D76 e sodio idrossido?

Discussioni sui chimici puri e formule di preparazione delle soluzioni di sviluppo/arresto/fissaggio ed altro.

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pierpier
guru
Messaggi: 373
Iscritto il: 29/03/2021, 23:39
Reputation:

D76 e sodio idrossido?

Messaggio da Pierpier »

Salve a tutti ho letto da qualche parte che D76 in diluizione 1-10 con l' aggiunta di 0.25-0.5 g per litro di Idrossido di sodio-soda caustica (NaOh) darebbe un rivelatore ad alta acutanza oltre che, data la diluizione, con una resa di 20-30 rulli per litro di stock.. (contro i quattro in 1-1..),
che ne pensate, può essere veritiera questa formula?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: D76 e sodio idrossido?

Messaggio da Pierpaolo B »

Ci fu un periodo nei tempi passati in cui la soda caustica era la cura per tutti i mali..... carta e pellicola.
In fin dei conti crea un ambiente estremamente alcalino con le dovute conseguenze sugli agenti riducenti.
In soldoni diventa uno spappolatore d'emulsione (le pellicole delicate non resistono) e il risultato è nullo.
L'interesse più notevole era per la carta per far uscire gli ambiti neri nerissimi. Alla fine della storia gettai una considerevole quantità di carta con la conclusione che i rivelatori con le normali formulazioni sono ottimizzate per ottenere i risultati migliori (tradotto: non serve a nulla).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: D76 e sodio idrossido?

Messaggio da chromemax »

Non solo ma il motivo per cui in fotografia quando servono alcali molto forti raramente si ricorre all'idrossido di sodio/potassio è che il pH si abbassa facilmente con l'uso. In alcune formulazioni degli sviluppi lith l'idrossido viene creato in soluzione dalla reazione con la formaldeide proprio per bypassare questo comportamento e mantenere più stabile il pH a valori molto alti (motivo analogo per cui nei bagni di arresto si usano acidi deboli, un bagno di stop a base di acido cloridrico o solforico diverrebbe inutile dopo pochi usi).
In tempi più recenti sono state tessute le lodi del carbonato da integrare allo sviluppo per carta per aumentare le densità dei neri, insomma ogni epoca ha il suo mito...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi