Voigtlander vito bl...

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ermasmex
appassionato
Messaggi: 3
Iscritto il: 14/11/2016, 0:35
Reputation:

Voigtlander vito bl...

Messaggio da ermasmex »

Salve a tutti. Mi chiamo Emanuele.
Sono nuovo del forum (spero di non aver sbagliato a chiedere qui nella sezione 35 mm) E anche dell'analogico... volevo fare una domanda; ho trovato una Voigtlander vito bl.
Sapete se esiste un manuale di istruzioni? Possibilmente in italiano. In rete c'è solo quello della B e non della BL. Ed in questa, sopra, a fianco del pulsante di scatto, c'è una rotella che nella B non c'è.
Ma non gira e non fa niente. Non so se sia rotta o ci sia una procedura specifica.
Inoltre non scatta sempre. Come ripeto, non so se sia rotta, o sia io che non la uso nel modo giusto.
Grazie mill!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Voigtlander vito bl...

Messaggio da graic »

La "rotella" che nella B non c'è è quella dell'esposimetro, la parte esterna va azionata per selezionare la sensibilità della pellicola, previo sbloccaggio mediante il tasto che si trova sulla parte posteriore destra, la parte interna "dovrebbe" girare al variare dell'intensità luminosa indicando dei numeretti (parenti dei valori luce) il numeretto letto in quella particolare condizione va riportato sull'anello attorno all'obiettivo che abccoppia tempi e diaframmi, una volta fatta questa operazione si possono scegliere tutte le coppie temp/f stop compatibili con la scena.
Quella famiglia di macchine non scatta se non ha la pellicola dentro, in quanto l'otturatore viene caricato dal rocchetto ingranato sulle perforazioni del film.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Voigtlander vito bl...

Messaggio da graic »

Per provare se l'otturatore scatta prova a girare manualmente il rocchetto verso destra finchè non si ferma e poi prova a scattare.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Voigtlander vito bl...

Messaggio da graic »

Immagine
In questa immagine si vede la scala di sensibilità della pellicola (numeri verdi) la sensibilità selezionata è indicata dal punto rosso esterno alla manopola, il tasto che si vede in basso sblocca la manopola, l'indicazione dell'esposimetro è data dal numero rosso (valore luce) mostrato dalla finestrella al centro, più in basso si vedono gli accoppiamenti tempo diaframma adatti.
Una serie successiva dello stesso modello aveva al posto di questo sistema una finestrella in cui si muoveva l'ago indicando il valore luce sulla scala, non so quale sia il tipo che hai, ma, visto che non hai nominato l'ago, penso sia la prima serie.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
ermasmex
appassionato
Messaggi: 3
Iscritto il: 14/11/2016, 0:35
Reputation:

Re: Voigtlander vito bl...

Messaggio da ermasmex »

Innanzitutto grazie mille!!
Dentro ho messo un rullo. Ma non sempre scatta. E la leva di carica trascina il rullo, lo sento, non si ferma mai, ma poi non scatta. Solo raramente. Non sapevo cosa era quella "rotella", come avevo detto, ma non si sblocca con il pulsante sotto. Ed è quella senza ago. Ora non ce l'ho sotto meno, che l'ho lasciata a lavoro. Domani la riprendo e continuò a sbatterci la testa. non vorrei avesse qualcosa di rotto... per me sono io... cmq grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi