Pagina 1 di 1

AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 12/08/2025, 23:09
da Alberto B.
Ovviamente queste cose succedono sempre a ferragosto o il 24 dicembre...
Preparo le ottiche, provo la camera (olympus om1), provo l'autoscatto e non arriva a fine corsa lasciando il pulsante di scatto bloccato!
Esiste qualche operazione fattibile in casa, o sono costretto ad inviarla a riparare? Ovviamente era la camera che pensavo di portare in varie gite estive programmate.. :-s

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 13/08/2025, 0:21
da Pierpaolo B
Per prima cosa l'otturatore è carico? Perché se fai partire l'autoscatto con l'otturatore scarico poi l'autoscatto si ferma. Appurato questo.....
Grasso vecchio. L'autoscatto è solitamente il primo a bloccarsi. Solitamente i primi malesseri succedono in inverno all'aperto. Se ti è successo con questo caldo il difetto è in avanzato stato.
Puoi provare a far ripartire l'autoscatto per far scattare l'otturatore scaldando a leggermente. Magari mettendola all'aperto dato che si passano i 35gradi.
Tieni poi presente che l'otturatore è nelle stesse condizioni del l'autoscatto solo che non si è ancora fermato perché lo usi di piú ma i tempi saranno adeguati alla lubrificazione..... Insomma serve una revisione

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 13/08/2025, 7:52
da Alberto B.
Ti confermo che l'autoscatto l'ho fatto partire con l'otturatore carico...
Il suono è decisamente da lubrificante mancante, nel senso che l'autoscatto parte, poi verso la fine rallenta, perde colpi e non arriva a fine corsa.

Per l'otturatore spero tu non abbia ragione, perché l'avevo mandata a revisionare 4 anni fa e da allora non è mai rimasta ferma per più di un paio di mesi.

Grazie della risposta, proverò a metterla un po al sole... sperando di non cucinare tutto!

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 13/08/2025, 8:08
da -Sandro-
Alberto B. ha scritto:
13/08/2025, 7:52
perché l'avevo mandata a revisionare 4 anni fa e da allora non è mai rimasta ferma per più di un paio di mesi.
In 4 anni è impossibile che cessi la lubrificazione sui ritardatori al punto da bloccarli.

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 13/08/2025, 20:07
da Alberto B.
Grazie della risposta,
quindi evidentemente non sono stati toccati

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 13/08/2025, 22:59
da Pierpaolo B
Prova a ricaricare l'autoscatto per vedere se pian piano ce la fa.
lo puoi "aiutare" con una chiave a compasso infilando le punte nei due forellini e mentre gira dargli un aiutino. Se scatta poi non lo tocchi più.

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 14/08/2025, 8:07
da -Sandro-
Alberto B. ha scritto:
13/08/2025, 20:07
Grazie della risposta,
quindi evidentemente non sono stati toccati
Per lubrificare il ritardatore dell'autoscatto, su una macchina come quella bastano a malapena 5/6 ore di lavoro.
Bisogna staccare tutto il gruppo frontale, e per fare questo devi smontare un mondo di roba sotto la calotta, ci sono tanti di quei pezzi da far tremare anche il più navigato dei riparatori, lo vedi nel disegno.
Screenshot 2025-08-14 080931.png
Il ritardatore dei tempi di scatto invece si trova nel bocchettone, sotto un carter protettivo ed è di accessibilità immediata, quindi probabilmente avranno lubrificato solo quello, senza smontarlo, perché altrimenti ti trovi nelle sabbie mobili per registrarlo.

La miniaturizzazione, che fu il cavallo di battaglia di Maitani, per i riparatori è una grandissima disgrazia. E la OM1 è semplice confronto ai modelli successivi.
Ecco perché la manutenzione, quella vera, su queste macchine è altamente antieconomica. Se ne supera ben bene il valore.

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 20/08/2025, 21:43
da Alberto B.
Ho provato a far abbronzare la macchina, ma con scarsi risultati! Lo scatto rimane bloccato :(
Visto il costo della riparazione direi che urge una sostituta... Pensavo di passare alla om-2, per la possibilità di avere un minimo di automatismo e, da quello che ho letto, l'utilizzo di batterie da 1,5V. Avete qualche suggerimento?

