Workflow per viraggio al selenio

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Workflow per viraggio al selenio

Messaggio da giofex »

Si


ciao

Giorgio

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: Workflow per viraggio al selenio

Messaggio da durstm850 »

mmmm :-? strano. Allora ho sbagliato qualcosa, a me prendono una dominante azzura molto sgradevole senza aumento di neri e contrasto. Vediamo, ora ci studio un po su

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Workflow per viraggio al selenio

Messaggio da chromemax »

Che carta? Che sviluppo?
L'aumento del contrasto è conseguenza dell'aumento dei neri (i neri diventano più scuri quindi il contrasto è più alto). L'aumento della densità massima si ha solo in un certo range di viraggio; la densità prima aumenta, raggiunge un massimo e poi, man mano che il viraggio prosegue la D-Max comincia a ridiminuire.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: Workflow per viraggio al selenio

Messaggio da durstm850 »

chromemax ha scritto:Che carta? Che sviluppo?
Classica ilford Mg perla politenata, sviluppata in ilford multigrade developer. Non ho nessun aumento di neri ma solo un lievissimo viraggio con dominante azzurra (poco poco intendiamoci). Ho provato anche tenendo una stampa per piu di 10 minuti per vedere il risultato ma mi pare sia cambiato poco.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Workflow per viraggio al selenio

Messaggio da chromemax »

durstm850 ha scritto:Classica ilford Mg perla politenata, sviluppata in ilford multigrade developer. Non ho nessun aumento di neri ma solo un lievissimo viraggio con dominante azzurra (poco poco intendiamoci). Ho provato anche tenendo una stampa per piu di 10 minuti per vedere il risultato ma mi pare sia cambiato poco.
Le multigrade della Ilford sono tra le carte più refrattarie al viraggio selenio che mi sia capitato di incontrare, la politenata oltretutto dava anche uno sgradevole effetto split. 10 minuti sono pochi per questa carta, a meno di non usare concentrazioni elefantiache; per me non è stato raro lasciare questa carta nel selenio anche più di mezz'ora a 24°c (non ricordo la concentrazione). Prova a virare o rivirare (si può fare senza problemi) alzando (tanto) la temperatura su una stampa di scarto, giusto per vedere l'effetto che fa, che così ti regoli meglio :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi