Pierpier ha scritto: ↑22/11/2025, 11:07
già mi hanno scritto che non garantiscono la tenuta ai liquidi.. 'nnamo bene...
Se sanno fare il loro mestiere la tenuta ai liquidi è banale, che dovrebbero dire quelli che fanno gli acquari ???
Ricordavo che il Polimetilmetacrilato -
di cui "Plexiglass" è essenzialmente un noto marchio commerciale con cui finiamo per indicare tutto quel genere di materiale - non si "incolli", ossia con un materiale "terzo" interposto che aderisce alle due parti; ma sostanzialmente si saldi utilizzando colle che di fatto son solventi locali temporanei. Ho provato a cercare al volo
https://pannelliplastica.it/confronto/d ... tacrilato/
di prodotti per collarli ce ne sono quanti ne vuoi... caretti. Probabilmente da non inalare in leggiadria.
a' 'sto punto ti fai tagliare cinque lastre per vasca (quattro di perimetro e il "fondo" su cui poggiano le prime 4, non il fondo "incassato" secondo me) e te lo realizzi da solo... starei su 4-5 mm di spessore, di più inutile, di meno troppo flessibile.
Le altre non trasparenti potresti farle in PVC spesso almeno 5 mm... ma non so nemmeno se valga la pena di cambiare materiale. Il PVC è anch'esso "saldabile" ad es. col
Tangit di Henkel (che è solvente... quando lo apri "odora di canotto per bambini nuovo") ma in realtà chi professionalmente fa vasche lo salda con il calore utilizzando
anche barrette di PVC sottili tipo 4x4 mm per formare "cordoli" dalla parte interna degli spigoli.