Workshop di Camera Oscura (Padova)

Discussioni su corsi, workshop ed eventi di fotografia analogica e tecniche di camera oscura

Moderatore: etrusco

Avatar utente
nectoaster
fotografo
Messaggi: 56
Iscritto il: 19/11/2010, 19:05
Reputation:
Località: Padova

Workshop di Camera Oscura (Padova)

Messaggio da nectoaster »

Workshop di Camera Oscura

Quando: 19/05 - 20/05
Dove: Padova



CRAP Studio in collaborazione con Emanuele Salvagno e Marco Baldina, fotografi padovani nonché affezionati della cara vecchia pellicola, propone due giorni di full-immersion tra chimici ed ingranditori per approfondire e far avvicinare il pubblico a questa pratica forse un pochino desueta, ma sicuramente non obsoleta: la Camera Oscura.

Obiettivo del Workshop è l’apprendimento delle informazioni necessarie a sviluppare e stampare autonomamente, ma soprattutto a basso costo, un rullino in bianco e nero, utilizzando e padroneggiando le tecniche principali, e le conoscenze tecniche necessarie. Verranno approfonditi argomenti come l’approccio fotografico analogico, l’iter di lavoro dalla ripresa alla stampa, i chimici convolti nel processo, e i materiali necessari, accompagnati da esercitazioni pratiche di camera oscura.
Emanuele Salvagno nasce a Padova nel 1984; apprende inconsciamente la cultura dell’immagine dai quadri del padre che da sempre lo circondano, ma trova la sua dimensione espressiva nella fotografia solo in una Praga notturna, che nell’estate del 2006 fotografa attraverso una macchinetta digitale compatta. Quegli scatti, e altri successivi lo porteranno ad esporre nel 2007 nell’ambito collettivo “Spremuta: Musica, Arte e Derivati”, Castelcucco (TV). Col passare dei mesi la passione fotografica si inspessisce e nell’ottobre 2008 lo porta ad iscriversi al Fotoclub Padova con il quale espone in alcune mostre collettive. Nel frattempo comincia a seguire molti corsi e workshop tra cui quelli di Roberto Salbitani, Moreno Segafredo e Francesco Danesin.
Nel 2009 firma la sua prima personale “Elementi corpuscolati” molto apprezzata dal pubblico. Nel 2010 abbandona lo strumento digitale per riversare tempo e risorse nella pellicola e nel lavoro in camera oscura grazie al supporto del suo amico Marco Baldina. Di recente organizza e frequenta workshop di “Stampa Fine Art” assieme a Roberto Salbitani.
L’ultimo suo lavoro esposto prima alla Young Photogallery di Padova e poi in maniera itinerante in tutto il veneto è “dov’eri il 26 aprile 1986?” , un reportage sulla Chernobyl 25 anni dopo il disastro nucleare.


Le due giornate verranno così strutturate:


Programma

Giorno #1 – Sabato 19/05/2012
09:30 – 11:30 Lezione teorica con esempi e dimostrazioni in aula.
11:30 – 12:00 Il processo di sviluppo ed i materiali necessari.
12:00 – 13:00 Analisi e dell’iter di sviluppo del negativo, le problematiche e la pratica.
13:00 – 13:45 Pausa pranzo.
13:45 – 14:15 Il processo di stampa ed i materiali necessari.
14:15 – 16:00 Analisi dell’iter di stampa, le problematiche e le soluzioni pratiche.

Giorno #2 – Domenica 20/05/2012

09:30 – 13.00 Prove pratiche di stampa in gruppo ed individuali.
13:00 – 13:45 Pausa pranzo.
13:45 – 14:15 Consigli pratici sull’analogico (organizzazione di una camera oscura, conservazione dei materiali).
14:15 – 15:30 Prove pratiche di stampa in gruppo ed individuali.
15:30 – 16:00 Approfondimenti e chiusura workshop.



Programma completo del corso:

Il negativo:
Pellicole b/n.
Rivelatori per pellicole.
Attrezzatura per lo sviluppo del negativo.
Esposizione e Sviluppo.
Le altre fasi del trattamento (arresto, fissaggio, lavaggio, asciugatura).
La Camera Oscura:
Strumenti ed infrastrutture necessarie
Organizzare una Camera Oscura fissa e provvisoria.
La stampa:
Carte bn.
L’ingranditore e le altre attrezzature per la stampa.
Esposizione e sviluppo (controllo di tonalità e contrasto).
Mascheratura e bruciatura.
Le altre fasi del trattamento. (arresto, fissaggio, lavaggio, asciugatura).
Metodi di conservazione:
Rullini, negativi, stampe, chimici e carte.



Informazioni aggiuntive / Dettagli del Workshop

Il. workshop si terrà solo al raggiungimento del numero minimo di 6 iscritti. Il numero massimo di ammissioni è di 16 iscritti al workshop.
Le date previste sono: sabato 19/05/2012 e domenica 20/05/2012
Luogo: Padova – presso CRAP Studio, via Parentino 14bis (zona Arcella) – Padova (PD)
Il costo individuale del workshop è di 80 euro, comprensivo dei materiali di consumo utilizzati per gli esempi e prove pratiche. Il pranzo non è compreso nella quota di iscrizione, sarà possibile pranzare al sacco o limitrofi all’aula, bar, pizzerie o quello che si preferisce, anche accordandosi assieme.
Verranno messi a disposizione dei partecipanti dei negativi Bianco e Nero già impressionati e materiali necessari per lo sviluppo e la stampa.
Se i partecipanti lo desiderano, possono portare alcuni negativi in Bianco e Nero (già sviluppati) da stampare. Saranno usati per effettuare prove di stampa assistiti dai docenti ed il risultato ottenuto rimarrà di sua proprietà – si prevede di effettuare almeno una/due stampe 30×40 per ogni iscritto (a seconda dell’affluenza).
Le immagini stampate con i provini ed i rullini del docente, potranno essere conservati dagli alunni a titolo di esempio del workshop in oggetto.



Per iscrizioni e/o informazioni:
[email protected] – 328 6856621


...e che si domandino cos'avranno da fotografare quando non potranno più costruire circuiti integrati, perché a noi continuerà a bastare la luce...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi