Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ragazzi....scusate..va bene che la ZEISS voglia pubblicizzare una sua ottica ,per quanto eccellente essa sia..parliamo del distagon T*,2,8 15 mm. Con due FOTOGRAFIE NOTTURNE ..una del fotografo DAN BARR e l'altra di LOSCAR NUMAEL.. Va bene far notare il contrasto la mancanza di abberazioni ,comma..ec ce e vorrei chiedere a ZEISS avete scritto e definite le foto riprese in una atmosfera limpida e SOPRATUTTO IN UN CIELO STELLATO ((ripresa difficile a tutta apertura )) ora mi domando Zeiss pensate che i fotoamatori sono rincxxxxxniti?? pensate davvero che gli appassionati le si possano raccontare cazzate ? solo per marketing.....MA FATEMI IL FAVORE.....osservate le foto da quando è che le stelle stanno DAVANTI ALLE NUVOLE O DAVANTI AD UN ALBERO ? e poi con un grandangolo così estremo, le stelle sono a grandezza naturale quando dovrebbero essere appena percettibili se no normalmente come sono gigantesche?? ..Per favore fate una recensione più seria . non pensate che la gente sia tutta stupida e poi se e per che lo e ,,un fotomontaggio fatelo il più credibile possibile
In realtà quelle non sono nuvole terrestri ma è la Via Lattea, e quelle non sono stelle singole ma probabilmente nebulose.
L'albero non è pieno, quindi si vedono le stelle sul retro.
Attilio Canella ha scritto:Ma che sei Matto queste sono le cose che mi fanno incazzare ..la presa in giro
Aspè...ora vado a controllare e poi ti dico (se son di fori)
Beviamoci su...e consiglio mio se vi capita di stare davanti ad uno scenario del genere lasciate la macchina fotografica a casa e godetevi lo spettacolo
Per me sono quasi autentiche. Magari c'è un po di photoshop, luci e ombre, ma in quantità ragionevoli.
Il cielo lo vedo normale, quella è la via lattea e le stelle piu lucenti sono nebulose o ammassi stellari o galassie (vedi catalogo di Messier).
L'albero che intendi non capisco qual'è (ma ti ripeto che gli alberi non sono forme piene).
Difficile comunque giudicare in foto da 600pixel di lato.
Ma se fai un giro sul web trovi migliaia di immagini simili:
Senti lo so che ci sono foto analoghe sul web riguardo alla via lattea e le nebulose .....tu osserva bene la seconda foto ,nella parte bassa della cavità dell'albero morto sullo stesso sono presenti puntini bianchi cosi a sinistra sulla radice ..... poi di notturno una siloet di un'albero e completamente nero ..non ci casco Amico mio io di photoshop ne so abbastanza