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 20/08/2025, 23:22
da Pierpaolo B
È la mia om preferita.
Devi solo assicurarti che abbia guarnizioni e bettispecchio buoni e che sia stato tolto il marciume dal pentaprisma.

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 7:06
da Alberto B.
Bene grazie.
Ne approfitto per un altra domanda: il vetro di messa a fuoco è intercambiabile con la om-1? Perché ne ho trovata una che ad occhio non ha l'immagine spezzata...
Secondo voi è preferibile la om2 sp alla "liscia". Mi interessa avere un esposimetro più evoluto, ma mi ferma il fatto che esista solo nera! Cromata è molto più bella! :D

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 7:17
da graic
La OM2SP è ottima, diciamo che più che una versione potenziata della OM2 è una versione semplificata della OM4, però è afflitta dal problema del "battery draining" ancor più della OM4


P.S. Comunque cambiare fotocamera solo perchè non funziona l'autoscatto mi pare una esagerazione, quante volte lo usi all'anno? Se dovessi fare la domanda a me direi al secolo. In ogni caso esistono le soluzioni esterne Immagine

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 8:44
da Valerio Ricciardi
L'autoscatto, esclusi i "selfie" su cavalletto, è un oggetto che (soggettivamente e opinabilmente) ho sempre vissuto come inessenziale.

Sulla Pentax KX, la prima reflex sulla quale lo trovai, e poi sulle MX lo usavo però associato a cavalletto, posa B e alzo specchio, perché avevo notato che così settando mi teneva aperto l'otturatore per appena appena appena più di 2", con più precisione che guardando la lancetta dei secondi con uno scatto flessibile in mano.

Era a quel punto utile: "la scala dei tempi si allungava di uno stop".

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 9:14
da Alberto B.
Forse mi ero espresso male. L'autoscatto anch'io l'ho usato forse 1 volta all'anno...tanto per vedere se funzionava, il problema è che ho caricato l'otturatore e non scatta più, essendosi l'autoscatto fermato poco prima della fine.

Forse ho trovato una om-2, con il pentaprisma sporco. E' una cosa fattibile pulirlo? o meglio lasciar stare?
Sulla om-2sp, per battery draining, cosa si intende? Devo cambiare batterie una volta al mese o all'anno se la utilizzo diciamo 4-5 giorni al mese.
Grazie!

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 9:52
da Valerio Ricciardi
Macchine in giro ce ne sono tante.
Se il pentaprisma sporco è per ossidazione dello strato riflettente (spesso presente sulle facce superiori), lascerei perdere senza esitazioni. Si risolve solo con la sostituzione (...e il ricambio?).
Se vedi parecchia polvere nel mirino, potrebbe essere rimasta spesso e volentieri senza obiettivo né tappo del corpo, ed è comunque indice di trattamento in generale sciatto e trascurato, per cui lascerei perdere lo stesso.
Cerca un oggetto che, in prima analisi, sembri in condizioni perfette. È condizione certo non sufficiente (non garantisce minimamente da malfunzionamenti che sono altro) ma a mio personale avviso necessaria.

Il battery draining è un leggero consumo continuo anche con la fotocamera completamente spenta, in cui immagineresti tutto il circuito aperto e dunque senza assorbimento.

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 10:03
da bolchi
graic ha scritto:
21/08/2025, 7:17
La OM2SP è ottima, diciamo che più che una versione potenziata della OM2 è una versione semplificata della OM4, però è afflitta dal problema del "battery draining" ancor più della OM4


P.S. Comunque cambiare fotocamera solo perchè non funziona l'autoscatto mi pare una esagerazione, quante volte lo usi all'anno? Se dovessi fare la domanda a me direi al secolo. In ogni caso esistono le soluzioni esterne Immagine
mi inserisco un secondo a gamba tesa, scusate il piccolo ot, quegli aggeggi li per l'autoscatto possono essere usati anche sugli otturatori copal da banco?

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 10:20
da graic
se c'è lo spazio fisico per collegare l'apparecchietto si. In ogni caso si possono usare quelli che azionano lo scatto flessibile
s-l1600.jpg

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 10:52
da bolchi
graic ha scritto:
21/08/2025, 10:20
se c'è lo spazio fisico per collegare l'apparecchietto si. In ogni caso si possono usare quelli che azionano lo scatto flessibile

s-l1600.jpg
interessante grazie, questi ultimi non li conoscevo

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 10:58
da graic
Si tratta di roba molto di annata si trovano molto vecchi, ma il meccanismo è semplice in genere funzionano bene, specialmente gli Autoknips

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 17:52
da graic
Scusatemi se continuo con off topic introdotto da @bolchi perchè ripensandoci mi è venuta in mente, nel caso del grande formato una semplice applicazione dei microcontrollori (arduino o altri) si tratterebbe di fare un timer a due tempi che controlla l'otturatore tramite un piccolo solenoide (sempre tramite lo scatto flessibile) il primo tempo realizza il ritardo e quindi l'autoscatto, il secondo tempo si può usare per tenere l'otturatore (in posa B) aperto per i tempi lunghi evitando le vibrazioni causate da contatto con la camera specialmente nel caso di tecniche particolari che richiedono tempi lunghissimi

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 18:55
da archirock
parlo da appassionato Olympus, quindi....
Mettere nel cassetto una OM1 perchè l'autoscatto non va, mi pare eccessivo. IN GENERE NON si dovrebbe fare, ma una (una ) goccia di alcool isopropilico sotto il perno dell'armamento autoscatto la metterei. UNA goccia. Funziona il comando dell'autoscatto, intendo la piccola levetta che permette di avviare, e fermre all'occorrenza, il meccanismo?
OM2/OM2sp, le ho portate ovunque. Come feeling preferisco la OM2(n), ma la 2sp è tecnicamente superiore. Come già detto NON è una versione aggiornata della OM2, piuttosto una versione depotenziate della OM4, compreso lo scaricamento indesiderato delle batterie, al quale si rimedia facilmente ponendo il selettore dei tempi sui "numeri rossi", B o 60. In quella posizione tutta l'elettronica è disconnessa.
Gli schermi di messa a fuoco sono gli stessi, per tutte le OM prof (1 cifra), ne hanno fatti circa 20 tipi.....

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 21/08/2025, 21:29
da Alberto B.
Grazie @archirock della risposta. Il problema dell'autoscatto è che non mi permette di premere il pulsante di scatto bloccando di fatto tutta la camera. Il perno dell'armamento funziona, anche se ha perso il rivestimento ed è un pò rovinato (non per colpa mia, la camera l'ho presa dal figlio di un vicino defunto).
Proverò a fare come suggerisci...nel frattempo mi sa che ormai mi ha fatto gola la om2sp. Vediamo che cosa trovo!

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 22/08/2025, 8:20
da Pierpaolo B
Alberto B. ha scritto:
21/08/2025, 7:06
Bene grazie.
Ne approfitto per un altra domanda: il vetro di messa a fuoco è intercambiabile con la om-1? Perché ne ho trovata una che ad occhio non ha l'immagine spezzata...
Secondo voi è preferibile la om2 sp alla "liscia". Mi interessa avere un esposimetro più evoluto, ma mi ferma il fatto che esista solo nera! Cromata è molto più bella! :D
100 volte meglio la om2n della sp sotto tutti gli aspetti.
Ma hai provato a forzare l'avanzamento dell'autoscatto con una chiave a compasso o con una gomma?

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 22/08/2025, 9:26
da archirock
la carica e l'avvio dell'autoscatto sono autonomi. prova a caricare l'autoscatto ed a farlo partire (dato che è indipendente dal pulsante di scatto). Con qualche goccia di alcool ,a piccoli step e tanta pazienza dovresti riuscire a fargli completare il ciclo. Smontare la leva di carica , o forzarla (leggermente....) come suggerisce Pierpaolo, potrebbe aiutare

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 22/08/2025, 11:15
da Alberto B.
Ci proverò sicuramente, solo che ora sono in montagna, con la yashica fx3, anche se il mio cuore rimane sull'olympus

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 22/08/2025, 13:47
da -Sandro-
archirock ha scritto:
22/08/2025, 9:26
la carica e l'avvio dell'autoscatto sono autonomi. prova a caricare l'autoscatto ed a farlo partire (dato che è indipendente dal pulsante di scatto). Con qualche goccia di alcool ,a piccoli step e tanta pazienza dovresti riuscire a fargli completare il ciclo. Smontare la leva di carica , o forzarla (leggermente....) come suggerisce Pierpaolo, potrebbe aiutare
Eh, no, proprio no. L'alcool contiene il 10% di acqua, che resterà li a far arrugginire il meccanismo.

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 22/08/2025, 17:29
da Valerio Ricciardi
Posso dire l'idiozia delle 17:29?
E se la piccola gocciolina fosse di WD40 o equivalenti? Rischia di andare troppo in giro anche se piccolissima?

(...nel caso fosse un suggerimento idiota per questo, questo e quest'altro motivo... me lo son già detto da solo, fregati :p )

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 22/08/2025, 18:18
da archirock
Alberto B. ha scritto:
22/08/2025, 11:15
Ci proverò sicuramente, solo che ora sono in montagna, con la yashica fx3, anche se il mio cuore rimane sull'olympus
Bel salto :( ...ma il suo lo fa onestamente

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 22/08/2025, 18:25
da archirock
-Sandro- ha scritto:
22/08/2025, 13:47
archirock ha scritto:
22/08/2025, 9:26
la carica e l'avvio dell'autoscatto sono autonomi. prova a caricare l'autoscatto ed a farlo partire (dato che è indipendente dal pulsante di scatto). Con qualche goccia di alcool ,a piccoli step e tanta pazienza dovresti riuscire a fargli completare il ciclo. Smontare la leva di carica , o forzarla (leggermente....) come suggerisce Pierpaolo, potrebbe aiutare
Eh, no, proprio no. L'alcool contiene il 10% di acqua, che resterà li a far arrugginire il meccanismo.
Mi riferivo all'isoprolico, uso elettronico, in genere puro al 99% (dicono... :))

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 22/08/2025, 22:37
da -Sandro-
Gli alcooli sono generalmente idrofili quindi assorbono umidità dall'aria e poi te la rilasciano sulla superficie dopo l'evaporazione.

Peggio ancora è il WD40: essendo concepito per sbloccare i gangheri arrugginiti contiene sostanze corrosive, immediatamente sblocca, poi pietrifica diventando colloso. Dovreste vedere l'effetto drammatico che ha sugli otturatori: corrode le lame, macchia le superfici; è il miglior amico delle macchine vendute "appena revisionate".

Se proprio qualcosa si vuole iniettare deve essere un solvente polare a rapida evaporazione, ma:

l'etere etilico evaporando condensa ghiaccio dall'umidità dell'aria, i solventi e diluenti per vernici possono danneggiare le finiture e parti verniciate, il petrolio bianco non asciuga mai, la benzine contengono residui di idrocarburi oleosi più pesanti ed essendo a bassa tensione superficiale li possono trasportare ovunque, l'acetone è nemico delle plastiche.
In laboratorio uso l'etere di petrolio 60-80: è prodigioso, evapora rapidamente, non danneggia plastica o vernici, non puzza; ci pulisco le lame degli otturatori e tornano nuove, ci lavo in ultrasuoni i ritardatori e tira fuori tanta di quella limatura che a vederla viene un colpo.
Purtroppo non è di libera vendita e costa caro.
Il problema di quel ritardatore è proprio il lerciume accumulato sui perni dei minuscoli ingranaggi: vecchio olio che si somma alla limatura da attrito e finché non lo si pulisce non ha senso sovralubrificare.

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 23/08/2025, 14:48
da Valerio Ricciardi
60-80 vale a dire... ?

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 23/08/2025, 14:55
da Valerio Ricciardi
-Sandro- ha scritto:
22/08/2025, 22:37
l'etere etilico evaporando condensa ghiaccio dall'umidità dell'aria, i solventi e diluenti per vernici possono danneggiare le finiture e parti verniciate, il petrolio bianco non asciuga mai, la benzine contengono residui di idrocarburi oleosi più pesanti ed essendo a bassa tensione superficiale li possono trasportare ovunque, l'acetone è nemico delle plastiche.
Il Sagrantino di Montefalco ha troppi polifenoli, l'acqua di Lourdes poi fa la ruggine, l'urina di dromedario sgrassa anche benino ma puzza una cifra, l'ossido di deuterio co' na' puntina di Nelsen piatti qualcosa fa ma poi fa ruggine pure lui - e poi ti ritrovi alle calcagna metà dei servizi segreti del mondo, la cera Grey non è alla fine così ottima, l'olio di palma fa salire il colesterolo :D

Albe' ... te' dovevi da' accattà na' Spotmatic 500 o 1000 che 'sto autoscatto 'nimmanco ce l'ha

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 23/08/2025, 22:54
da -Sandro-
Valerio Ricciardi ha scritto:
23/08/2025, 14:48
60-80 vale a dire... ?
E' il punto di ebollizione, compreso tra 60 e 80 gradi. L'etere di petrolio è una miscela che a seconda delle proporzioni dei vari ingredienti ha punti di ebollizione differenti. Una volta lo si usava per l'estrazione dell'olio di arachidi, poi scoprirono che tanto sano non era.

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 24/08/2025, 8:36
da -Sandro-
 

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 24/08/2025, 14:41
da bolchi
graic ha scritto:
21/08/2025, 17:52
Scusatemi se continuo con off topic introdotto da @bolchi perchè ripensandoci mi è venuta in mente, nel caso del grande formato una semplice applicazione dei microcontrollori (arduino o altri) si tratterebbe di fare un timer a due tempi che controlla l'otturatore tramite un piccolo solenoide (sempre tramite lo scatto flessibile) il primo tempo realizza il ritardo e quindi l'autoscatto, il secondo tempo si può usare per tenere l'otturatore (in posa B) aperto per i tempi lunghi evitando le vibrazioni causate da contatto con la camera specialmente nel caso di tecniche particolari che richiedono tempi lunghissimi
ho piu o meno capito, ma come "applichi" il solenoide allo scatto flessibile?

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 24/08/2025, 19:16
da graic
bolchi ha scritto:
24/08/2025, 14:41
graic ha scritto:
21/08/2025, 17:52
Scusatemi se continuo con off topic introdotto da @bolchi perchè ripensandoci mi è venuta in mente, nel caso del grande formato una semplice applicazione dei microcontrollori (arduino o altri) si tratterebbe di fare un timer a due tempi che controlla l'otturatore tramite un piccolo solenoide (sempre tramite lo scatto flessibile) il primo tempo realizza il ritardo e quindi l'autoscatto, il secondo tempo si può usare per tenere l'otturatore (in posa B) aperto per i tempi lunghi evitando le vibrazioni causate da contatto con la camera specialmente nel caso di tecniche particolari che richiedono tempi lunghissimi
ho piu o meno capito, ma come "applichi" il solenoide allo scatto flessibile?
Quella è la cosa più difficile bisogna concepire un marchingegno meccanico, fatto un pò come quello del'autoknips di cui ho messo la foto

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 26/08/2025, 11:46
da baltan64
se la macchina interessa tenerla ce chi la ripara, il costo e equo per l'operazione,ho fatto riparare una om 4 data per morta da vari riparatori qui in italia, non avevano i ricambi e altre risposte,si era spento il display interno e tutto il resto funzionava, ma cosi era inutilizzabile,lo inviata www.om-labor.de/service/preisliste-kameras/ e la sistemata e revisionata tutta e come nuova ora, mi ha chiesto 180 euro totali di cui 30 per il nuovo display che ha sostituito compreso la totale revisione e taratura,il tempo di riparazione e solitamente di 3 settimane dopo che la ricevuta, se vuoi tenerla li la sistemano e se la invii sono gentilissimi e ti fanno un preventivo prima di procedere :ymhug:

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 26/08/2025, 21:06
da Alberto B.
Grazie,
diciamo che l'ho pagata 60€ con il 50mm, e nel breve periodo pensavo di passare ad una om-2, che ad occhio costa meno della riparazione... poi si vedrà!

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 27/08/2025, 9:07
da baltan64
tante volte visto che si parla di oggetti delicati e con più di 30 anni sulle spalle non e detto che trovarne una a prezzo ma non revisionata a dovere,se no non penso costi poco,va poi a finire di ritrovarsi due corpi fermacarte , spendendo molto di più,che la riparazione a doc di ciò che si ha ,visto il costo irrisorio dell'acquisto, ripararla e revisionarla e una sicurezza di poterla usare ancora per parecchi anni e comunque un mio parere personale

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato

Inviato: 27/08/2025, 22:03
da Alberto B.
@baltan64 forse ti sei perso che 4 anni fa l'avevo già mandata a revisione, ma a quanto sembra non hanno toccato il ritardatore dell'autoscatto.