Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
candyaurelio
fotografo
Messaggi: 70
Iscritto il: 13/03/2025, 14:41
Reputation:

Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da candyaurelio »

Ciao a tutti.
Mi sto per approcciare alla mia prima stampa a colori. E con varie preoccupazioni legate soprattutto al buio in cui dovrò lavorare. Ho un Durst M305 color, acidi Bellini, fogli pretagliati Adox e un drum cybachrome. Ho letto diverso materiale ma onestamente sulla compensazione delle dominanti di colore non penso di avere le idee chiare.
Da quel che ho capito, per correggere una dominante, devo aumentare il filtraggio di quel colore oppure sottrarre il suo complementare.
Quindi:
con dominante rossa dovrei aggiungere magenta, oppure magenta e giallo, oppure sottrarre il cyano suo complementare;
con dominante verde dovrei sottrarre il magenta (suo complementare), o aggiungere cyano e giallo;
con dominante blu dovrei aggiungere il cyano e il magenta, oppure sottrarre il giallo suo complementare.
Ho capito bene?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 985
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da bolchi »

si hai capito l'idea, puoi fare riferimento a questa se ti aiuta
IMG-20250226-WA0001.jpg

Avatar utente
candyaurelio
fotografo
Messaggi: 70
Iscritto il: 13/03/2025, 14:41
Reputation:

Re: Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da candyaurelio »

Grazie bolchi.....chart utilissima!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12685
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da chromemax »

Come primo negativo da stampare scegli in negativo che abbia aree dal colore riconoscibile, meglio se sono presenti nel fotogramma zone con grigi neutri, tipo asfalto chiaro, cemento, un automobile grigia, ecc.
Come prima filtratura imposta direttamente 40Y e 40M e fai un provino di esposizione. Considera che la carta a colori è molto più sensibile di quella in BN per cui se le stampe non sono grandi, usa un diaframma 11 o anche 11/16, l'immagine proiettata sarà appena visibile, quindi occhio alle luci del temporizzatore che potrebbero essere eccessive per il colore. Le prime volte ci vorranno 3 o 4 provini, anche di più, per trovare la giusta filtratura e la giusta esposizione, in questo caso le aree grigie saranno di molto aiuto per vedere meglio le dominanti.
Correggi le dominanti una alla volta e usa solo i filtri Y e M, per adesso il filtro ciano fai finta di non averlo. Una volta trovata la filtratura adatta questa sarà buona per tutti gli altri fotogrammi dello stesso rullino con eventuali piccoli aggiustamenti per compensare le variazioni di luce in diverse condizioni di ripresa o per alcuni soggetti.
Lavorando col drum riusa lo stesso chimico per non più di due provini (1/3 o poco più di foglio) o per una stampa a foglio intero (18*24 o 20x25) poi getta via metà chimica usata e rabbocca con soluzione fresca, altri 2 provini o un'altra stampa quindi butti tutto e riparti con soluzione fresca. All'inizio meglio consumare un po' più di chimica che impazzire tra dominanti colore della pellicola e quelle della chimica esaurita, affronta e risolvi una variabile alla volta.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da Pierpaolo B »

Tieni poi presente che l'occhio si adatta alla dominante quindi spesso la vedi quando esci dalla CO.
.....quindi tieni uno spezzone di riferimento con i colori "giusti da poter affiancare al provino. In questo modo hai un riferimento oggettivo che ti aiuta a mantenere una coerenza cromatica.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
candyaurelio
fotografo
Messaggi: 70
Iscritto il: 13/03/2025, 14:41
Reputation:

Re: Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da candyaurelio »

Grazie davvero per i preziosi consigli. Mi chiedo se una volta individuate e corrette le dominanti, quei valori possano andar bene, oltre che per i restanti fotogrammi dello stesso rullino, anche per quelli di un rullino di identico modello. Io sviluppo e stampo a coppie di identici rullini partendo dal presupposto che ho una tank Paterson a doppia spirale.
Grazie ancora

