mi presento, mi chiamo Riccardo, ho 32 anni e tengo una fotocamera in mano da quando ne avevo 8.
Ho a scattare con un’olimpus AF-10 dei miei genitori oltre a un'infinità di usa e getta durante le varie gite scolastiche, per poi passare a una delle prime punta e scatta digitali, di cui non ricordo assolutamente marca e modello, prestatami da un collega di mio padre, ricordo solo che ci stavano dentro una cosa come 25 foto e avevano una qualità a dir poco imbarazzante, per poi giungere a una piccola nikon colpix 3200 con cui ho scattato tantissime foto che ho archiviato chissà in quale vecchio CD che prima o poi dovrò recuperare.
Nel 2008, sono passato alla mia prima reflex, una Canon EOS 450d, e attualmente come ultima reflex digitale, attualmente in mio possesso, sono passato a una Pentax K-5, della quale mi sono subito innamorato!
Tutta questa bellissima presentazione sopra per cercare di giustificare quello che andrò a dire adesso...

"Purtroppo" nel 2011 ho preso la vecchia Minolta di mia zia e ho scattato un rullino...

Da dicembre ad adesso, il mio portafogli ne ha risentito parecchio...
Perché non comprare una Pentax KX? Ma se faccio sviluppare i rullini spendo troppo... Perché non comprare tutto l'occorrente per sviluppare in casa? Però non ho nessuna medio formato (tranne un afga isolette e una Zeiss ikon Nettar), perché non comprare una Zenza Bronica EC-TL?
Però questa Pentax LX che ho trovato in questa fiera costa relativamente poco, perché non la prendo?
Però è un peccato non poter stampare le foto che faccio, perché non costruire una camera oscura in mezzo alla cucina?
E nulla tutto ciò che ho detto, è successo!
Il mio portafoglio non ringrazia, ma spero di aver strappato un sorriso a qualcuno di voi

Riccardo