Yashica MAT 124 G... un dubbio...
Moderatore: etrusco
Yashica MAT 124 G... un dubbio...
Ciao ragazzi,
ho da poco comprato una Yashica MAT 124 G e giusto ieri ho sviluppato il primo rullino.
Ho notato che lo spazio tra una posa e la successiva non è uniforme (o costante) ma in alcuni casi è di circa 1 mm, in altri anche 2-3 (comunque sono tutti separati, non ci sono "sovrapposizioni"). Domanda da pivello del medio formato: è un difetto della macchina? E' "normale"? Devo prestare qualche attenzione particolare quando carico il rullino dopo uno scatto?
A voi la parola, e grazie da subito a chi vorrà intervenire.
ho da poco comprato una Yashica MAT 124 G e giusto ieri ho sviluppato il primo rullino.
Ho notato che lo spazio tra una posa e la successiva non è uniforme (o costante) ma in alcuni casi è di circa 1 mm, in altri anche 2-3 (comunque sono tutti separati, non ci sono "sovrapposizioni"). Domanda da pivello del medio formato: è un difetto della macchina? E' "normale"? Devo prestare qualche attenzione particolare quando carico il rullino dopo uno scatto?
A voi la parola, e grazie da subito a chi vorrà intervenire.
Le prime 10.000 fotografie sono le peggiori.
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G


Re: Yashica MAT 124 G... un dubbio...
scattato anche io il primo, con la124 e da me sono separati di 4-6mm non in maniera uniforme non penso sia un problema
Re: Yashica MAT 124 G... un dubbio...
Mitici ragazzi, grazie mille per le vostre risposte!
In effetti le spaziature che ho sono superiori a quelle che ho indicato nel msg precedente, che avevo scritto "a memoria" senza i negativi sott'occhio.
Solo in un caso la spaziatura è di circa 2 mm, in altri è di circa 5 mm...
cmq mi sembra di capire che sia più o meno tutto ok!
Grazie ancora!
In effetti le spaziature che ho sono superiori a quelle che ho indicato nel msg precedente, che avevo scritto "a memoria" senza i negativi sott'occhio.
Solo in un caso la spaziatura è di circa 2 mm, in altri è di circa 5 mm...
cmq mi sembra di capire che sia più o meno tutto ok!
Grazie ancora!
Le prime 10.000 fotografie sono le peggiori.
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G
- maramau
- esperto
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 12/07/2012, 14:07
- Reputation:
- Località: Valle Maira Prov. Cuneo
Re: Yashica MAT 124 G... un dubbio...
Esatto non è un problema la spaziatura tra un fotogramma e l'altro se poi invece si verifica la sovraesposizione uno con l'altro allora lì è un altro paio di maniche. Vai e scatta,bella la biottica.
Ricordati di usare sempre il paraluce perchè la Mat 124 non avendo un trattamento antiriflesso è molto sensibile e la scatola può riflettere sul negativo qualche alonatura....Già provato!!!
Ricordati di usare sempre il paraluce perchè la Mat 124 non avendo un trattamento antiriflesso è molto sensibile e la scatola può riflettere sul negativo qualche alonatura....Già provato!!!
Il Maramau della Valle Maira
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Re: Yashica MAT 124 G... un dubbio...
Ma cos'è, mi hai visto i negativi!?!?!!Ricordati di usare sempre il paraluce perchè la Mat 124 non avendo un trattamento antiriflesso è molto sensibile e la scatola può riflettere sul negativo qualche alonatura....Già provato!!!

Non ho il paraluce e... in alcuni (con fonte luminosa a "ore 11" per capirci) ci sono in effetti degli aloni!
Hai forse idea di dove li posso trovare e/o quanto costano?
Grazie!

Le prime 10.000 fotografie sono le peggiori.
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G
-
- esperto
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 01/03/2012, 14:04
- Reputation:
- Località: Zena!!!
Re: Yashica MAT 124 G... un dubbio...
Baionetta Bay1 ;)_albe_ ha scritto:Non ho il paraluce e... in alcuni (con fonte luminosa a "ore 11" per capirci) ci sono in effetti degli aloni!
Hai forse idea di dove li posso trovare e/o quanto costano?
QUI ne trovi uno economico


- maramau
- esperto
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 12/07/2012, 14:07
- Reputation:
- Località: Valle Maira Prov. Cuneo
Re: Yashica MAT 124 G... un dubbio...
No,non sono dietro di Te che ti ossevo. E' un problema di questa macchina,che uso anche Io,le lenti non trattate e l'interno della scatola fotografica con pareti che possono riflettere luci "intruse" creano questi aloni sul fotogramma. ;)
Il Maramau della Valle Maira
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Re: Yashica MAT 124 G... un dubbio...
Preso! ;)
Tnks!!!
Le prime 10.000 fotografie sono le peggiori.
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G
Re: Yashica MAT 124 G... un dubbio...
Non è normale no.Dovresti avere un 3/4 mm costante tra i fotogrammi.Che pellicola è?_albe_ ha scritto:Ciao ragazzi,
ho da poco comprato una Yashica MAT 124 G e giusto ieri ho sviluppato il primo rullino.
Ho notato che lo spazio tra una posa e la successiva non è uniforme (o costante) ma in alcuni casi è di circa 1 mm, in altri anche 2-3 (comunque sono tutti separati, non ci sono "sovrapposizioni"). Domanda da pivello del medio formato: è un difetto della macchina? E' "normale"? Devo prestare qualche attenzione particolare quando carico il rullino dopo uno scatto?
A voi la parola, e grazie da subito a chi vorrà intervenire.
La MAT te l'ha venduta..chi?
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute
1948-1971
No substitute
Re: Yashica MAT 124 G... un dubbio...
Ciao fzernike,
Fuji Neopan 400; dagli altri post mi sembrava che il trascinamento non perfettamente riproducibile fosse abbastanza diffuso...
Fuji Neopan 400; dagli altri post mi sembrava che il trascinamento non perfettamente riproducibile fosse abbastanza diffuso...
Le prime 10.000 fotografie sono le peggiori.
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G
Henri Cartier-Bresson
______________________________________
Yashica FX-3 Super 2000
Yashica ML 50mm f/1.7
Carl Zeiss Sonnar 135 mm f2,8
Yashica Mat 124 G

