zorki o fed ?

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
stefnerv
guru
Messaggi: 513
Iscritto il: 07/09/2013, 14:01
Reputation:
Località: milano

Re: R: zorki o fed ?

Messaggio da stefnerv »

Ero tentato nel prenderla per il fatto che ho gia smontato alcune cineprese russe ed e'vero che non sono il massimo pero' funzionano . Poi mi sembra di aver capito che quello che conta e' l obbiettivo ! Quindi volevo provare una russa e poi se riesco a metterci un obbiettivo bello magari ottengo qualcosa . Non so sbaglio ???



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: zorki o fed ?

Messaggio da Elmar Lang »

Come detto, sul tema ex-URSS-si / ex-URSS-no, si sono versati litri d'inchiostro... pardon, occupati terabytes di spazio virtuale.

Ad essere chiari, esse furono ottime fotocamere, copiate o non copiate che fossero, ma viziate in parte da un non accurato controllo qualitativo. A ciò aggiungiamo che FED, Zorki, KIev e similari erano costose, per il cittadino sovietico, quindi l'"usato" spesso è uno strausato ed in qualunque condizione atmosferica. Con questi precedenti, anche una Leica, una Hasselblad o una Rollei potrebbe essere stanca e frusta, per di più se con 50/60 anni sulle spalle.

Però è vero: una buona Zorki-4 con lo Jupiter-8 costa circa una 40ina di Euro e con un po' di pazienza se ne può trovare senza difficoltà una ben collimata e regolata. A 35/40 Euro cosa si trova di equivalente in prestazioni e di "marchio" un po' blasonato?

E' anche vero che uno può far musìna ed in capo ad alcuni mesi di risparmi comprarsi una Leica o una più economica Bessa.

Io rispetto tutti i punti di vista, ma i preconcetti un po' mi dispiacciono: ritenere tutta la produzione ex-Patto di Varsavia come spazzatura, mentre tutto ciò che è fatto "ad Ovest" è meraviglioso, sa un po' troppo di postumi da Guerra Fredda; e lo dico a ragion veduta io, che -in anni non sospetti- ero ritenuto un anticomunista viscerale, pur non vergognandomi affatto di usare la Kiev-4, la Kiev-88 e la Pentacon Six. Basta un po' di autoironia...

Così come non mi paiono affatto dei morti di fame ignoranti, coloro che frequentano ad esempio http://rangefinderforum.com/forums/foru ... y.php?f=34 , che con quei catorci ci fanno pure delle belle foto.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
stefnerv
guru
Messaggi: 513
Iscritto il: 07/09/2013, 14:01
Reputation:
Località: milano

Re: R: zorki o fed ?

Messaggio da stefnerv »

Mi posso permettere solo una zorki per ora . Sono consapevole che le leica sono un altro pianeta ma un pianeta in tutto anche nel costo purtroppo . Vediamo quanto vengono al max spendo 50 euri ...

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: zorki o fed ?

Messaggio da Pacher »

Compra il meglio che puoi permetterti, da negozi fisici, magari anche su ebay, ma che ti diano un minimo di garanzia sulle prestazioni, insomma compra qualche cosa di revisionato. :)

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: zorki o fed ?

Messaggio da Elmar Lang »

E su questo non ci piove.

Io credo che uno strumento quale una fotocamera, sia una Leica o una Zorki, va' possibilmente preso in mano, esaminato e provato, quantomeno per vedere se fa "click", se la finestra del fotogramma ad 1/500 o 1/1000 esponga completamente e non metà quadro; se ai tempi lenti la tendina non sia incerta; se il telemetro sia collimato, ecc. ecc.

Meglio 10/20 Euro in più, ma evitare di trovarsi in mano un rottame o qualcosa sul quale dovremo spendere dei bei soldi di riparatore.

E poi, il rapporto umano, ha sempre la sua parte, interessante.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: zorki o fed ?

Messaggio da graic »

Elmar Lang ha scritto: Così come non mi paiono affatto dei morti di fame ignoranti, coloro che frequentano ad esempio http://rangefinderforum.com/forums/foru ... y.php?f=34 , che con quei catorci ci fanno pure delle belle foto.
A prposito di questi signori, che sembrano conoscere bene le rangefinder sovietiche, sembrerebbe che (almeno delle LTM) la più affidabile, nonchè vantaggiosa comoda e trasportabile sia la Fed 2, in effetti a considerne le caratteristiche rispetto alla Zorki 4, manca solo delle velocità "lente" di cui una macchina usata per la sua comoditò di trasporto e uso in genere non necessita.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: zorki o fed ?

Messaggio da Elmar Lang »

Rispetto alla Zorki-4, la FED-2 ha anche un telemetro a base molto larga, ispirato a quello montato sulla Kiev "ex-Contax".

L'utente più famoso della FED-2 fu Pablo Picasso, di cui forse non esistono capolavori fotografici, ma che sicuramente, il pennello, sapeva usarlo.

Purtroppo, per insondabili ragioni (moda? Efficienza? Design?...) la FED-2 costa un po' più della Zorki-4. Per questo, volendo risparmiare un po' ed avere qualche prestazione in più, quest'ultima può essere una scelta migliore.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: zorki o fed ?

Messaggio da graic »

In ogni caso, tutti quelli che mi hanno preceduto hanno ragione, il discorso vale solo se si vuole una rangefinder economica con ottica intercambiabile LTM.
Perchè altrimenti se ci si accontenta dell'ottica fissa le scele sono interminabili e già ampiamente discusse, se invece si vuole l'ottica intercambiabile ma non LTM ci sono un gruppetto di macchine papabili che (a volte) si trovano a prezzi convenienti e che, sinceramente, hanno qualità incomparabilmente migliore delle sovietiche: Kodak Retina, Braun Super Paxette, e Agfa Ambi Silette sono quelle che mi vengono in mente ma ce ne saranno altre. Il lato negativo di queste scelte è la (quasi) introvabilità (a prezzi umani almeno) delle ottiche supplementari.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: zorki o fed ?

Messaggio da Elmar Lang »

Hai centrato perfettamente.

Una Kodak Retina (magari una IIIc o IIIC con le sue "semi-ottiche" intercambiabili è un'ottima macchina; e che dire della Voigtländer Prominent? Magnifiche.

Ma costano, specie gli accessori. E spesso, anche in virtù degli otturatori centrali, si rende necessaria una pulizia che ha il suo costo.

Ad ottica fissa, la prima che mi viene in mente è la poco considerata Zeiss Ikon Contessa: compattissima, precisissima, con ottima ottica. Però anche per essa, il centinaio di Euro (per un esemplare funzionante) bisogna metterlo in conto.
Poi, volendo spendere meno, sempre ad ottica fissa, ci sono le Minolta (la Hi-Matic 7s ne è un valido esempio).

Però qui il discorso era su una telemetro 39x1.

Piaccia o no, ma una sovietica ben funzionante (e ce ne sono!) della serie Zorki o FED, nel campo delle fotocamere a telemetro con ottica intercambiabile passo 39x1, rimane sempre ancora con un imbattibile rapporto qualità prezzo. A meno del colpo di fortuna di trovare a niente, nel baule del nonno, una Leica IIIg (che però avrà di certo bisogno di un controllo all'otturatore, com'è normale che sia).
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: zorki o fed ?

Messaggio da EffE »

Come già scritto nel mio primo post le zorky non sono paragonabili alle Leica , ma non sono nemmeno la spazzatura di cui si legge in giro. La maggior parte dei commenti negativi viene da personaggi che, pagati pochi euro per una fotocamera spesso ferma da qualche decennio, pretendono che questa funzioni impeccabilmente a primo colpo, se fai loro notare che sarebbe meglio farla vedere da uno esperto ti rispondono che non è una Leica, e non sono disposti a spendere, per farla revisionare, più di quanto l'hanno pagata.
Le zorky sono fotocamere semplicissime, robuste ed affidabili più di quanto si creda, se adeguatamente controllate. La mia, in quasi 50 anni, mi ha dato pochissime noie, dovute perlopiù ad un uso troppo disinvolto.
Anche le ottiche non sono schifose come spesso riportato, alcune, tipo il 35/2,8 ed il 20/5,6, sono perfino sorprendenti, e costano pochi euro.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi