Yashica 124 MAT G
Moderatore: etrusco
Yashica 124 MAT G
Ciao a tutti sto pensando di prendere una Yashica che ho visto usata, devo ancora andare a vederla personalmente. Visto che non ne ho mai avuta una cosa devo controllare in particolare?


Re: Yashica 124 MAT G
Non l'ho mai avuta nemmenno io, ma ti direi le solite cose: assenza di ammaccature, otturatore checambi i tempi, movimenti delle ghiere fluidi. Esposimetro reattivo (mi sempre che ci sia sulla 124 ma non sono sicuro). Di più non so.
Saluti Lu.
Saluti Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Yashica 124 MAT G
Grazie, stavo valutando l'acquisto mi sembra che per iniziare con il mdf vada bene oppure non so, aspettare e prendere magari una Zenza Bronica...ne vale la pena?
Re: Yashica 124 MAT G
Non ho idea, mai avuta ne l'una ne l'altra, della Yashica se ne sente parlare un gran bene (c'è una discussione quì sul forum di qualcuno che la affinca ad una rolley e si trova bene non mi ricordo il titolo purtroppo).
Sono due macchine filosoficamente e fotograficamente molto diverse: la 124 è molto sileziosa, provoca molte meno vibrazioni (non ha lo specchio che sbatte), compatta... la Zenza è un a reflex, quindi cambi le ottiche, i magazzini, quando ti fai un minimo di corredo diventa ingombrante.
Personalmente ti consiglio prima di capire che tipo d ... fa per te; personalmente di MF ne ho avute tre: la pentaconsix (enorme reflex tradizionale 6x6), sostituita poi dalla Kiew88 (a cubo, modulare tipo Hasselblad) entrambe con i loro corredi ottici dal 250 al 30 fisheye, solo su kiew, l'ultimo acquisto (anzi regalo e risale a circa 15 anni fa) è stato una Mamia330 biottica, non ti dico che è stato amore fin da subito, ma dopo un po' ho venduto tutto il corredo Kiew con solo un po' di rimpianto per il 30mm.
Con questo non voglio dire prenditi una 330, ma che devi trovare la Tua strada nel modo del MF per essere soddisfatto di ciò che hai. ;)
Ciao Lu.
Sono due macchine filosoficamente e fotograficamente molto diverse: la 124 è molto sileziosa, provoca molte meno vibrazioni (non ha lo specchio che sbatte), compatta... la Zenza è un a reflex, quindi cambi le ottiche, i magazzini, quando ti fai un minimo di corredo diventa ingombrante.
Personalmente ti consiglio prima di capire che tipo d ... fa per te; personalmente di MF ne ho avute tre: la pentaconsix (enorme reflex tradizionale 6x6), sostituita poi dalla Kiew88 (a cubo, modulare tipo Hasselblad) entrambe con i loro corredi ottici dal 250 al 30 fisheye, solo su kiew, l'ultimo acquisto (anzi regalo e risale a circa 15 anni fa) è stato una Mamia330 biottica, non ti dico che è stato amore fin da subito, ma dopo un po' ho venduto tutto il corredo Kiew con solo un po' di rimpianto per il 30mm.
Con questo non voglio dire prenditi una 330, ma che devi trovare la Tua strada nel modo del MF per essere soddisfatto di ciò che hai. ;)
Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Yashica 124 MAT G
Ho visto un po di foto fatte con la mamiya e devo dire che ha una resa ottica molto bella...purtroppo non se ne trovano molte a prezzi umani!
Penso che prenderò una Yashica per prendere confidenza con il mdf vista anche le minor spesa
Penso che prenderò una Yashica per prendere confidenza con il mdf vista anche le minor spesa
Re: Yashica 124 MAT G
Sicuramente la 124 la trovi a meno rispetto alla 330, ma se gurdi la Mamiya 22, la 33 ola 220 sono molto simoli alla 330 e costano un po meno.
Ciao Lu.
Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Yashica 124 MAT G
Mi sono messo infatti alla ricerca di una C33 che ho trovato a poco più della Yashica dalle immagini preferisco la Mamiya....andrò a vederla presto(domani) ;-)
Re: Yashica 124 MAT G
Si differenzia, in qualche particolare dalla 330 che è la sua "evoluzione" ma dovrebbe essere completa. Tieni presente comunque che è molto più grande e pesante rispetto alla 124.
In bocca al lupo.
Ciao Lu.
In bocca al lupo.
Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Yashica 124 MAT G
La 124 G dovrebbe avere l'esposimetro, quindi nel caso controlla che funzioni assieme all'otturatore che rispetti piu o meno i tempi di scatto.
Io ho la 124 (senza G) e sebbene un iniziale disappunto per la manovella a destra, ora mi ci sono affezionato...
Io ho la 124 (senza G) e sebbene un iniziale disappunto per la manovella a destra, ora mi ci sono affezionato...
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Yashica 124 MAT G
Presaaaaa.....Mamiya c33.
Fantastica!!
Fantastica!!

