Il solito consiglio da niubbo... ;)
Ad Agosto vado un paio di settimane negli USA (il viaggio del X anniversario di matrimonio!!) e l'itinerario sarà sostanzialmente questo, insieme a 4 giorni a San Francisco:

(Las Vegas, Grand Canyon, Antelope Canyon, Monument Valley, Canyonlands, Arches, Capitol Reef, Bryce, Zion).
Da tempo ormai viaggio con un setup abbastanza snello (un corpo e max 2 obiettivi) quindi il problema che si pone non è tanto il "quanta roBBa", ma bensì il "quale formato".
Al momento sono completamente addicted di 6x6 e Rolleiflex, quindi di primo acchito non avrei dubbi.
Il problema è che, viaggiando in auto, non potrò certo lasciare i rullini in valigia parcheggiati al sole, quindi dovrò averli sempre con me. Inoltre mi aspetto che ci sia tanta roba da fotografare.
E qui il vantaggio del 35mm comincia a farsi sotto: tre volte più scatti per rullino...
Ho calcolato che i "giorni fotograficamente utili" (nettificati di trasferimenti aerei e quant'altro) sono 12; e con sei rullini 120 - per battezzare un numero - dovrei limitarmi a sei scatti per giornata. Visti i posti in ballo, possono essere davvero pochi.
Sei rullini 35mm alzerebbero questa asticella a 18 scatti per giornata.
Senza contare che poi, una volta a casa, impiegherei la metà dei chimici e del tempo per svilupparli.
Insomma è ovvio che un viaggio del genere non si fa tutti gli anni e quindi non bisognerebbe avere compromessi (anche e soprattutto in termini di qualità)... però vale poi lo stesso discorso quando si tratta di mettere dei paletti e dei limiti. Se mi trovo in mezzo al deserto ed ho finito le pellicole 120, che fo?
Qualcuno si è trovato in situazioni analoghe? E come le ha risolte?
Grazie!
