Pagina 1 di 1
Zenza Bronica ETRS
Inviato: 15/01/2021, 17:39
da gigi51
Buona serata a Tutti. Mi hanno offerto una Zenza Bronica ETRS 4.5x6 in condizioni molto buone (me l'hanno comunque prestata per una prova).
L'apparecchio e fornito di ottica 75 mm f:2.8 EII (verde),magazzino 120, pentaprisma esposimetro AE II e impugnatura speed grip.
La richiesta è di 250 euro. Non conosco l'apparecchio. qualcuno mi può delucidare in merito? Grazie.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 15/01/2021, 18:21
da Todron
Mi pare un prezzo onesto, considerando che ha l'AEII. Provala e vedi come ti trovi, io ce l'ho e fra le 4,5x6 in mio possesso devo ammettere che è la mia preferita!! Funziona come tutte le normali reflex 120, non ha particolarità e stranezze specifiche. Accertati magari che il magazzino abbia il volet. Sul forum ci sono parecchi topic, ti consiglio di leggerli in moda da incominciare da subito a farti un'idea.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 15/01/2021, 20:04
da gigi51
Grazie. Nei prossimi giorni la proverò e dirò le mie impressioni.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 18/02/2021, 18:02
da gigi51
Provata. Ho scattato una decina di rotoli in B&W. Mi sono trovato molto bene. Purtroppo non ha né il pozzetto né la leva di carica tradizionale. Comunque si usa come una 35 mm (un poco più pesante). Quali altre ottiche e accessori mi consigliate? Grazie per le eventuali risposte.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 19/02/2021, 19:29
da Giuseppe Pan
Ciao gigi, ho la etrs anch'io da poco con speed grip(molto comoda) pentaprisma ae II 75mm e 150mm ma sono gli MC.
Il tuo dovrebbe essere migliore(se non ricordo male è Tamron).
Un "classico" con queste macchine credo che sia il trittico 50-75-150 che tradotto per il 35mm sarebbe 30-45-90.
Comunque bisogna vedere le tue preferenze, ritratto panorami Street ecc. ecc.
Per il mio modo di fotografare mi manca il grandangolo (50mm)
Domanda scema, come hai fatto a fare 10 rulli

, io dopo un mese che è arrivata sono riuscito a farne uno, colpa delle restrizioni covid

Comunque è una macchina "divertente" con un negativo bello grasso rispetto al 35mm

Avrai belle soddisfazioni.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 20/02/2021, 12:29
da gigi51
Grazie per la risposta Giuseppe. Sono orientato anch'io ad avere la terna tradizionale di obiettivi. Sono indeciso tra il 40 mm e il 50 mm. Qualcuno mi può dire la resa di queste ottiche ?
PS: per quanto riguarda le pellicole ho scattato parecchie fotografie di scorci del mio paese, di frazioni vicine, nei boschi e ritratti in esterni.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 21/02/2021, 1:10
da Todron
Io ti suggerisco di lasciar perdere il 40mm e focalizzarti sul 50, qualitativamente molto migliore. Ancora meglio in versione PE rispetto alla MC.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 21/02/2021, 10:22
da Giuseppe Pan
Ho sentito spesso criticare il 40mm per forte distorsione, ma non ho visto nessuna immagine di testimonianza.
Bisogna tenere conto che equivale ad un 24mm sul formato 35mm,perciò e bello largo il campo inquadrato e se non si tiene la macchina in bolla sicuramente qualcosa viene storto.
Comunque non ho mai capito di che tipo di distorsione si tratta, di conseguenza il discorso mio potrebbe non essere pertinente.
Se chi ha avuto l'obiettivo in questione ha voglia di parlarne sarebbe un ottima cosa.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 21/02/2021, 18:23
da Todron
Io ho avuto prima il 40mm in versione MC, poi lo cambiai con il PE. L’MC era assolutamente inguardabile: scarsa risoluzione anche ad aperture come 5,6/8 e distorsione notevole per la focale erano i punti peggiori. Non so se fosse fallato il mio esemplare, ma certamente non lo rimpiango. Meglio il PE, ha una risoluzione migliore, e me lo sono tenuto. Molto meglio comunque il 50.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 21/02/2021, 19:44
da Giuseppe Pan
Grazie Todron.
Se non ho capito male gli MC in alcune focali vanno bene,tranne il 40mm. Per salire di qualità conviene cercare le serie successive con in testa l'ultima serie, la PE.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 09/03/2021, 9:24
da Renzo
Confermo. il 50 è splendido.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 25/06/2021, 15:15
da Loris
Salve, preso 2/3 anni fa la ERTS e or ora, dopo 37 anni, sono tornato a sviluppare il BN. Bene, prendi o tieni il PE 75mm, anche io cerco un PE 40 e se lo trovi costa oltre 300 € (usato) ma vedo che diversi consigliano il PE 50. Grazie a chi posta questi utili suggerimenti.
Loris
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 26/06/2021, 11:12
da Giuseppe Pan
Salve, non trovo magazzini per la etrs a prezzi umani(150€minimo,per me troppo) però si trovano quelli per il 220 a 50€. Ora vi chiedo questi magazzini si possono usare con i rulli 120 senza problemi?
Si deve fare qualche modifica o non conviene prenderli e aspettare qualche occasione per prendere un magazzino per 120 e amen.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 26/06/2021, 20:58
da Todron
Per me si possono usare, ma la carta che sta davanti al primo fotogramma ha lunghezza diversa fra 120 e 220. Questo vuol dire che perderai alcuni fotogrammi iniziali, a meno di non fare modifiche.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 26/06/2021, 21:22
da -Sandro-
Todron ha scritto: ↑26/06/2021, 20:58
Per me si possono usare, ma la carta che sta davanti al primo fotogramma ha lunghezza diversa fra 120 e 220. Questo vuol dire che perderai alcuni fotogrammi iniziali, a meno di non fare modifiche.
Esatto, 12 centimetri in più.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 26/06/2021, 21:49
da Giuseppe Pan
Perdonatemi ma non ho capito, il rullo 120 ha 12cm di carta in più rispetto al 220, oppure l'esatto contrario.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 26/06/2021, 23:02
da Todron
La carta del 220 è più lunga.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 26/06/2021, 23:19
da Todron
Aggiungo: 12cm sono 2 fotogrammi 6x6. In pratica il magazzino ti porta l’inizio 12cm più avanti, quindi puoi scattare i fotogrammi da 1 a 10. Con un po’ di fortuna potrebbe entrare l’undicesimo....
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 27/06/2021, 0:25
da Giuseppe Pan
Nel mio caso quei 12cm sarebbero quasi 3 fotogrammi persi. Dovrei fare la prova e fermarmi 12 cm prima nel caricare la pellicola, cioè anziché fare corrispondere il segno sulla carta con il segno sul magazzino come al solito cerco di anticipare. Se ho detto una boiata fermatemi.
Onestamente spendere 50€ per fare la prova non mi va.
Se non sbaglio ci sarebbe anche il "problema" del pressa pellicola, che di solito (se non ho capito male) nei magazzini per il 220 pressa un po di più perché il rullo 220 in mezzo non ha la carta. Sbaglio?
Penso che l'ultima parola spetti a Sandro che con la sua esperienza potrà evitare che io faccia una belinata.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 27/06/2021, 5:21
da graic
Sbagli perché facendo così ti comporti come se la 120 avesse i 12 cm in più
XXX scusa ho sbagliato io, avevo letto male quello che avevi scritto, come l'hai descritta va bene, però non credo che tu abbia 12 cm utilizzabili prima del segno, dovrai pure arrivare alla bobina ricevitrice e farle fare almeno un giro?XXX
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 27/06/2021, 9:11
da Giuseppe Pan
Graic, perdonami ma sono duro a capire.
Se uso un magazzino per 220 e metto un rullo 120 perdo un paio di fotogrammi circa, perché il 220 ha più carta e per arrivare al primo fotogramma il magazzino 220 fa più giri prima di arrivare al primo scatto, giusto?
Porca pupazza non so come spiegarmi

Se anticipo la chiusura del magazzino lo "inganno" e dovrei riuscire a fare almeno 14 scatti.
Parlo di mettere un rullo 120 su magazzino 220.
Probabilmente mi sto ingarbugliando, sarà che penso alle telline appena raccolte e agli spaghetti che faremo a pranzo accompagnati da un buon vermentino, oppure è il sonno (sveglia alle 05:00 e tanta fatica per raccogliere le telline)
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 27/06/2021, 9:33
da graic
Ciao @Giuseppe Pan, come ti ho scritto prima mi ero sbagliato, avevo interpretato male il tuo scritto, è giusto quello che scrivi, se ti fermi 12cm prima delle frecce tutto andrebbe a posto. MA sul rullo 120 dovresti avere, prima delle frecce, 12cm più la lunghezza di carta per arrivare dalla bobina debitrice alla ricevente, la lunghezza della linguetta che va nell'intaglio della ricevente, più almeno un tot pe garantire l'avvolginento (1, 2 giri di bobina) se questa lunghezza di carta c'è dovrebbe funzionare.
Altrimenti si può fare una piccola modifica ai rulli vergini aggiungendo un pezzo di carta ricavata da una pellicola sviluppata, lavoro delicato ma non impossibile.
Ovviamente la prima cosa da fare è montare il rullo sul magazzino standard da 16 pose e mantenendosi al limite misurare quanta carta avanza.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 27/06/2021, 10:21
da Giuseppe Pan
Graic. Grazie, pensavo di essermi definitivamente rincoglionito

invece ho ancora qualche speranza

Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 29/06/2021, 12:28
da Todron
Giuseppe Pan ha scritto: ↑26/06/2021, 11:12
Salve, non trovo magazzini per la etrs a prezzi umani(150€minimo,per me troppo) però si trovano quelli per il 220 a 50€. Ora vi chiedo questi magazzini si possono usare con i rulli 120 senza problemi?
Si deve fare qualche modifica o non conviene prenderli e aspettare qualche occasione per prendere un magazzino per 120 e amen.
Non so se sei ancore interessato ma qui c'è un magazzino a 60 euro. E' la versione con un tasto solo per l'apertura, un pò più impicciosa rispetto a quella con due tasti, ma ci si fa l'abitudine.
https://www.ebay.it/itm/174811522803?ha ... SwS9NgtkbQ
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 29/06/2021, 18:48
da Giuseppe Pan
Grazie Todron, questo mi era sfuggito, ma è pure scaduta la vendita.
Ne ho visto alcuni ma sono saliti di prezzo in poco tempo. In uno gli ho buttato 58€ ma poi si è andati troppo oltre per le mie tasche.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 29/06/2021, 21:01
da Todron
Comunque non è stato aggiudicato ed è stato rimesso in vendita. Accetta anche offerta, prova con 50 euro e vedi che ne dice.
Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 29/06/2021, 22:04
da Giuseppe Pan
Grazie ancora, non avevo visto che stato rimesso in vendita, qui fa troppo caldo e il criceto in testa se collassato

Re: Zenza Bronica ETRS
Inviato: 30/06/2021, 16:35
da Giuseppe Pan
OT.
Fatta offerta per magazzino

Intanto forse recupero un rottame di Kiev 88 aggratisss con il 30mm
