Bacinelle verticali?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9982
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da Pierpaolo B »

Chi usa quelle vasche lo fa solo per ragioni di spazio.... per il resto sono odiose. Ne ho viste di simili da un amico che aveva allestito la CO in un bugigattolo.
L'agitazione la faceva con delle bacchette @-) . Lo svuotamento avveniva tramite piccoli rubinetti. Il lavaggio delle vasche (soprattutto quella dello sviluppo) praticamente impossibile.
Soffro di cervicale ma le bacinelle sul tavolo mica mi mandano in crisi. Per me il tavolo ha l'altezza giusta..... piuttosto di prendere quei zavagli proverei ad alzare i piedi del tavolo.
Il mio problema con le bacinelle è l'agitazione..... non sopporto stare a menare bacinelle senza fare nulla. Col tempo di un ciclo di trattamento ci faccio un provino.


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpier
guru
Messaggi: 387
Iscritto il: 29/03/2021, 23:39
Reputation:

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da Pierpier »

@Pierpaolo B capisco.. ce vo pazienza.. sviluppi senza agitazione?
@Valerio Ricciardi si ci ho pensato ho già chiesto un preventivo,
già mi hanno scritto che non garantiscono la tenuta ai liquidi.. 'nnamo bene..
Alle brutte prendo dei fogli di plexiglass a misura e trovo un collante idoneo a mantenere
liquidi, cioè acidi..

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9982
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da Pierpaolo B »

Pierpier ha scritto:
22/11/2025, 11:07
@Pierpaolo B capisco.. ce vo pazienza.. sviluppi senza agitazione?
No, non si può.
Uso dei congegni che muovono le bacinelle.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1320
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Pierpier ha scritto:
22/11/2025, 11:07
già mi hanno scritto che non garantiscono la tenuta ai liquidi.. 'nnamo bene...
Se sanno fare il loro mestiere la tenuta ai liquidi è banale, che dovrebbero dire quelli che fanno gli acquari ???
Ricordavo che il Polimetilmetacrilato - di cui "Plexiglass" è essenzialmente un noto marchio commerciale con cui finiamo per indicare tutto quel genere di materiale - non si "incolli", ossia con un materiale "terzo" interposto che aderisce alle due parti; ma sostanzialmente si saldi utilizzando colle che di fatto son solventi locali temporanei. Ho provato a cercare al volo
https://pannelliplastica.it/confronto/d ... tacrilato/
di prodotti per collarli ce ne sono quanti ne vuoi... caretti. Probabilmente da non inalare in leggiadria.
Colla per acrilico.JPG
a' 'sto punto ti fai tagliare cinque lastre per vasca (quattro di perimetro e il "fondo" su cui poggiano le prime 4, non il fondo "incassato" secondo me) e te lo realizzi da solo... starei su 4-5 mm di spessore, di più inutile, di meno troppo flessibile.

Le altre non trasparenti potresti farle in PVC spesso almeno 5 mm... ma non so nemmeno se valga la pena di cambiare materiale. Il PVC è anch'esso "saldabile" ad es. col Tangit di Henkel (che è solvente... quando lo apri "odora di canotto per bambini nuovo") ma in realtà chi professionalmente fa vasche lo salda con il calore utilizzando anche barrette di PVC sottili tipo 4x4 mm per formare "cordoli" dalla parte interna degli spigoli.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1320
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Una cosa: prima di metterti a costruire, valuta il sistema che vorrai utilizzare per risolvere il problema dell'agitazione.
Per lo sviluppo delle stampe non prendere in considerazione l'idea di uno sviluppo quasi "stand" con la carta, e nemmeno col resto.
Non si sostituisce l'agitazione con, per dire, maggiore abbondanza di liquido totale o un blando rimescolamento.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 889
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da pappa »

Secondo me, lascia perdere la sviluppatrice verticale, anche perché se devi stampare in piccolo e lo slot è grande rischi di sprecare un sacco di chimica.
Pure fare le pulizie non credo sia proprio così simpatico, è pesante e se devi per qualche motivo spostarla, la cervicale ringrazia.

Avatar utente
ric1854
esperto
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/09/2010, 12:48
Reputation:

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da ric1854 »

Riguardo all'agitazione: nel mio intervento mi sono scordato di dire che uso un agitatore autocostruito con un motorino per tergicristalli che muove una tavoletta incernierata sulla quale si trova la bacinella. Non è il massimo nel senso che la frequenza, un pò più alta di quella ottimale, non è regolabile, almeno per le mie scarse conoscenze di elettronica, e quindi non si ha quel moto "ondoso" regolare che si ottiene agitando a mano. Tuttavia imprime un sufficiente rimescolamento del liquido. le stampe sono sviluppate in modo uniforme.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1320
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

pappa ha scritto:
22/11/2025, 16:47
Secondo me, lascia perdere la sviluppatrice verticale, anche perché se devi stampare in piccolo e lo slot è grande rischi di sprecare un sacco di chimica. Pure fare le pulizie non credo sia proprio così simpatico (...) la cervicale ringrazia.
in realtà non entusiasma nemmeno me la soluzione, però finché non mi viene in mente qualcosa di più brillante, lui sin qui questo ha chiesto...
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1320
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

...mmmmh.... @Pierpier , giuppersu' quanto sei alto? :-?

Mi è venuta in mente la visione reflex per mettere a fuoco bene con la parte bassa del mirino sportivo delle Rolleiflex...
Reflex nel mirino sportivo Rollei.JPG
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1320
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Bacinelle verticali?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

... spero di non far ridere troppo @archirock (insomma, il disegno non è il mio mestiere...)
ma è molto più sintetico proporti la mia alternativa così
.
La camera oscura reflex :D
No-Cervical darkroom.jpg
.
i link per i due specchi son questi (penso che 1,20 siano pochi... per 0,99 euro di differenza meglio quello più lungo)
https://www.ikea.com/it/it/p/laerbro-sp ... 66EALw_wcB
https://www.leroymerlin.it/prodotti/spe ... U_EALw_wcB

Gli specchi non sono ovv.te argentati sulla 1a superficie, ma la perdita di nitidezza non rileva (non ti serve controllare il fuoco in bacinella!!)
Lo sbalzo max dal muro verso te sarebbe di circa 35 cm uno per l'altro (lato del quadrato con diagonale 48-50 cm).
Se regolandoli di fino l'angolo dovesse essere un po' inferiore a 45° avresti un minimo di distorsione prospettica, vedresti le bacinelle debolmente trapezoidali. Ma ben poco, è ininfluente. Ti serve solo vedere quel che fai stando col collo dritto, e nella bacinella sviluppo poter contare il tempo dall'immersione della copia alla comparsa dell'immagine (il contasecondi a lancetta puoi metterlo davanti a te sul muro a lato dello specchio). - Si fa prima a realizzarlo che a raccontarlo, credi. Due stop da 9, 5-6 da 5, un po' di angolare e catenelle... direi entro i 40 euro.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi