Pagina 1 di 1
Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 10:34
da ciauz
Ciao a tutti,
stavo cercando di capire come arrivare a produrre una fotografia di questo tipo:
BTW è il celebre ritratto di E.Pound fatto nel 1917 da Alvin Langdon Coburn.
Non ho ancora provato a stamparne una così. Infatti ho seri dubbi sulla tecnica da utilizzare. Sono due esposizioni di stampa della stessa foto ma in scala diversa... ma come procedere?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 10:54
da schyter
ciauz ha scritto:Ciao a tutti,
stavo cercando di capire come arrivare a produrre una fotografia di questo tipo:
BTW è il celebre ritratto di E.Pound fatto nel 1917 da Alvin Langdon Coburn.
Non ho ancora provato a stamparne una così. Infatti ho seri dubbi sulla tecnica da utilizzare. Sono due esposizioni di stampa della stessa foto ma in scala diversa... ma come procedere?
scusa la mia ignoranza... ma contando i colletti della camicia, mi sembrano 3 immagini. forse però nn ho capito io. ;)
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 11:03
da ciauz
Hai ragione.. in questa ci sono 3 immagini sovrapposte. In altre 2.. diciamo che il problema non si sposta e rimane aperto. E' l'approccio metodologico che non cambia da due a tre ;)
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 11:13
da claudiamoroni
Non riesco a vedere l'immagine

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 11:33
da ghiro1985
Penso (e ripeto penso

) che per fare uscire qualcosa del genere, sia necessario sottoesporre ogni scatto (fatto sulla stessa porzione di pellicola) sennò il risultato potrebbe essere una immagine troppo chiara... il problema è capire di quanto sottoesporre però...
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 11:55
da chromemax
ghiro1985 ha scritto:il problema è capire di quanto sottoesporre però...
Dovrebbe essere la frazione di stop pari al numero di esposizioni: 2 esposizioni, 1/2 stop; 3 esposizioni 1/3 di stop.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 12:15
da ludovico
Io penso che dovresti costruirti un caleidoscopio ;)
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 12:33
da ciauz
ludovico ha scritto:Io penso che dovresti costruirti un caleidoscopio ;)

già... così fece Coburn.. risolse il problema in fase di esposizione.
Diciamo che vorrei capire a che punto ci si riesce in stampa. @chromemax .. infatti partirò da questi esempi.
Ma nessuna ha fatto esperienze dirette?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 13:14
da schyter
in stampa nn lo so, ma in ripresa, con una pinhole, è di una facilità disarmante... ;) e si potrebbero aggiungere molto facilmente effetti come
quello della buddy icon di Danilo >>>
https://www.flickr.com/photos/36264055@N00/

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 13:21
da Silverprint
@Schyter
Capisco la "mania", ma che c'azzecca il "fotofinish" con una esposizione tripla?
E che c'entra col pinhole?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 13:24
da gergio
Puoi fare un solo negativo nella maniera classica e poi in fase di stampa fare l'esposizione multipla (tenendo conto del 1/3 di stop). Oppure in fase di ripresa cambiando tre obiettivi con tre focali differenti ;)
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 13:28
da schyter
Silverprint ha scritto:@Schyter
Capisco la "mania", ma che c'azzecca il "fotofinish" con una esposizione tripla?
E che c'entra col pinhole?
ma scusa nn posso rispondere come farei io? Nn capisco Andrea... vi da fastidio che proponga come farei con il pinhole?
e poi perchè mania??? è un modo come un altro di fotografare ...credo...
nn mi piacciono molto le doppie/triple esposizioni... ma ogni tanto ci gioco...
in questa, la stessa scena, è stata ripresa da prospettive e distanze diverse.
Se anzichè spostarmi anche lateralmente mi sarei SOLO allontanato mantenendo
la prospettiva, l'angolo di ripresa etc etc sempre uguale, avrei probabilmente ottenuto
quello che si vede nel ritratto (IMHO)
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 13:29
da Silverprint
Schyter. Non c'entra perché la domanda è un altra. Insomma la tua è una dissertazione OT.
È stato chiesto come ottenere un certo effetto, non un altro.
Un fotofinsh e una esposizione multipla della stessa immagine sono cose diverse.
La buddy icon che hai suggerito come esempio NON è una esposizione multipla, ma un fotofinish. E poi per essere precisi l'effetto cercato NON è una semplice esposizione multipla, ma una triplicazione della stessa immagine sovrapposta con cambio di scala e registro.
schyter ha scritto:ma scusa nn posso rispondere come farei io?
Certamente puoi dire come faresti tu, ma rispondendo ad una specifica domanda dovresti suggerire come fare l'effetto voluto da chi ha fatto la domanda, NON un altro effetto.
Se vuoi fare un post di effetti che ti piacciono puoi farlo in un altro thread, senza andare OT e senza innescare polemiche. È semplice, no?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 13:43
da schyter
Silverprint ha scritto:Schyter. Non c'entra perché la domanda è un altra. Insomma è una dissertazione OT.
Scusa Andrea... fammi capire... è OT il fatto che io la realizzerei con una tripla esposizione pinhole?
Giuro ma nn vedo l'OT. Ma voi ne sapete di +... quindi, se OT cancellate o ditemi che cancello.

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 13:48
da Silverprint
@schyter
OT: Ma leggi quel che scrivo?
Silverprint ha scritto:E poi per essere precisi l'effetto cercato NON è una semplice esposizione multipla, ma una triplicazione della stessa immagine sovrapposta con cambio di scala e registro.
È pure un ritratto! Non è possibile fare quella cosa li con tre esposizioni diverse in macchina. Si può fare usando un prisma in ripresa, o con una tripla esposizione in stampa.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 13:52
da schyter
Dai Andrea... era una piccola parte della mia risposta ad essere OT .... cavolo se vai a vedere in ogni topic ci sono decine di risposte OT... va beh... dicevamo...
Perchè pensi che un ritratto non si possa fare in tripla esposizione pinhole?

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 13:55
da Silverprint
Perché non è un ritratto di una statua di cera.
Insomma l'effetto NON sarebbe quello cercato.
Dovrebbe essere ovvio.
Messaggio in veste di mod:
E comunque rimane il fatto che ci hai costretti tutti ad una pagina abbondante di OT. 
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 14:04
da ciauz
Mi riferisco ad un ritratto. Non posseggo una pinhole.
Quindi, supponiamo che, partendo dallo stesso negativo, volessi fare 3 esposizioni a diverso ingrandimento, immagino che dovrei procedere così:
1a esposizione -> con i provini a scalare, trovo esposizione e contrasto per la foto 1. Esposizione a 1/3 del valore desiderato. Obiettivo con focale x e altezza h1.
2a esposizione -> Obiettivo con focale x e altezza h2. Nuova serie con i provini a scalare, trovo nuova esposizione (il contrasto è il medesimo). Esposizione a 1/3 del
nuovo valore desiderato.
2a esposizione -> Obiettivo con focale x e altezza h3. Nuova serie con i provini a scalare, trovo nuova esposizione (il contrasto è il medesimo). Esposizione a 1/3 del
nuovo valore desiderato.
Corretto? In questo caso modificando l'altezza della testa, potrei in base alla differenza ( o nuova altezza) avere a "colpo sicuro" l'espo 2 e la 3? C'è la formula per il calcolo dell'illuminazione (secondo la legge quadratica inversa) se non erro.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 14:09
da Silverprint
Ciao Ciauz!
Esatto... col problema che la legge, in pratica, non è esattissima. Quindi ti conviene fare i provini.
La regola è questa T1 : T2 = H1² : H2²
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 14:19
da schyter
ciauz ha scritto:Mi riferisco ad un ritratto. Non posseggo una pinhole.
la mia immagine era solo un esempio. Credo che sia fattibile anche per un ritratto. Penso di sapere come procedere
anche se nn l'ho mai fatto. E poi, se è il caso ti presto la mia 4x5 pinhole
Credo invece che questo mio amico saprebbe come fare... nn ci giurerei, ma vedo buone possibilità di riuscita.
https://www.flickr.com/photos/41427422@ ... 000014617/
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 14:27
da ciauz
Grazie ragazzi!
Adesso vediamo se riesco a ottenere quello che ho in mente! Se ne esce qualcosa di decente posto e commento!
Comunque l'idea di costruirmi un caleidoscopio da montare davanti un obiettivo mi intriga. Pensavo di usare un cilindro in plastica (vedi da edilizia) del diametro maggiore dell'obiettivo, contenente 3 specchi montati a formare un triangolo equilatero. Ma .. qualcuno di voi ha sperimentato qualcosa del genere? Lunghezza del tubo? Mi piace l'idea ma per costruire qualcosa di funzionale per la fotografia nel campo ottico, che non sia una lomo-qualcosa come qualità... bah.. credo serva esperienza... comunque sono tutt'orecchi!!
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 14:30
da schyter
un paio di pazzi scatenati d'oltreoceano li conosco bene...e anche se nn l'avessero fatto gli butto li la cosa...
credo di aver capito bene o MALE cosa vorresti fare... vediamo cosa mi dicono.

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 14:33
da ciauz
schyter ha scritto:un paio di pazzi scatenati d'oltreoceano li conosco bene...e anche se nn l'avessero fatto gli butto li la cosa...
credo di aver capito bene o MALE cosa vorresti fare... vediamo cosa mi dicono.


Grazie Schyter!!
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 15:24
da schyter
sapevo come si sarebbe potuto realizzare, ma ho preferito chiedere a qualche amico...

Riassumo le risposte in quella di Scott (le altre sono tutte di egual tenore)
che mi ha permesso di citare qui in analogica... copio e incollo Flickr @ >>
Re: question... ;/)
Hi Luigi,
I think the best way to do it would be: place your camera on a rail atop a tripod. Take the first shot, close the shutter, quickly move the camera forward on the rail -- 2nd shot... Repeat for the third. I bet it could be done!
Scott
https://www.flickr.com/photos/41427422@ ... 339495208/
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 15:51
da Silverprint
Ecco...
CVD
Non è l'effetto richiesto.
A quanti post OT siamo arrivati?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 16:08
da schyter
Silverprint ha scritto:Ecco...
CVD
Non è l'effetto richiesto.
A quanti post OT siamo arrivati?
io sono una capra e tu per la 2^ volta mi dici che nn è l'effetto richiesto (?);
se me lo spieghi capisco qualcosa in + .
a questo mondo c'è sempre da imparare e io sono qui anche per questo. In tutta onestà nn l'ho capito, se poi nn vuoi
spiegarmelo fa niente. Magari altri come me nn l'hanno capito.

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 16:16
da Silverprint
Ma
io lo ho già spiegato... qualche post fa quando ti spiegavo perché i tuoi suggerimenti erano OT.
Silverprint ha scritto: l'effetto cercato NON è una semplice esposizione multipla, ma una triplicazione della stessa immagine sovrapposta con cambio di scala e registro.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 16:21
da schyter
ma se io avanzo (o arretro) la camera su una rotaia o binario nn cambio scala? nella mia beata ignoranza credevo di si...

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 16:23
da Silverprint
Cambia scala, ma non cambia registro (se la muovi su una rotaia il centro immagine rimane dov'era) e NON è la stessa immagine dato che sono tre esposizioni diverse.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 16:27
da schyter
Silverprint ha scritto:Cambia scala, ma non cambia registro (se la muovi su una rotaia il centro immagine rimane dov'era) e NON è la stessa immagine dato che sono tre esposizioni diverse.
e se oltre ad avanzare (o arretrare) sul binario o rotaia (cambio di scala) alzo o abbasso (decentro) il foro (alzandomi o abbassandomi) di qualche cm?

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 16:30
da Silverprint
Cambi registro e cambi scala,
ma NON è la stessa immagine e comunque visto che cambia il punto di vista non sarebbe lo stesso effetto. Sarebbe meno sbagliato (ma non corretto) fare una zoomata, spostando il registro, ma non è intenzionato a fotografare delle statue di cera, quindi non è praticabile.
Continuiamo fino a vedere chi si stufa prima?

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 16:49
da schyter
Sinceramente non capisco perché devi comportarti così... continui a dire delle statue di cera... ma guarda che una modella sai meglio di me che se sdraiata o appoggiata "tiene" per parecchi
secondi... ho visto pose al collodio umido di decine di secondi perfette... in esterno con buona luce in 40 sec. su una piana 4x5 e con buona cremagliera ne fai 5 di pose pinhole. Poi per l'amor di Dio...
Non dico che usciranno come quella di E. Pound ma tant'è. Io mi sono stufato... (con ironia Andrea) farò qualche prova banale quando al buon Dario arriveranno le 4x5 foma.

Ciao !

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 16:54
da Silverprint
schyter ha scritto:Io mi sono stufato
Era ora (senza ironia). Mi hai costretto a innumerevoli post di correzione per dire e ridire la stessa cosa, scritta innumerevoli post fa.
La questione è semplice Schyter. Ciauz vuole fare un certo effetto. Esso prevede la sovrapposizione di tre immagini identiche (
quindi stesso istante di scatto e stesso punto di ripresa), ma sovrapposte con cambio di scala e registro. L'effetto si può ottenere con un prisma o gioco di specchi in ripresa, oppure in camera oscura o pp.
Le cose che hai citato possono essere più o meno somiglianti, ma NON sono l'effetto cercato.
Messaggio del mod: questo tuo atteggiamento è (imho) da troll. L'effetto su chi legge è di creare una gran confusione.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 17:09
da isos1977
schyter ha scritto:ma guarda che una modella sai meglio di me che se sdraiata o appoggiata "tiene" per parecchi
secondi... ho visto pose al collodio umido di decine di secondi perfette... in esterno con buona luce in 40 sec. su una piana 4x5 e con buona cremagliera ne fai 5 di pose pinhole.
anche se fotografi una statua, cambiando posizione di ripresa (avanti, indietro, in alto, in basso) cambi la prospettiva. in questo caso le immagini sono proprio identiche

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 17:32
da schyter
va beh... il titolo del post in ogni caso è "
Voi come la realizzereste? " e io ho espresso la mia
idea come altri prima di me... mi scuso con Ciauz se nn ho soddisfatto le sue aspettative.

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 17:39
da Silverprint
E dai...smettila (a questo punto consideralo un richiamo ufficiale).
"Voi come realizzereste" ... l'immagine postata come esempio.
Se al ristorante ordini una torta al cioccolato e te la portano alla frutta, che fai?
Chiami il cameriere e fai presente l'errore. In un posto normale il cameriere riprende la torta alla frutta e ti porta quella giusta.
Ma se il cameriere ti rispondesse che una torta vale l'altra e che quella li va bene, cosa risponderesti?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 19:09
da schyter
credo che Ciauz dovrebbe cambiare il titolo del post. da "
Voi come la realizzereste?"
in "
Come è stata realizzata questa foto? ". Se così fosse stato, nn mi sarei mai
nemmeno lontanamente sognato di intervenire.

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 12/05/2014, 19:17
da Silverprint
Messaggio del mod: "Voi come realizzereste" (la foto messa come esempio) e "come è stata realizzata questa foto" sono concetti identici.
Hai già ricevuto un richiamo per questo tuo noioso trolleggiare.
Chiudo qui il thread.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 13/05/2014, 7:53
da Silverprint
messaggio del mod: thread riaperto
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 13/05/2014, 10:14
da claudiamoroni
Io continuo a non riuscire a vedere l'immagine, mi appare un segno di divieto con scritto sotto "You are not authorised to view this image!"
Ho cercato con Google immagini e in effetti secondo me il modo piu' semplice di farlo e' in fase di stampa, facendo delle prove ed esponendo la stessa immagine sullo stesso foglio tre volte con ingrandimenti diversi.
Qualcuno sa perche' non riesco a visualizzare l'immagine? Pare succeda solo a me, devo cambiare qualche impostazione?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 13/05/2014, 10:36
da -Sandro-
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 13/05/2014, 11:20
da ciauz
claudiamoroni ha scritto:Io continuo a non riuscire a vedere l'immagine, mi appare un segno di divieto con scritto sotto "You are not authorised to view this image!"
Qualcuno sa perche' non riesco a visualizzare l'immagine? Pare succeda solo a me, devo cambiare qualche impostazione?
se sei loggata e non vedi l'immagine, prova a pulire la cache del browser..
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 13/05/2014, 22:16
da etrusco
Strano che tu non riesca a vederla! Succede anche per altre immagini ? Riesci a vedere quelle della gallery?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 13/05/2014, 22:25
da franzcalab
Anch'io non vedo l'immagine
Ne dal PC e ne dal tablet...
La galleria (e direi anche le immagini degli altri thread) invece si.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 13/05/2014, 23:13
da Silverprint
Ho verificato il seguente comportamento.
Se si apre un post senza essere loggati le immagini non si vedono, se ci si logga e torna alla pagina le immagini continuano a non vedersi. Se si esce e rientra idem. Se si chiude il browser e si fa prima il login e poi si aprono i post non ci sono problemi.
Quindi credo (non ci capisco un acca) che sia la cache (la mia si cancella quando chiudo il browser).
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 0:16
da luciano.xxk
Vorrei provare a tornare alla domanda iniziale; secondo me la foto postata non può essere una tripla esposizione in stampa: le aree "intersezione" dovrebbero essere più scure, in quanto somma di due o più esposizioni, ed invece sono più chiare (vedi ad esempio il triagolino dove il colletto più grande e quello medio, sulla sx di chi guarda, si sovrappongono).
Dunque, o è effettivamente una tripla esposizione in ripresa, oppure più probabilmente è una elaborazione fatta in CO, ma più elaborata della semplice tripla esposizione del negativo sotto l'ingranditore.
Ad esempio:
1) Realizzazione interpositivo
2) stampa di tre internegativi di diversa dimensione, a partire dall'interpositivo
3) Sandwich dei tre internegativi, cercando il disallineamento funzionale all'effetto estetico ricercato
4) Stampa finale del sandwich
Vorrei riflettere con voi che una doppia esposizione in ripresa dà risultati del tutto diversi da una doppia esposizione in stampa.
Forse non c'entra moltissimo, ma credo renda l'idea: avete mai provato a mettere il filtro flou all'obiettivo dell'ingranditore? Mentre il flou in ripresa crea aloni di luce, il flou in stampa crea aloni di ombra (con un effetto piuttosto deprimente: la luce nera degli alchimisti!)
Ciao Luciano
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 1:22
da Silverprint
Non mi torna mica...
Il colletto è denso, nelle parti dove si sovrappone è più chiaro.
È su fondo nero, dove il trasparente si sovrappone è più scuro.
O forse mi sono confuso?
Sei acuto.
Occorre un sandwich, giusto, ma va bene negativo.
O forse mi sono confuso?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 8:21
da ciauz
luciano.xxk ha scritto:Vorrei riflettere con voi che una doppia esposizione in ripresa dà risultati del tutto diversi da una doppia esposizione in stampa.
Interessante. Dici perciò che un'esposizione multipla, metti doppia ad es., di un soggetto misurato in f16 1/30, fatta con due esp a f16 1/60 e poi stampata ad es f16 10", è diversa che stampare un negativo con il soggetto singolo a f16 1/30, in due volte con f16 5". Da provare indubbiamente. Ma perchè sarebbe diverso?

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 8:50
da gergio
Da questo punto di vista secondo me e' uguale: una doppia esposizione la puoi vedere come una singola esposizione piu' lunga, pertanto in stampa si comporta in maniera uguale. Cio' e' vero solo se la "risposta" delle emulsioni (sia film che carta) e' perfettamente lineare.
Se invece non e' lineare (e puo' essserlo se ci si mette in zone particolari), i risultati saranno circa gli stessi, ma non proprio uguali: ad esempio, supponiamo di essere in fase di ripresa sul piede della curva; se faccio 5 foto tutte uguali e tutte sul piede della curva, non e' lo stesso che fare una foto con esposizione 5 volte tanto. Riportanto lo stesso ragionamento in stampa si capisce che in generale non e' la stessa cosa.
Per quanto riguarda il filtro flou posto davanti all'obiettivo dell'ingranditore il risultato e' esattamente "negativo" (cioe' opposto rispetto al positivo) perche' stai agendo sull'immagine invertita.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 9:06
da luciano.xxk
@Andrea
Mah, guarda, io ho ragionato da artigiano: limitiamo per semplicità il ragionamento ad una doppia esposizione (non tripla).
Iniziamo, ad esempio, dalla foto più grande, ed esponiamo per un tempo che ci dia, sul colletto alla nostra sx, un valore circa in zona VI.
Se sviluppiamo la foto, fine della storia.
Se invece, finita la prima esposizione, abbassiamo la testa dell'ingranditore, spostiamo il marginatore per mantenere a registro non l'incrocio delle diagonali della foto ma il viso del soggetto, ed esponiamo di nuovo, dopo lo sviluppo troveremo che il famoso colletto della prima esposizione, in quel triangolino in cui i colletti si sovrappongono, ha recevuto un' esposizione supplementare più o meno uguale alla prima; è evidente che non si può schiarire, ma si dovrebbe scurire, scendendo, forse, in zona IV (dipenderebbe anche dal contrasto della carta).
Invece in ripresa un'esposizione supplementare, tale da sottoporre quell'area del negativo a 2 volte l'exp della zona VI, sposta esattamente da zona VI a zona VII (by definition...).
Mi sembra dunque che ciò giustificherebbe quello che Ciauz ci ha (malignamente!) proposto.
Circa il Sandwich, mi scuso se non sono stato chiaro: sì, intendevo tre negativi sovrapposti (quelli che ho chiamato internegativi) per ottenere il positivo finale: che è un modo di simulare la tripla esposizione, dove ad ogni scatto aggiuntivo rispetto al primo aggiungo densità, tanto maggiori quanto maggiori sono le luci delle aree inquadrate al secondo o terzo scatto.
@ Ciauz e Gergio
Personalmente sono abbastanza sicuro di quanto sopra, ma come diceva Galileo: "...sensate esperienze...": provate i due effetti.
Il cuore della discussione NON è la densità complessiva di uno scatto a densità uniforme, ma come si sovrappongono gli effetti in doppia esposizione.
1) fate una foto ad un paesaggio, con il cielo quasi bianco (ma non proprio bianco). Poi in doppia esposizione fotografate una lampadina satinata, ponendola dove c'è il cielo, in modo che solo la lampadina annerisca il negativo e tutto il resto sia trasparente: avrete un cielo quasi bianco e la forma della lampadina che galleggia in cielo
2) provate poi a fare due scatti diversi e dopo a replicare l'effetto del caso 1) in fase di stampa...poi mi dite...
Ciao Luciano
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 9:15
da gergio
luciano.xxk ha scritto:...con il cielo quasi bianco (ma non proprio bianco).
Infatti diciamo la stessa cosa: se e' quai bianco non sei nella parte lineare della curva

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 9:49
da luciano.xxk
Ciao Gergio,
non sono riuscito a spiegarmi: non è una questione di dettagli o linearità di curve, la questione è proprio radicale: il processo positivo / negativo con cui produciamo le nostre foto fa sì che sovrapporre esposizioni in fase di scatto crei effetti del tutto diversi e non riproducibili sovrapponendo esposizioni in fase di stampa (e viceversa, ca va sans dire...)
Prova ad immaginare di voler fare un fotomontaggio con la stessa persona che appaia nella stessa foto, a destra e a sinistra: in doppia esposizione è abbastanza facile ottenere l'effetto mettendo la persona ben illuminata su uno sfondo tutto nero, prima la metto a destra, scatto, poi la metto a sinistra, scatto.
Il negativo sarà tutto trasparente, meno le densità che rappresentano la persona, prima a destra, poi a sinistra.
In stampa semplicemente non lo puoi fare: con la prima esposizione fai diventare tutto nera l'area dove si troverà le persona nella seconda esposizione, e viceversa; risultato un bel foglio tutto nero.
Contro esempio, fotomontaggio come prima, ma su sfondo tutto bianco: situazione perfetta per realizzare il fotomontaggio in CO, ma con la doppia esposizione fai diventare tutto bianco (negativo tutto nero).
Ti torna?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 10:43
da gergio
Hai ragione, intendi la metodica (l'esempio che hai portato e' davvero calzante), su questo non avevo riflettuto
Il problema nasce dal fatto che per produrre il negativo (film) dal positivo (scena reale) uso la luce e produrre la stampa (positivo) dal negativo uso... di nuovo la luce!
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 12:14
da luciano.xxk
OK, ci siamo.
(A proposito, la correzione necessaria a mantenere la giusta densità per esposizione multiple è chiudere un numero di stop pari a (Log N)/0,301 dove N è il numero di esposizioni sul singolo fotogramma)
2 exp: 1 stop
3 exp: 1,6 stop
4 exp: 2 stop
...
...
10 exp: 3,3 stop
e così via
(Edit: adesso la formula è giusta)
Ciao Luciano
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 12:21
da gergio
luciano.xxk ha scritto:Edit: la formula che avevo scritto non mi convince, ci ripenso...)
Infatti ci stavo pensando anche io: quello che avevamo detto a inizio topic era sicuramente errato: per due esposizioni e' giusto chiudere di un diaframma.
Per un numero maggiore ci sto pensando...
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 12:25
da luciano.xxk
vedi sopra, ora va bene
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 15:59
da gergio
luciano.xxk ha scritto:la correzione necessaria a mantenere la giusta densità per esposizione multiple è chiudere un numero di stop pari a (Log N)/0,301 dove N è il numero di esposizioni sul singolo fotogramma
OK, adesso mi trovo. (Log N)/(0,301) sarebbe il logaritmo in base 2 del numero di esposizioni multiple.
Quindi ad esempio, e riprendendo il tuo esempio, se l'esposizione per la stampa e' da 30 secondi, per farne 3 multiple devo fare 10secondi ciascuna, ovvero 30/(2^1.58), dove 1.58 e' pari al logaritmo in base 2 di 3

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 14/05/2014, 17:38
da luciano.xxk
Si i conti sono esatti.
Lavorando in secondi è più semplice ovviamente dividere direttamente il tempo.
L'effetto estetico poi è da verificare, anche se i conti sono giusti.
Ciao Luciano
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 9:14
da schyter
ciauz ha scritto:Ciao a tutti,
stavo cercando di capire come arrivare a produrre una fotografia di questo tipo:
BTW è il celebre ritratto di E.Pound fatto nel 1917 da Alvin Langdon Coburn.
Non ho ancora provato a stamparne una così. Infatti ho seri dubbi sulla tecnica da utilizzare. Sono due esposizioni di stampa della stessa foto ma in scala diversa... ma come procedere?
premesso che >>>
1)
NON E' LA STESSA COSA . (come ribadito + volte da Andrea)
2) è il primo tentativo con un film che uso pochissimo ( wephota np22) in un formato strano (pellicola piana 2,5" X 3")
3) che ho scannerizzato con lo scanner per documenti dell'ufficio ( e si vede!!) che nn ha la possibilità di scansionare pellicole. stasera rifaccio col V600
4) che devo migliorare l'esposizione... però tutto sommato... (per essere una foto pinhole)
5)
che non ho gestito al meglio gli spostamenti del cavalletto ... forse l'errore + grave... ma data la mia attrezzatura spartana... (cavalletto cinese da 15€)
Direi che l'approccio non è male... ho in testa un paio di accorgimenti. Li farò sempre con questo film di cui nn mi frega niente... poi una volta tarato il tiro, provo con una pellicola un po' + sensibile.
il modello è stato bravissimo... aiutato dall'appoggio al muro. La posa è stata di 1min e 20 sec (20 + 20 + 40).
cosa ne dici Ciauz ??

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 9:22
da Pacher
EDit: ho tolto il mio commento che tanto non serviva a nessuno.
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 9:36
da schyter
Pacher ha scritto:EDit: ho tolto il mio commento che tanto non serviva a nessuno.
lo rimetto io così rimane a imperitura memoria >>> "
Bella schifezza "
così ci si fa riconoscere...

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 9:38
da Pacher
Grazie, avevo la speranza che lo avessi letto..
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 9:48
da schyter
Pacher ha scritto:Grazie, avevo la speranza che lo avessi letto..
oh si... nn me ne perdo nemmeno uno dei tuoi post.

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 9:53
da Pacher
Nella vana speranza di imparare qualche cosa immagino..
Scitter non ci crederai ma mi stai quasi diventando simpatico.
Passo e chiudo.
Au revoir

Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 10:02
da schyter
Pacher ha scritto:Nella vana speranza di imparare qualche cosa immagino..
Scitter non ci crederai ma mi stai quasi diventando simpatico.
Passo e chiudo.
Au revoir

mmmhhh... no qua ti sbagli. Li uso come arma di ricatto per far addormentare i bambini....
<<< Guarda che se non ti addormenti subito, ti leggo un post di Pancer ! >>> Meglio di un Tavor...
Pancer, non ci crederai ma mi stai quasi diventando simpatico.

Re: R: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 11:22
da carl969
schyter ha scritto:
premesso che >>>
1)
NON E' LA STESSA COSA . (come ribadito + volte da Andrea)
2) è il primo tentativo con un film che uso pochissimo ( wephota np22) in un formato strano (pellicola piana 2,5" X 3")
3) che ho scannerizzato con lo scanner per documenti dell'ufficio ( e si vede!!) che nn ha la possibilità di scansionare pellicole. stasera rifaccio col V600
4) che devo migliorare l'esposizione... però tutto sommato... (per essere una foto pinhole)
5)
che non ho gestito al meglio gli spostamenti del cavalletto ... forse l'errore + grave... ma data la mia attrezzatura spartana... (cavalletto cinese da 15€)
Direi che l'approccio non è male... ho in testa un paio di accorgimenti. Li farò sempre con questo film di cui nn mi frega niente... poi una volta tarato il tiro, provo con una pellicola un po' + sensibile.
il modello è stato bravissimo... aiutato dall'appoggio al muro. La posa è stata di 1min e 20 sec (20 + 20 + 40).
cosa ne dici Ciauz ??

Mi sfugge il senso di questo post: se, come hai premesso, non è la stessa cosa, perché lo hai postato?
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 11:32
da ciauz
Avevo scritto un post ma non è andato in linea.. boh? mai usato alcun termine vietato...
Quindi riscrivo...
Ho aperto il post e ho ottenuto molte risposte utili e pertinenti. Ne sono contento davvero. Direi anzi che le risposte sono più che sufficienti per la domanda posta. Visto che il post ha avuto un iter travagliato, chiederei cortesemente di chiuderlo se possibile.
Aggiungo, senza aprire altri post (che lo faccia pure qualcun altro), che forse (prima che il caldo sortisca ulteriori effetti negativi) val la pena, per la sanità psicologica di molti utenti, di creare una zona franca denominata INSULTI, nella quale dar sfogo alle proprie ansie, al fine di tornare poi serenamente a discutere di fotografia nelle altre sezioni. Senza mah o bah...
Re: Voi come la realizzereste?
Inviato: 22/05/2014, 11:40
da Silverprint
ciauz ha scritto:... chiederei cortesemente di chiuderlo se possibile.
Eseguo.