consigli su sviluppo e stampa
Moderatori: Silverprint, chromemax
consigli su sviluppo e stampa
ciao a tutti,
sto iniziando a sviluppare e stampare a casa.
mi sono dotato di kodak d-76 e kodak rapid fixer,ma prima di partire volevo avere qualche chiarimento rigurado al procedimento.
sia il d76 che il fix sono in polvere, in buste per fare 3,8 litri. sono obligato a scioglielo in acqua tutto interemente? o dividendo in due posso scioglierne solo metà per volta? (per evitare di buttare).
poi, il mio flusso di lavoro per lo sviluppo pellicole sarebbe: sviluppo, svuoto sviluppo, fix, svuoto fix, lavaggio con acqua, imbibente.
è corretto? non è previsto il bagno di stop, ma so che è prassi comune.
attendo consigli grazie!
sto iniziando a sviluppare e stampare a casa.
mi sono dotato di kodak d-76 e kodak rapid fixer,ma prima di partire volevo avere qualche chiarimento rigurado al procedimento.
sia il d76 che il fix sono in polvere, in buste per fare 3,8 litri. sono obligato a scioglielo in acqua tutto interemente? o dividendo in due posso scioglierne solo metà per volta? (per evitare di buttare).
poi, il mio flusso di lavoro per lo sviluppo pellicole sarebbe: sviluppo, svuoto sviluppo, fix, svuoto fix, lavaggio con acqua, imbibente.
è corretto? non è previsto il bagno di stop, ma so che è prassi comune.
attendo consigli grazie!
Re: consigli su sviluppo e stampa
I prodotti chimici in polvere non si possono frazionare, non avrai mai la certezza che pochi grammi di uno degli ingredienti siano uniformemente distribuiti in tutta la massa della polvere.
Si prepara tutto il gallone e si travasa in bottiglie da un litro riempiendole totalmente sino all'orlo. In questo modo la conservazione diventa più lunga, anche più di sei mesi.
La "prassi comune" di non usare lo stop è una prassi sbagliata, lo stop ci vuole.
Si prepara tutto il gallone e si travasa in bottiglie da un litro riempiendole totalmente sino all'orlo. In questo modo la conservazione diventa più lunga, anche più di sei mesi.
La "prassi comune" di non usare lo stop è una prassi sbagliata, lo stop ci vuole.
Re: consigli su sviluppo e stampa
E no, una sciacquata con l'acqua fra sviluppo e fix non equivale ad uno stop 
Re: consigli su sviluppo e stampa
ho già fatto alcuni sviluppi a casa di un amico, usando il FX1 di Crowley come sviluppo e senza usare il bagno di stop era andato tutto liscio.
nel caso, il bagno di stop per quanti minuti è da fare? è riutilizzabile? per quante volte?
nel caso, il bagno di stop per quanti minuti è da fare? è riutilizzabile? per quante volte?
Re: consigli su sviluppo e stampa
no senza sciaquata, via lo sviluppo dentro il fixPacher ha scritto:E no, una sciacquata con l'acqua fra sviluppo e fix non equivale ad uno stop
Re: consigli su sviluppo e stampa
Il bagno di stop è ampiamente riutilizzabile costa poco e rende molto. Se prendi quelli con l'indicatore colorante (tipo il tetenal) quando cambia colore da giallo a viola è da gettare. Puoi anche usare semplice acido acetico (20 ml/litro) o acido citrico se gli odori ti danno fastidio.
Bastano 30 secondi per un arresto completo, che l'acqua non può fare, e di conseguenza lo sviluppo continua. L'arresto inoltre pulisce meglio la pellicola dalle morchie dello sviluppo e allunga la vita del fissaggio, che così potrà essere riutilizzato più a lungo.
Bastano 30 secondi per un arresto completo, che l'acqua non può fare, e di conseguenza lo sviluppo continua. L'arresto inoltre pulisce meglio la pellicola dalle morchie dello sviluppo e allunga la vita del fissaggio, che così potrà essere riutilizzato più a lungo.
Re: consigli su sviluppo e stampa
Io mi trovo bene facendo lo stop con 20g di acido citrico in polvere per litro d'acqua. Butto la polvere in bacinella direttamente e aggiungo l'acqua mescolando. L'ho visto fare a qualche luminare...
Se la sessione di stampa non è lunga probabilmente lo puoi riutilizzare la sessione dopo. Io lo rifaccio in bacinella ogni volta. 20 g di polvere equivale (molto circa) a un cucchiaio da minestra, giusto per darti l'idea.
Vantaggi: è inodore (mentre l'acido acetico puzza), ecologico, costa poco e una confezione dura moltissimo. Lo trovi in negozi che vendono accessori agricoli (damigiane, semi, taniche, fertilizzanti, ecc.) o anche in negozi per fotografia fra i chimici puri (da ars-imago, per es.).
Se la sessione di stampa non è lunga probabilmente lo puoi riutilizzare la sessione dopo. Io lo rifaccio in bacinella ogni volta. 20 g di polvere equivale (molto circa) a un cucchiaio da minestra, giusto per darti l'idea.
Vantaggi: è inodore (mentre l'acido acetico puzza), ecologico, costa poco e una confezione dura moltissimo. Lo trovi in negozi che vendono accessori agricoli (damigiane, semi, taniche, fertilizzanti, ecc.) o anche in negozi per fotografia fra i chimici puri (da ars-imago, per es.).
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: consigli su sviluppo e stampa
Interessante che il citrico si trovi anche dove vendono roba agricola. Devo farci un salto.
Il fomacitro è bello e colorato, però ora che stampo anche sta andando via ad una velocità allucinante, quindi avere una fonte alternativa non mi fa schifo.
L'acetico lo escludo... stampo in taverna, vorrei evitare di farla puzzare come un'acetificio
Il fomacitro è bello e colorato, però ora che stampo anche sta andando via ad una velocità allucinante, quindi avere una fonte alternativa non mi fa schifo.
L'acetico lo escludo... stampo in taverna, vorrei evitare di farla puzzare come un'acetificio
Re: consigli su sviluppo e stampa
ok quindi capisco che è meglio usare il bagno di stop.
su ars imago vendono acido citrico monoidrato (conf da 1kg) dite che può andare bene?
su ars imago vendono acido citrico monoidrato (conf da 1kg) dite che può andare bene?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12701
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: consigli su sviluppo e stampa
Va benissimo