Delta3200 dubbi
Moderatori: Silverprint, chromemax
Delta3200 dubbi
Ho sviluppato un rullino di Delta 3200 esposto a 1250iso per 8min. in HC110 B. L'esposizione è stata regolata sui toni piu' scuri presenti nelle scene,tipo selciato in ombra piena. Ho riscontrato enormi differenze di grana tra i vari fotogrammi...chiedo agli esperti:
la differenza di grana puo' essere dovuta ad un sovrasviluppo nei fotogrammi dove c'era molto contrasto mentre in quelli con luce piu' diffusa il risultato è stato ottimale?
allego foto (scansioni negativo con stesse impostazioni)
Grazie a chi si soffermera'.
la differenza di grana puo' essere dovuta ad un sovrasviluppo nei fotogrammi dove c'era molto contrasto mentre in quelli con luce piu' diffusa il risultato è stato ottimale?
allego foto (scansioni negativo con stesse impostazioni)
Grazie a chi si soffermera'.
Chi guarda una mia fotografia sta guardando i miei pensieri.(Mimmo Iodice)
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))
- ghiro1985
- guru
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 25/09/2013, 17:54
- Reputation:
- Località: trottola tra Valcamonica e Monza
Re: Delta3200 dubbi
Io onestamente le grosse differenze di grana nelle foto che hai postato le vedo solo nei due crop. Il fatto è che i ritagli che hai postato sono moooooooooooolto diversi tra loro: il primo prende una percentuale molto piccola rispetto all'intera immagine mentre il secondo prende qualcosa meno della metà dell'immagine. E' pertanto ovvio che nella prima la grana sia molto più evidente.
Re: Delta3200 dubbi
no,Ghiro,c'è una differenza enorme,ti assicuro. I crop sono ritagli delle foto con gli stessi ridimensionamenti,è ininfluente la piccolissima differenza di dimensioni.
Chi guarda una mia fotografia sta guardando i miei pensieri.(Mimmo Iodice)
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))
- ghiro1985
- guru
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 25/09/2013, 17:54
- Reputation:
- Località: trottola tra Valcamonica e Monza
Re: Delta3200 dubbi
Quindi la 4° immagine che hai postato è a sua volta un ritaglio dell'immagine originale.. Giusto?Maucas69 ha scritto: I crop sono ritagli delle foto con gli stessi ridimensionamenti,è ininfluente la piccolissima differenza di dimensioni.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13538
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Delta3200 dubbi
Io non mi fiderei dello scanner.
Prova a vedere su delle stampe fatte su politenata lucida.
Comunque la grana cambia a seconda del tempo di sviluppo e del tipo di rivelatore, ma cambia anche un po' a seconda della densità.
Prova a vedere su delle stampe fatte su politenata lucida.
Comunque la grana cambia a seconda del tempo di sviluppo e del tipo di rivelatore, ma cambia anche un po' a seconda della densità.
Re: Delta3200 dubbi
Si. sono state ridimensionate con gli stessi parametri e ritagliata una porzione...ghiro1985 ha scritto:Quindi la 4° immagine che hai postato è a sua volta un ritaglio dell'immagine originale.. Giusto?Maucas69 ha scritto: I crop sono ritagli delle foto con gli stessi ridimensionamenti,è ininfluente la piccolissima differenza di dimensioni.
Chi guarda una mia fotografia sta guardando i miei pensieri.(Mimmo Iodice)
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Delta3200 dubbi
Come mai proprio su politenata lucida?Silverprint ha scritto:Io non mi fiderei dello scanner.![]()
Prova a vedere su delle stampe fatte su politenata lucida.
Comunque la grana cambia a seconda del tempo di sviluppo e del tipo di rivelatore, ma cambia anche un po' a seconda della densità.
Che differenze si troverebbero rispetto ad una politenata opaca o una baritata?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12701
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Delta3200 dubbi
Perchè sulla superficie lucida la grana si vede meglio; la carta politenata perché è più facile e veloce da trattare e anche un po' meno costosa ma anche perché la baritata non smaltata ha sempre un po' di "texture" rispetto alla politenata.roby02091987 ha scritto:Come mai proprio su politenata lucida?
Che differenze si troverebbero rispetto ad una politenata opaca o una baritata?
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Delta3200 dubbi
Ah, non immaginavo queste differenze tra lucida e opaca.
Buono a sapersi, grazie!
Buono a sapersi, grazie!
Re: Delta3200 dubbi
Ciao, se ricordo bene (stasera controllo), ultimamente sviluppo la Delta3200 esposta a 1000 con Hc110 per 7 minuti con diluizione DDT(pace all'anima sua) a 1+50. Forse a 1+31 8 minuti sono troppi.
Potrebbe forse essere la causa, un negativo leggermente sottoesposto e sovrasviluppato?
Lo scanner in più deve aggiungerci un po' del suo perché la Delta ha il supporto parecchio scuro. L'unica è provare a stamparla per davvero.
Potrebbe forse essere la causa, un negativo leggermente sottoesposto e sovrasviluppato?
Lo scanner in più deve aggiungerci un po' del suo perché la Delta ha il supporto parecchio scuro. L'unica è provare a stamparla per davvero.