Un dorso 6x7 di permette livelli di decentramento veramente notevoli in rapporto al cerchio immagine disponibile, ma il mio dubbio è: si arriva a dover ricercare il decentramento che ti permette un 210 su un apparecchio 5"x7" (che già quindi ha il vantaggio di darti più margine di movimento rispetto al formato 4"x5") sino ai limiti permessi da un 6x7? Non serve, di solito, decentrare granché una focale equivalente a circa un 105 sul 35 mm...
Imperocché anche perché, pure col 75 che sul 4"x5" è "più spinto di un 20 mm equivalente 35", hai un angolo di campo sul 6x7 poco inferiore a quello di un 35 mm sul formato Leica... più un "normale arioso" da reportage che un grandangolo. Capisco e condivido l'idea della pellicola in rullo, ma forse avrei scelto, per iniziare, il più grande ossia il 6x9.
Just my two cents
Dorso 6x7 e altri dubbi
Moderatore: etrusco
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Dorso 6x7 e altri dubbi
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 25/03/2025, 14:28, modificato 1 volta in totale.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)


Re: Dorso 6x7 e altri dubbi
Si, il 210 in realtà me lo sono trovato insieme al banco e non credo che sia un'ottica che useró molto, specialmente in 6x7. Ho pensato eventualmente di poi di venderlo e prendere magari un 120 o 150.
Per il 6x9 in realtà é una proporzione che a me piace poco il 2:3, la uso molto con 35mm e full frame digitale ma ogni volta che poi guardo immagini con una proporzione che va tra 3:4 e 1:1 mi piacciono di piú non so perché, per questo ho scelto di andare sul 6x7.
Nel frattempo ho provato a smontare il graflok della F1 per rialzarlo ma ho lasciato perdere perché ha delle vitine delicate e molto strette che rischiavo di rovinare e al tempo stesso mi sono reso conto che le lamelle che scorrono non sono forse cosí facili da rialzare. Quindi penso che proveró a vendere il dorso e prendere un Calumet e se non dovessi riuscire a venderlo provare a modificarlo e basta.
Faccio un ultima domanda, devo procurarmi una piastra con foro per Copal 0 per il 75mm, secondo voi sulla Sinar F1 con soffietto grandangolare mi serve una piastra rientrante o anche con una piatta riesco a mettere a fuoco tutto?
Grazie ancora del supporto
Per il 6x9 in realtà é una proporzione che a me piace poco il 2:3, la uso molto con 35mm e full frame digitale ma ogni volta che poi guardo immagini con una proporzione che va tra 3:4 e 1:1 mi piacciono di piú non so perché, per questo ho scelto di andare sul 6x7.
Nel frattempo ho provato a smontare il graflok della F1 per rialzarlo ma ho lasciato perdere perché ha delle vitine delicate e molto strette che rischiavo di rovinare e al tempo stesso mi sono reso conto che le lamelle che scorrono non sono forse cosí facili da rialzare. Quindi penso che proveró a vendere il dorso e prendere un Calumet e se non dovessi riuscire a venderlo provare a modificarlo e basta.
Faccio un ultima domanda, devo procurarmi una piastra con foro per Copal 0 per il 75mm, secondo voi sulla Sinar F1 con soffietto grandangolare mi serve una piastra rientrante o anche con una piatta riesco a mettere a fuoco tutto?
Grazie ancora del supporto
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Dorso 6x7 e altri dubbi
Dovresti conoscere in che posizione va la piastra portaottica rispetto al piano del vetro smerigliato, avendo l'infinito a fuoco (condizione peggiore).
Dipende dai piani nodali dell'obiettivo... nella fattispecie dalla posizione lungo l'asse ottico del piano nodale posteriore. Ma chi ce la dà?
Nel dubbio, una piastra un poco rientrante, magari anche solo i cm, male non farebbe.
Ma devi verificare se poi ti darebbe problemi di accesso ai comandi e all'impanatura del flessibile per lo scatto.
Forse no, essendo la piastra Sinar grandina (140x140 mm). Ma è una cosa che devi valutare.
Dipende dai piani nodali dell'obiettivo... nella fattispecie dalla posizione lungo l'asse ottico del piano nodale posteriore. Ma chi ce la dà?
Nel dubbio, una piastra un poco rientrante, magari anche solo i cm, male non farebbe.
Ma devi verificare se poi ti darebbe problemi di accesso ai comandi e all'impanatura del flessibile per lo scatto.
Forse no, essendo la piastra Sinar grandina (140x140 mm). Ma è una cosa che devi valutare.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
Re: Dorso 6x7 e altri dubbi
Eh si, nel frattempo ho trovato una piastra Sinar Copal 0 non rientrante, appena ho un attimo provo e vedo, speriamo vada bene!
Per il dorso invece ho trovato una persona che aveva una Toyo e un dorso 6x7 Calumet C2 e abbiamo fatto scambio, quindi risolto nel migliore dei modi!
Per il dorso invece ho trovato una persona che aveva una Toyo e un dorso 6x7 Calumet C2 e abbiamo fatto scambio, quindi risolto nel migliore dei modi!
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Dorso 6x7 e altri dubbi
Mi sembra che sia andata benissimo, anche perché una piastra non rientrante se a consuntivo fosse insufficiente per i tuoi scopi sarà facilmente utile in seguito. Ricordati sempre di scegliere la coppia di fori "giusta" in cui allineare precisamente i marker sulla carta di protezione del rullo prima di chiudere il dorso. Presumo che tu nel coperchio del dorso abbia le stesse istruzioni che vedi qui (verifica, 'un si sa mai)
per quel tip&trick che l'uso non mi ha fatto considerare marginale
e ricordati ovviamente di alzare sempre le mollette prima di iniziare ad avvolgere la coda di carta sulla spoletta ricevitrice (fisicamente impossibile dimenticarle alzate)
per finire, in un attacco di presunzione degna di Trump, mi autocito 
PS/ che SA 75 hai trovato? F/8 o 5,6?Valerio Ricciardi ha scritto: ↑07/01/2025, 13:28(...) con ogni pellicola 120: avanzare il fotogramma subito dopo uno scatto, in modo che abbia il tempo per perdere quel minimo di memoria di forma che aveva essendo arrotolato attorno alla spoletta. Ciò vale sempre più man mano che vi si avvicina all'ultimo fotogramma (nel caso del 6x7)
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
Re: Dorso 6x7 e altri dubbi
Ciao Valerio, si andata alla grande e grazie mille per queste preziose indicazioni per il dorso!
L'obiettivo che ho preso è un SA F/5,6.
L'obiettivo che ho preso è un SA F/5,6.

