopeggio degli altri..... beh.... lo tenni una decina di giorni, era veramente un trappolo di orrenda plastica con una resa magari dettagliata (poco m'interessa) ma scandalosamente non trasparente; per me aveva pure lenti in plastica.
Al tempo Vivitar Soligor Tokina erano abbastanza bistrattati dalla critica. Presi più avanti un Sigma 28 1.8 appunto perchè avevo bisogno di un grandangolo luminoso e presi il Sigma perchè si diceva andare menopeggio degli altri..... beh.... lo tenni una decina di giorni, era veramente un trappolo di orrenda plastica con una resa magari dettagliata (poco m'interessa) ma scandalosamente non trasparente; per me aveva pure lenti in plastica.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: vivitar 28 mm macro f.2
I 28mm di casa Vivitar hanno diverse provenienze, quello che si può escludere è la provenienza Tokina perchè non mi risulta che abbia prodotto un 28mm F:2, (c'è però un F:1.9)
Con questa luminosità me ne risultano uno della Komine (n. di matricola 28xxxxx) e uno della Kiron (Kino Precision, n. matricola 22xxxxx) quest'ultimo è ritenuto una lente eccezionale, giudizio condiviso sulla maggior parte della produzione di questa casa, io ho il 28mm F:2.5 M42 e ne posso testimoniare la qualità. I prezzi di questo sono abbastanza sostenuti se lo trovi a buon prezzo può essere un ottimo acquisto.
I giudizi tranchant su tutta la produzione di ottiche di terze parti degli anni 70-90 sono ingenerosi e a volte parecchio sbagliati specialmente quando si citano marchi (come Vivitar e Soligor) che NON HANNO MAI PRODOTTO obiettivi.
Sugli obiettivi Kiron (compresi i Vivitar) prodotti per Olympus, puoi trovare utili informazioni qui:
http://olypedia.de/Kiron
Con questa luminosità me ne risultano uno della Komine (n. di matricola 28xxxxx) e uno della Kiron (Kino Precision, n. matricola 22xxxxx) quest'ultimo è ritenuto una lente eccezionale, giudizio condiviso sulla maggior parte della produzione di questa casa, io ho il 28mm F:2.5 M42 e ne posso testimoniare la qualità. I prezzi di questo sono abbastanza sostenuti se lo trovi a buon prezzo può essere un ottimo acquisto.
I giudizi tranchant su tutta la produzione di ottiche di terze parti degli anni 70-90 sono ingenerosi e a volte parecchio sbagliati specialmente quando si citano marchi (come Vivitar e Soligor) che NON HANNO MAI PRODOTTO obiettivi.
Sugli obiettivi Kiron (compresi i Vivitar) prodotti per Olympus, puoi trovare utili informazioni qui:
http://olypedia.de/Kiron
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: vivitar 28 mm macro f.2
grazie delle informazioni, verificherò il numero di matricola,cercherò 22xxxxxx certo non tutti gli universali sono buoni o cattivi, sigma in genere non mi ha sorpreso favorevolmente per la qualità delle sue ottiche soprattutto a distanza di tempo, credo che effettivamente facesse un grande uso di lenti in plastica, tranne il 90mm che è buono, la produzione tarmron è invece, in genere buona, tranne il 17 che fa davvero schifo.. il 28 luminoso mi serve, ovviamente, per le foto con poca luce, ho il 28 olympus che è ottimo, ma a 2,8, massima apertura, come tutte le ottiche non dà il meglio di sè, per il resto, invece è davvero buono, come tutte le ottiche olympus fisse, un 28mm f. 2 mi permetterebbe di usarlo a 2,8 con una buona qualità, perché si sa che per queste ottiche la massima apertura è solo di emergenza o per foto particolari, come il 55 1,2 olympus, che ho, a 1,2 si può fare, ma insomma.. basta chiudere di poco e la qualità aumenta tanto
Re: vivitar 28 mm macro f.2
Guardando in giro su ebay si trova qualcosa, per esempio questo:
http://www.ebay.it/itm/Vivitar-28mm-f2- ... 8fd&_uhb=1
che è il modello Kiron (altra caratteristica che lo contraddistingue è il diametro dei filtri 55mm) e come dicevo il prezzo è un po altino (oltre al fatto che dagli USA c'è la dogana)
Anche questo, che costa parecchio meno sembra lui ma non ci sono informazioni utili a capire
http://www.ebay.it/itm/OLYMPUS-OM-VIVIT ... 642&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/Vivitar-28mm-f2- ... 8fd&_uhb=1
che è il modello Kiron (altra caratteristica che lo contraddistingue è il diametro dei filtri 55mm) e come dicevo il prezzo è un po altino (oltre al fatto che dagli USA c'è la dogana)
Anche questo, che costa parecchio meno sembra lui ma non ci sono informazioni utili a capire
http://www.ebay.it/itm/OLYMPUS-OM-VIVIT ... 642&_uhb=1
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: vivitar 28 mm macro f.2
Grazie, alla fine però l'ho preso, ed è quello migliore come da foto, pagato 35 euro al negozio.. ma ha un problemino, comunicatomi dal venditore, quando si scatta il diaframma rimane chiuso a quello impostato
, e bisogna riportalo manualmente a tutta apertura, ma insomma, muovere manualmente la ghiera dei diaframmi per riportarlo a tutta apertura varrà pure tra i 100 e i 150 euro di differenza rispetto a uno in perfette condizioni.. non vedo l'ora di provarlo
ps. ho fatto una ricerca su internet e ho scoperto che il problema delle lamelle del diaframma che si bloccano all'apertura di lavoro è comune a questi obiettivi, pare che queste lamelle siano leggermente oleose e debbano essere pulite, meglio, "sgrassate" ma comunque lo lascerò così

ps. ho fatto una ricerca su internet e ho scoperto che il problema delle lamelle del diaframma che si bloccano all'apertura di lavoro è comune a questi obiettivi, pare che queste lamelle siano leggermente oleose e debbano essere pulite, meglio, "sgrassate" ma comunque lo lascerò così
Re: vivitar 28 mm macro f.2
Ottimo affare, avendo un po di manualità (non è il mio caso) si dovrebbe poter risolvere facilmente il problema
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.