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Se è stato esposto in condizioni di illuminazione basicamente simili, su soggetti piuttosto omogenei rispetto a quelli dell'altro rullo, di massima sì.
Per il mio stampatore, quando per ragioni di formato (superiore a lato corto 30,5) dovevo far stampare all'ingranditore con testa dicroica manuale - con le "tre rotelle" e basta, come un classico DeVere504... senza elettronica con integrato analizzatore colore e attuatori etc - preparavo quello che chiamavo un "fotogramma calotta", ossia:
all'inizio di una sessione di un certo numero di scatti in cui la luce che illuminava i soggetti "era quella", posizionavo rovesciato davanti a un obiettivo "medio" (da 50 a 100 sul Leica, da 80 e il 120 sul 6x6, almeno 135 sul 6x9...) un bicchiere di plastica bianca di quelli usa e getta da bar, e facevo uno scatto o verso la fonte di luce (sole velato, bank in luce continua a tremila e qualcosa K, quello che era) o verso un muro bianco perfettamente illuminato dalla fonte di luce.

Seguivo le indicazioni dell'esposimetro; ovviamente il TTL essendo molto chiaro tendeva a sottoesporlo (in buona sostanza sono tarati per rendere simile all'originale in una diapositiva un grigio medio, non distante dal mitico grigio Kodak con albedo 18%) e il bianco diventava un grigio chiaro, perfetto per percepire dominanti.
Lui correggeva quel fotogramma/calotta privo di soggetti, e quando era perfettamente neutro su tutti gli scatti successivi a quello manteneva la stessa filtratura, variando ovviamente quel poco l'esposizione (solo col diaframma, perché l'ingranditore non aveva otturatore e l'esposizione avveniva per accensione e spegnimento). Tutte perfette.
Ogni volta che sul campo variava percettibilmente qualcosa, fonte di luce, o grandi campiture di colore vicino ai soggetti che ne "sporcavano" le ombre e i toni medi, nuovo fotogramma/calotta. Ogni tanto sprecavo uno scatto, da un rullo da 8 o 10 pose (120 su dorsi Cambo), ma ne stravaleva la pena.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Rammenta sempre che quando accendi l'ingranditore il raggiungimento della temperatura di colore delle lampade tarate a monte dei filtri dicroici non è istantaneo, c'è una sorta di "rampa di accelerazione", per fare un paragone coi motori elettrici, e in senso inverso quando spegni. Questa fase di accensione e spegnimento esalta percentualmente la componente calda della luce tanto più... quanto più il tempo totale è breve.
Per cui ogni volta che per ragioni tue devi cambiare il tempo, dovrai rifare un provino e correggere la filtratura per compensare l'incidenza di ciò.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
candyaurelio
fotografo
Messaggi: 70
Iscritto il: 13/03/2025, 14:41
Reputation:

Re: Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da candyaurelio »

Sarà dura prevedo. Forse la cosa migliore è fotografare un cartoncino di grigio 18% prima di ogni scatto in cui c'è stata qualche variazione di luce o contesto rispetto allo scatto precedente

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Correzione dominante colore nella stampa RA-4

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Non importa che sia al 18%, assolutamente, non è un test di esposizione, non stai lavorando in dia,

anzi... su un grigio decisamente più chiaro le dominanti si vedono ancora meglio. Grigio perla. Cartoncino Bristol da cartoleria.

Comunque il bicchiere di plastica l'ho usato per anni ed andava benone. Anche al tempo, stampe all'ingranditore 40x50 o 40x60 da negativo 6x7-6x9 di materiale sensibile (Kodak Supra o Portra a seconda del contrasto cromatico che volevi) costavano, e anche se avesse sbagliato lo stampatore per me sarebbe stato imbarazzante chiedergli rifacimenti, anche se non avrebbe minimamente obiettato in caso di errore; per cui cercavo di agevolarlo.

PS/ Sia chiaro che ho - forse - alla fine centinaia di ore in camera oscura per stampa colore alle spalle, ma io non so stampare a colori.
Però cercar di capire cosa fa un altro per ottenere un risultato, e vederlo fare, aiuta a capire come fare la parte tua a monte.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi