West USA: che formato porto?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
RolloTommasi
esperto
Messaggi: 121
Iscritto il: 30/10/2011, 1:46
Reputation:
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

West USA: che formato porto?

Messaggio da RolloTommasi »

Ciao a tutti!
Il solito consiglio da niubbo... ;)
Ad Agosto vado un paio di settimane negli USA (il viaggio del X anniversario di matrimonio!!) e l'itinerario sarà sostanzialmente questo, insieme a 4 giorni a San Francisco:

Immagine
(Las Vegas, Grand Canyon, Antelope Canyon, Monument Valley, Canyonlands, Arches, Capitol Reef, Bryce, Zion).

Da tempo ormai viaggio con un setup abbastanza snello (un corpo e max 2 obiettivi) quindi il problema che si pone non è tanto il "quanta roBBa", ma bensì il "quale formato".

Al momento sono completamente addicted di 6x6 e Rolleiflex, quindi di primo acchito non avrei dubbi.
Il problema è che, viaggiando in auto, non potrò certo lasciare i rullini in valigia parcheggiati al sole, quindi dovrò averli sempre con me. Inoltre mi aspetto che ci sia tanta roba da fotografare.
E qui il vantaggio del 35mm comincia a farsi sotto: tre volte più scatti per rullino...

Ho calcolato che i "giorni fotograficamente utili" (nettificati di trasferimenti aerei e quant'altro) sono 12; e con sei rullini 120 - per battezzare un numero - dovrei limitarmi a sei scatti per giornata. Visti i posti in ballo, possono essere davvero pochi.
Sei rullini 35mm alzerebbero questa asticella a 18 scatti per giornata.

Senza contare che poi, una volta a casa, impiegherei la metà dei chimici e del tempo per svilupparli.

Insomma è ovvio che un viaggio del genere non si fa tutti gli anni e quindi non bisognerebbe avere compromessi (anche e soprattutto in termini di qualità)... però vale poi lo stesso discorso quando si tratta di mettere dei paletti e dei limiti. Se mi trovo in mezzo al deserto ed ho finito le pellicole 120, che fo?

Qualcuno si è trovato in situazioni analoghe? E come le ha risolte?

Grazie! ;;)


«Oggi siamo più abili di ieri, domani saremo più abili di oggi. Per tutta la vita, giorno per giorno, siamo sempre migliori» (Hagakure)
http://www.nicolafocci.com

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: West USA: che formato porto?

Messaggio da Silverprint »

Ciao Rollo!

Che C..O!!! :D

La soluzione è facile.

Di pellicole 120 te ne porti almeno 120. Suona anche benissimo! Sai che gusto dire: "mi dia centoventi, 120! :D

Dieci al giorno per 12 giorni. Io farei anche 240, tanto per non dover rifornirmi a mezza via. :D

Centoventi 120 non pesano neanche 3 kili, la macchina li porta con facilità :p . Casomai li metti nella borsa termica coi ghiaccioli da campeggio e reggono parecchie senza venire cotti.

Se poi li compri li, appena atterrato a NYC, in confezione bulk (confezione ingrosso) neanche spendi tanto, +/- 400$.

Poi una volta tornato sei a posto per un po': tra sviluppo e stampa ti diverti fino all'estate prossima. Cosa vuoi di più dalla vita?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: West USA: che formato porto?

Messaggio da luca_dega »

scusa rollo, ma se ragioni così allora portati la digitale: ZERO rullini e problema risolto. Se il problema è quello li...

Intantonon specifichi se vuoi scattare BN o colore o entrambe....

Ma poi mica ci dormirete, in macchina, no ? farete tappa in qualche Hotel, motel o robe simili ?
Intanto fate 4 giorni a san francisco. Già li, hai il rifugio dell'hotel dove parcheggiare tutti i rulli 120 (quei paesaggi maestosi fatti in 35mm secondo me sono sacrificati).

io, stupidamente, nei miei viaggi ho portato in genere una reflex digitale ed un corpo a pellicola.
L'ultimo viaggio In Thailandia e Cambogia, reflex digitale (con diverse ottiche) e medio formato Fuji GA645Zi. A conti fatti, avrei potuto portare solo la Fuji ed il posto occupato dalla digitale riempirlo di rulli.

Non scenderei a compromessi.
Ognuno avrà la sua ricetta. Anzi: quando si parla di macchine fotografiche si fiondano tutti a dire la loro. Per quel che mi riguarda, oggi come oggi sulla base delle mie esperienze se dovessi fare il tuo viaggio mi porterei la Mamiya 7 con 2 ottiche (43mm e 80mm) ed una decina di rulli, più la digitale Sony che ho da poco comprato (compattissima ma quasi al pari delle reflex come sensore e minchiate di quel genere li) . Mi informerei sui negozi presenti sul percorso e la disponibilità di pellicola (contattandoli via mail, magari) e vi farei man mano scorta di rulli (in un paio di volte ne prenderei suppergiù una cinquantina). Per alleggerire il carico e ridurre il volume, una parte di quelli scattati me li spedirei a casa, molto ben imballati e protetti con sacchetto portato preventivamente da casa. servizio USPS economy.

Forse forse mi ricomprerei una Fuji GA645 e mi porterei quella (zoom 45-90). Ancora più compatta e di buonissima qualità ottica. Insomma, viaggerei leggero, ma pieno di pellicola.....formato 120.

Ma soprattutto, divertitevi. Buon viaggio ragazzi !!!!

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: West USA: che formato porto?

Messaggio da luca_dega »

aggiungo: se ti piace la rolleiflex, portati quella assieme ad una compatta 35mm di quelle "fighe", che non hanno NULLA da invidiare alle più grosse reflex in merito a resa dell'immagine (ad es. le Contax T, alcune Nikon, Leica Miniliux, ecc...ecc....ecc....ecc....) così risolvi il busillis tra 35mm e 120 :D

Avatar utente
RolloTommasi
esperto
Messaggi: 121
Iscritto il: 30/10/2011, 1:46
Reputation:
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: West USA: che formato porto?

Messaggio da RolloTommasi »

luca_dega ha scritto:scusa rollo, ma se ragioni così allora portati la digitale: ZERO rullini e problema risolto. Se il problema è quello li...
Noooo rigorosamente analogico!, il digitale lo lascio alla moglie...

Intantonon specifichi se vuoi scattare BN o colore o entrambe...
Vero!! Bianco e nero, solo bianco e nero...
Ma poi mica ci dormirete, in macchina, no ? farete tappa in qualche Hotel, motel o robe simili ?
Certamente sì, però immagino la macchina parcheggiata al sole mentre siamo in giro per un dato parco, con le pellicole a cuocersi lì dentro...
Mi informerei sui negozi presenti sul percorso e la disponibilità di pellicola (contattandoli via mail, magari) e vi farei man mano scorta di rulli (in un paio di volte ne prenderei suppergiù una cinquantina).
L'idea è buona, se trovo prezzo migliori che qua (e non ne dubito)...
Per alleggerire il carico e ridurre il volume, una parte di quelli scattati me li spedirei a casa, molto ben imballati e protetti con sacchetto portato preventivamente da casa. servizio USPS economy.
Anche questa non è male come idea...Non fanno scansioni con raggi X, vero?
Forse forse mi ricomprerei una Fuji GA645 e mi porterei quella (zoom 45-90). Ancora più compatta e di buonissima qualità ottica.
Ce n'è una in vendita qui a BO e ci avevo fatto un serio pensierino... Anche se mi inquieta un po' il mirino con inquadratura verticale.
Però mi pare di capire che tu ti sia trovato strabene... E ne sento dire molto bene...

Ma soprattutto, divertitevi. Buon viaggio ragazzi !!!!
Grazie!!! ;)
«Oggi siamo più abili di ieri, domani saremo più abili di oggi. Per tutta la vita, giorno per giorno, siamo sempre migliori» (Hagakure)
http://www.nicolafocci.com

Avatar utente
RolloTommasi
esperto
Messaggi: 121
Iscritto il: 30/10/2011, 1:46
Reputation:
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: West USA: che formato porto?

Messaggio da RolloTommasi »

Silverprint ha scritto:Ciao Rollo!

Che C..O!!! :D
Mi rovino economicamente ma 10 anni di nozze si festeggiano una volta sola!! :D

La soluzione è facile.

Di pellicole 120 te ne porti almeno 120. Suona anche benissimo! Sai che gusto dire: "mi dia centoventi, 120! :D
:p
Mi preoccupa un po' anche il fatto che rischio poi davvero di bloccare tutti i miei progetti fotografici autunnali, dato che di sedute in CO riesco a farne per due-tre ore la settimana (raramente il doppio).
Se torno a casa con decine di rulli, finisce che ci metto una vita.
Vero è che non mi corre dietro nessuno...
Casomai li metti nella borsa termica coi ghiaccioli da campeggio e reggono parecchie senza venire cotti.
Ottima dritta! B-) Grazie.
«Oggi siamo più abili di ieri, domani saremo più abili di oggi. Per tutta la vita, giorno per giorno, siamo sempre migliori» (Hagakure)
http://www.nicolafocci.com

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: West USA: che formato porto?

Messaggio da bafman »

luca_dega ha scritto:(quei paesaggi maestosi fatti in 35mm secondo me sono sacrificati).
essenzialmente questo (e lo dico da amante del 35mm su macchine compatte).
però sto dando per scontato che ti dedicherai soprattutto al paesaggio e con treppiede, viste le mete, epperò non lo hai scritto...

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: West USA: che formato porto?

Messaggio da giofex »

Io andrei di rolleiflex.....che è poi la scelta che farò quando andrò in Giappone tra un paio di mesi (insieme ad una digitale).
Ma sopratutto...divertitevi!
ciao

Giorgio

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: West USA: che formato porto?

Messaggio da joeanty »

Sei sicuro di voler fare quel giro in bianco e nero (e solo in bianco e nero)?

Secondo me alcuni di quei paesaggi (avendoli visti in viaggio di nozze) necessitano anche del colore... D'altronde quei posti sono famosi anche per le rocce rosse e gli incredibili giochi di colore che regalano...

Anche San Francisco è molto colorata, sopratutto la parte del porto e la Chinatown, sia come luoghi che come "frequentatori".

Per il formato, appoggio il suggerimento della MF affiancata da una 35mm (magari una reflex leggera e non una compatta di lusso).

Per quanto riguarda la conservazione delle pellicole, considera che da quelle parti l'acqua si paga (tanto) ma il ghiaccio è gratis... in qualunque motel o albergo hai la macchina del ghiaccio e ci puoi riempire dei sacchetti di plastica da mettere nella borsa frigo dove tenere i rullini: se affitti una macchina li, considera che il bagagliaio della più pidocchiosa utilitaria è talmente grande che ci puoi tenere tranquillamente, oltre ai bagagli, uno di quei frigo portatili rigidi tipo Gio'style (magari ne prendi uno economico quando arrivi da sacrificare se non riesci a riportarlo in Italia, quelli di marca dovrebbero stare intorno ai 20$)
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Avatar utente
RolloTommasi
esperto
Messaggi: 121
Iscritto il: 30/10/2011, 1:46
Reputation:
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: West USA: che formato porto?

Messaggio da RolloTommasi »

joeanty ha scritto:Sei sicuro di voler fare quel giro in bianco e nero (e solo in bianco e nero)?
Il dubbio è più che lecito!
Probabilmente avrò con me anche una digitale, ma sì, la mia idea è quella di stare sul bianco e nero. Vorrei cercare di non cadere nel cliché... Forzarmi a cecare una mia visione/strada, anche senza colore...
Potrebbe essere la c@xxata del secolo ma a me piacciono lo sfide...

Per quanto riguarda la conservazione delle pellicole, considera che da quelle parti l'acqua si paga (tanto) ma il ghiaccio è gratis... in qualunque motel o albergo hai la macchina del ghiaccio e ci puoi riempire dei sacchetti di plastica da mettere nella borsa frigo dove tenere i rullini:
Anche questa è un'ottima dritta e non ci avevo pensato... Grazie! ;)
Ultima modifica di RolloTommasi il 26/06/2013, 22:12, modificato 1 volta in totale.
«Oggi siamo più abili di ieri, domani saremo più abili di oggi. Per tutta la vita, giorno per giorno, siamo sempre migliori» (Hagakure)
http://www.nicolafocci.com

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi