salve a tutti
ho scoperto con piacere questo spazio sul web
sono un appassionato della fotografia bianco e nero tradizionale , ho 50 anni e sviluppo e stampo dall'età di 16 anni , nel corso di tutti questi anni ho affrontato tematiche sociali e street con fotocamere a 35mm , con una parentesi di attività professionale durata circa 8 anni , ultimamente mi occupo di paesaggio che riprendo con una vecchia super ikonta folding 6x9 e una kiev 6x6 con ottiche russe .
Desidero proporre una conversazione e una riflessione oggettiva riguardo al terrorirmo mediatico esercitato dell'industria dell' informatica ai danni della fotografia analogica .
espongo la mia esperienza :
Alcune settimane fà mi sono iscritto al forum della nital ed ho partecipato ad una discussione riguardante una intervista apparsa sul sole 24 h di Gianni Berengo Gardin , il quale è risaputo ha una posizione abbastanza negativa ed intransigente sull'uso della tecnologia digitale nel fotoreportage .
In quel forum dove prolificano utenti che utilizzano fotocamere digitali , sono stato letteralmente linciato e successivamente bannato immotivatamente con argomentazioni pretestuose da moderatori dipendenti della Nital e lo stesso è accaduto ad un'altro utente che sosteneva le mie posizioni .
Questo episodio che comunque lascia il tempo che trova , è comunque sintomatico dell'aria che tira nel mondo della fotografia commerciale , io trovo semplicemente immorale il fatto che dipendenti della nital ,( la quale ha oramai in catalogo solo prodotti digitali), in palese conflitto di interessi rispetto alla funzione di moderatore di un forum riguardante una discussione su Gianni Berengo Gardin esercitino una vera e propria censura.
Questo ovviamente accade in Italia , in paesi più avanzati tali forme di pubblicità occulte sarebbero senza ombra di dubbio state sanzionate dall'antitrust.
invito gli interessati a visionare i due forum nital su gianni berengo gardin
grazie
boicottaggio della pellicola
Moderatore: etrusco
- TRIXRODINAL
- appassionato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 04/09/2010, 8:46
- Reputation:


- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: boicottaggio della pellicola
sarà fatto!
pensando - offerte sconti
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11858
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: boicottaggio della pellicola
Diciamo pure che in forum in altra lingua il livello di discussione raramente cade in una sterile, noiosa e inutile contrapposizione, spesso vissuta come un fatto personale, che fa il paio con le peggiori riunioni di condominio.
Personalmente non ho più tempo da perdere con "digitale vs analogico" e sinceramente non me ne frega un granché.
Ho cominciato in CO all'età di 14 anni, con un "ingranditore" autocostruito con una scatola di scarpe e ho sempre usato la pellicola; professionalmente mi sono occupato di immagini digitali e sintetiche (3d) quando erano sconosciute al di fuori degli addetti ai lavori; ho imparato a conoscere la bellezza calda, nostalgica e familiare dell'argento e l'incredibile potenza e versatilità di quella digitale. Uno non è meglio dell'altro, uno è diverso dall'altro, entrambi possono essere usati come strumenti di libertà espressiva e di divertimento.
Con una digitale, con un foro stenopeico, un fotogramma, una Holga, con la pellicola o con il CCD, Penn, Adams, Weston, Eugene Smth ecc. ecc. sono e sarebbero in ogni caso meglio di me, ma io mi voglio divertire e delle sofferenze foto-psicologiche altrui non mi interessa, grazie.
Benvenuti anche da parte mia
chromemax
Personalmente non ho più tempo da perdere con "digitale vs analogico" e sinceramente non me ne frega un granché.
Ho cominciato in CO all'età di 14 anni, con un "ingranditore" autocostruito con una scatola di scarpe e ho sempre usato la pellicola; professionalmente mi sono occupato di immagini digitali e sintetiche (3d) quando erano sconosciute al di fuori degli addetti ai lavori; ho imparato a conoscere la bellezza calda, nostalgica e familiare dell'argento e l'incredibile potenza e versatilità di quella digitale. Uno non è meglio dell'altro, uno è diverso dall'altro, entrambi possono essere usati come strumenti di libertà espressiva e di divertimento.
Con una digitale, con un foro stenopeico, un fotogramma, una Holga, con la pellicola o con il CCD, Penn, Adams, Weston, Eugene Smth ecc. ecc. sono e sarebbero in ogni caso meglio di me, ma io mi voglio divertire e delle sofferenze foto-psicologiche altrui non mi interessa, grazie.
Benvenuti anche da parte mia
chromemax
- TRIXRODINAL
- appassionato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 04/09/2010, 8:46
- Reputation:
Re: boicottaggio della pellicola
Certo se vai a leggere sul forum della nital la discussione che citavo ne avrai ulteriore prova , (io in forum ero bertiandre , poi mi hanno bannato) .silver ha scritto:Caro TRIXRODINAL, pure io sono stato bannato per avere sostenuto la pellicola; i digitalisti vivono con grande frustrazione il confronto con i fotografi d'argento e di conseguenza si comportano con supponenza e sussiegosità, sono privi di fantasia e scarsi di cultura fotografica. Con i loro scatterelli digitali tentano vanamentedi emulare la ,agica riproduzione dell'emulsione, fatica sprecata e tanta sofferenza psicologica.
Lasciamoli soffrire e godiamo della loro "tragica" condizione.
Silver
quando vai a smascherare la mistificazione che le aziende digitali perpetrano nei confronti della fotografia analogica come per incanto ti censurano subito con motivazioni pretestuose .
Certo poi io sono d'accordo con chromemax , poi ognuno segue la sua strada che in genere non è più esclusiva , ma quando passano messaggi tipo la pellicola è il passato ed il digitale il futuro allora mi arrabbio , mi infurio quando addirittura si permettono di far passare Gianni Berengo Gardin , un'icona nel mondo della fotografia italiana , come un retrogrado che vive fuori dal tempo .... queste cose non stanno bene soprattutto perchè determinano una regressione culturale di non poco conto
Re: boicottaggio della pellicola
CiaoTRIXRODINAL ha scritto:
Certo poi io sono d'accordo con chromemax , poi ognuno segue la sua strada che in genere non è più esclusiva , ma quando passano messaggi tipo la pellicola è il passato ed il digitale il futuro allora mi arrabbio , mi infurio quando addirittura si permettono di far passare Gianni Berengo Gardin , un'icona nel mondo della fotografia italiana , come un retrogrado che vive fuori dal tempo .... queste cose non stanno bene soprattutto perchè determinano una regressione culturale di non poco conto
Anche io sono d'accordo con Diego (chromemax)... e siamo in tre a pensarla allo stesso modo .... quindi potrebbe essere proficuo abbandonare l'argomento.
Per quanto concerne GBG credo che la prima esternazione pubblica su tale argomento è apparsa sulla trasmissione "il libro oggetto" RAI2 di Sabato 24 settembre 2005 ore 20. Poi ne sono seguite altre. Concordo con la visione di GBG in linea di massima ma mi chiedo il motivo per cui nel frattempo il nostro abbia fatto dichiarazioni entusiastiche (pubblicità) sulla Leica a telemetro digitale. Come al solito "pecunia non olet".
Nino
- TRIXRODINAL
- appassionato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 04/09/2010, 8:46
- Reputation:
Re: boicottaggio della pellicola
la faccenda della leica digitale non la sapevo !!! si vede che lo hanno ricompensato .....
comunque concordo con voi , anche a me non frega un tubo della guerra digi, contro pellicola , grazie a dio vivo d'altro e posso continuare con le mie vecchie fotocamere e la mie care pellicole, mi piace troppo l'odore dello sviluppo e quando metto il negativo nell'ingranditore e guardo il piano di proiezione io vedo la grana . gli altri guardano il televisore e vedono il rumore , (che brutto termine!! sembra che parlino di marmitte della macchina anzichè di fotografia)
comunque concordo con voi , anche a me non frega un tubo della guerra digi, contro pellicola , grazie a dio vivo d'altro e posso continuare con le mie vecchie fotocamere e la mie care pellicole, mi piace troppo l'odore dello sviluppo e quando metto il negativo nell'ingranditore e guardo il piano di proiezione io vedo la grana . gli altri guardano il televisore e vedono il rumore , (che brutto termine!! sembra che parlino di marmitte della macchina anzichè di fotografia)
- lorenzo_mc
- fotografo
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 17/10/2010, 11:44
- Reputation:
Re: boicottaggio della pellicola
Il forum Nikonclub.it ha svariati problemi che nascono tutti dalla stessa causa, è il sito-forum ufficiale Nital.
Le discussioni, indipendentemente dal tema trattato, sono "vincolate" alla causa commerciale Nikon.
Per quella che è la mia esperienza, ho preso solo recentemente del materiale Nikon, ho tentato di trovare informazioni su obiettivi e corpi macchina, ma anzichè pareri o informazioni ho trovato mediamente solo commenti che osannano quasi a priori il marchio.
Basti pensare che le discussioni che non riguardano articoli Nikon vengono spostate in una sezione chiamata SushiBar o qualcosa del genere... quindi emerge palese il concetto che solo Nikon è fotografia. Il fatto che ora Nikon si digitale produce questi altri strani effetti.
Le discussioni, indipendentemente dal tema trattato, sono "vincolate" alla causa commerciale Nikon.
Per quella che è la mia esperienza, ho preso solo recentemente del materiale Nikon, ho tentato di trovare informazioni su obiettivi e corpi macchina, ma anzichè pareri o informazioni ho trovato mediamente solo commenti che osannano quasi a priori il marchio.
Basti pensare che le discussioni che non riguardano articoli Nikon vengono spostate in una sezione chiamata SushiBar o qualcosa del genere... quindi emerge palese il concetto che solo Nikon è fotografia. Il fatto che ora Nikon si digitale produce questi altri strani effetti.
Re: boicottaggio della pellicola
Ciao Lorenzolorenzo_mc ha scritto:Il forum Nikonclub.it ha svariati problemi che nascono tutti dalla stessa causa, è il sito-forum ufficiale Nital.
Le discussioni, indipendentemente dal tema trattato, sono "vincolate" alla causa commerciale Nikon.
Per quella che è la mia esperienza, ho preso solo recentemente del materiale Nikon, ho tentato di trovare informazioni su obiettivi e corpi macchina, ma anzichè pareri o informazioni ho trovato mediamente solo commenti che osannano quasi a priori il marchio.
Basti pensare che le discussioni che non riguardano articoli Nikon vengono spostate in una sezione chiamata SushiBar o qualcosa del genere... quindi emerge palese il concetto che solo Nikon è fotografia. Il fatto che ora Nikon si digitale produce questi altri strani effetti.
Penso che le persone faziose non ci siano solo su quel forum, anzi mi sembra che abbondino un po ovunque.
Se ci si rivolge ad un sito con vocazione "commerciale" mi sembra ovvio aspettarsi una qualche priorità ai propri prodotti.
Non uso "assolutamente" Nikon ne ho parenti e interessi di sorta alla Nital, quindi nessuna difesa di parte. Per quel poco che lo frequento in sola lettura mi sembra che diano spazio anche ad argomenti non strettamente commerciali. Ad esempio su "Nikon School" vi sono una lunga serie di articoli interessanti.
Ciao
W
- lorenzo_mc
- fotografo
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 17/10/2010, 11:44
- Reputation:
Re: boicottaggio della pellicola
Questo è vero purtroppo, ma onestamente temo che, spesso e volentieri, in certi "ambienti" non ci sia bisogno di faziosità, è già sufficiente l'ignoranza. Per ignoranza intendo proprio la radice del termine: gente che scrive e commenta senza sapere di ciò che parla, commenti tecnici che vanno a priori, senza aver mai provato l'una o l'altra cosa.wiz ha scritto: Penso che le persone faziose non ci siano solo su quel forum, anzi mi sembra che abbondino un po ovunque.
In tal senso ti porto la mia personale esperienza: quanti conoscono il 4\3 Olympus?
Pochi o nessuno, eppure tutti ne parlano mediamente male. Ma quanti di questi l'hanno mai provato? Quasi nessuno...
eppure io, da profondo conoscitore del sistema, ti assicuro che si tratta di qualcosa di estremamente valido e completo, e lo ripeto ora che uso una D700 :roll: (anzi forse torno sui miei passi...)
Quindi se questo modo di discutere vale nel confronto tra sistemi digitali, figuriamoci quando si vuole confrontare e contrapporre due mondi separati quali la pellicola e i sensori :!:
Diventa quasi scontato considerare la pellicola come qualcosa di obsoleto al limite dello snob.
IMHO
Re: boicottaggio della pellicola
Credo che tu abbia ragione.lorenzo_mc ha scritto: Questo è vero purtroppo, ma onestamente temo che, spesso e volentieri, in certi "ambienti" non ci sia bisogno di faziosità, è già sufficiente l'ignoranza. Per ignoranza intendo proprio la radice del termine: gente che scrive e commenta senza sapere di ciò che parla, commenti tecnici che vanno a priori, senza aver mai provato l'una o l'altra cosa.
Ciao
W

