Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
Moderatore: isos1977
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
Ho guardato il mio (50, F:2, ML) in pratica non ha il classico anello di alluminio nero con stampato il dati dell'ottica, che si svita per accedere a quello che è sotto, I dati essi sono stampati su una rondella di plastica che, a occhio, fa un tutt'uno con la parte conica che arriva fino alla lente. No ho i tamponi di gomma e quindi non ho provato a smontarlo ma penso che venga via così altrimenti (cosa orribile: qui la dico e qui la nego) si potrebbero fare due forellini sulla rondella in plastica e tirarla via con una chiave a compasso.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Advertisement
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
A proposito bello quell'attrezzo (specie di pinza per parti tonde in plastica) che si vede nella foto grande al centro, avete idea di dove si possa comperare, visto che siamo in tema io vi consiglio un oggetto che ho trovato al brico che è molto utile per i barilotti (si chiama BOA)


Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- renzo1165
- fotografo
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 28/04/2015, 23:29
- Reputation:
- Località: Ancona e Perugia non sono lontane
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
...proprio orribile...mi era balenata la stessa idea :-) ma, per quel poco che ho capito, potrebbe non essere necessario se fosse possibile asportare il cilindro (barilotto) che la contiene. In alcune foto del link citato da Sandro, in particolare la 62_2, sembrerebbe possibile ma...se non lo fosse?
Ultima modifica di renzo1165 il 06/09/2016, 16:11, modificato 1 volta in totale.
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
Ma hai provato col tampone in gomma?
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Advertisement
- renzo1165
- fotografo
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 28/04/2015, 23:29
- Reputation:
- Località: Ancona e Perugia non sono lontane
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
non ho il tampone in gomma, ma, come ti dicevo, potrebbe non essere necessario se è possibile rimuovere tutto il barilotto...a meno che abbia capito male, sono alla prima esperienza :-)
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
Renzo io non ho mai visto l'obiettivo in questione e non so come smontarlo, però ti suggerisco di postare una foto del tuo, credo sarebbe più facile capire a che punto sei arrivato.
In bocca al lupo
Marco
In bocca al lupo
Marco
- renzo1165
- fotografo
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 28/04/2015, 23:29
- Reputation:
- Località: Ancona e Perugia non sono lontane
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
sono al punto di partenza...per accedere dal lato anteriore devo sapere se forzare il barilotto, foto 62_2, o rimuovere prima l'anello con i dati dell'ottica.
...e, crepi (il lupo)
...e, crepi (il lupo)
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
Devi prima svitare l'anello portanome, poi toglierai il barilotto.
E la regola assoluta è NON FORZARE MAI, per non dover poi gettare tutto nella rumenta.
E la regola assoluta è NON FORZARE MAI, per non dover poi gettare tutto nella rumenta.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
- renzo1165
- fotografo
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 28/04/2015, 23:29
- Reputation:
- Località: Ancona e Perugia non sono lontane
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
-Sandro- ha scritto:Devi prima svitare l'anello portanome, poi toglierai il barilotto.
E la regola assoluta è NON FORZARE MAI, per non dover poi gettare tutto nella rumenta.
ma quindi secondo te la foto 65_2 precede, nell'intervento, la 62_2 ?
Re: Yashica ML 50mm/f2 schema costruttivo
In caso estremo (io l'ho fatto con l80-250 tamron con anello d'alluminio molto bloccato e senza tacche e senza possibilità di presa per i tappi) puoi fare due forellini col dremel all'estremità, poco profondi, per poter inserire uno spanner o calibro rovesciato (costo zero ..).
Così ho potuto riparare il tamron (il dremel mi è sfuggito su una tacca danneggiando il filetto così l'anello non rientra, devo ripararlo, ma è solo un danno estetico alla fin fine, l'anello non serviva ad altro che a mostrare la scritta. Cmq attenzione a fare i buchi/tacca senza danneggiare il filetto perche il tuo anello probabilmente è indispensabile. Di solito questi anelli non lo sono, come su un altro fuji che ho aperto, ma non si sa mai con gli yashica economici)
occhio he se l'ML è come il mio 50 1.9 il gruppo frontale è fuso nella plastica, misura economica ma impedisce la pulizia, se le superfici interne sono fungate nessuno riesce a ripararle.
Cosa che mi è successa anche on un altro recente ed economicissimo 70 210 tamron.
Due ottiche non pulibili.
Per questo in usato le comprerei al max a 20 euro o 25. Se prendono i funghi sono morte. Alla fin fin se prendi uno zenitar (f 2) a vite in buone condizioni dalla Russia hai una lente migliore e a meno di una riparazione o senza ore di ostreghe dette invano perche trovi gruppi fusi in plastica.
Così ho potuto riparare il tamron (il dremel mi è sfuggito su una tacca danneggiando il filetto così l'anello non rientra, devo ripararlo, ma è solo un danno estetico alla fin fine, l'anello non serviva ad altro che a mostrare la scritta. Cmq attenzione a fare i buchi/tacca senza danneggiare il filetto perche il tuo anello probabilmente è indispensabile. Di solito questi anelli non lo sono, come su un altro fuji che ho aperto, ma non si sa mai con gli yashica economici)
occhio he se l'ML è come il mio 50 1.9 il gruppo frontale è fuso nella plastica, misura economica ma impedisce la pulizia, se le superfici interne sono fungate nessuno riesce a ripararle.
Cosa che mi è successa anche on un altro recente ed economicissimo 70 210 tamron.
Due ottiche non pulibili.
Per questo in usato le comprerei al max a 20 euro o 25. Se prendono i funghi sono morte. Alla fin fin se prendi uno zenitar (f 2) a vite in buone condizioni dalla Russia hai una lente migliore e a meno di una riparazione o senza ore di ostreghe dette invano perche trovi gruppi fusi in plastica.
-
- Advertisement
Torna a “Manutenzione e Riparazione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti