Yashica telemetro. Ottica con corpo estraneo

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
franzbulg
esperto
Messaggi: 247
Iscritto il: 26/03/2016, 23:18
Reputation:
Località: Pisa

Re: Yashica telemetro. Ottica con corpo estraneo

Messaggio da franzbulg »

Ho sviluppato e stampato: non c'è traccia del corpo estraneo.


Giulio
______
They say my print quality is bad. Darling, they should see my negatives (Lisette Model)

Nel mondo analogico non c'è niente che possa valere la pena. Ti piace? Lo fai. Non ti piace? Non lo fai (Zone-Seven, utente di questo forum)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Yashica telemetro. Ottica con corpo estraneo

Messaggio da graic »

franzbulg ha scritto:Ho sviluppato e stampato: non c'è traccia del corpo estraneo.
Come doveva essere, è capitato a tutti che una mosca venisse a 'farla' sulla lente frontale, senza conseguenze
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Yashica telemetro. Ottica con corpo estraneo

Messaggio da -Sandro- »

Per risolvere la cosa dal punto di vista "teorico" devi conoscere alla perfezione:

- misura dell'oggetto estraneo, e tutte le sue catatteristiche ottiche (rugosità superficiale, riflettanza, ecc.ecc.)
- posizione all'interno dello schema ottico esatta almeno al centesimo di millimetro.
- schema ottico originale con tutti i dati di progetto.

Poi far richiamare il compianto Erhard Glatzel da un bravo spiritista e porgli la questione.

In mancanza di bravo spiritista, e/o contatto con il compianto scenziato della Zeiss, occorre un matematico-ottico con le stesse capacità, quindi penso che dovrai accontentarti di consigli "approssimativi" dettati da esperienza sul campo.

Avatar utente
franzbulg
esperto
Messaggi: 247
Iscritto il: 26/03/2016, 23:18
Reputation:
Località: Pisa

Re: Yashica telemetro. Ottica con corpo estraneo

Messaggio da franzbulg »

-Sandro- ha scritto:Per risolvere la cosa dal punto di vista "teorico" devi conoscere alla perfezione:
[...]
In mancanza di bravo spiritista, e/o contatto con il compianto scenziato della Zeiss, occorre un matematico-ottico con le stesse capacità, quindi penso che dovrai accontentarti di consigli "approssimativi" dettati da esperienza sul campo.
:)

Ah no! Meglio la metafisica allora...
Giulio
______
They say my print quality is bad. Darling, they should see my negatives (Lisette Model)

Nel mondo analogico non c'è niente che possa valere la pena. Ti piace? Lo fai. Non ti piace? Non lo fai (Zone-Seven, utente di questo forum)

Avatar utente
bigino
appassionato
Messaggi: 14
Iscritto il: 17/08/2016, 15:15
Reputation:

Re: Yashica telemetro. Ottica con corpo estraneo

Messaggio da bigino »

I vecchi fotografi ridevano quando pulivamo le lenti alla perfezione al minimo puntino ... io ho un 35/70 yashica con mirograffi evidenti sul trattamento antiriflessi e l'immagine è ancora ben nitida, perfino quello, nessun fotografo lo toccherebbe ma va bene lo stesso.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi