Dubbio funzionamento su M42

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Robyrobys
fotografo
Messaggi: 77
Iscritto il: 11/07/2023, 8:56
Reputation:

Dubbio funzionamento su M42

Messaggio da Robyrobys »

Buonasera a tutti, ho riscontrato un mal funzionamento durante l’utilizzo di un Helios 44 58 versione 4 montato su di una Yashica tl electro X. Ogni tanto e senza alcun segnale di preavviso, dopo lo scatto il diaframma rimane chiuso al valore impostato senza tornare normalmente allo stato di riposo tutto aperto. Appena svitando l’obiettivo il diaframma scatta immediatamente, non è quindi un problema di lamelle. Ho notato inoltre che la levetta dentro la macchina che aziona il pernetto nell obiettivo ha una parte centrale un pelo grattata da usura ma non comunque ruvida. Quindi ho presupposto che questo incastro potesse derivare da una qualche frizione tra pernetto e leva (al tatto il pernetto dell Helios risulta quasi a profilo cilindrico senza raggi ad addolcirne il profilo). Con un altro obiettivo M42 ciò non accade, il pernetto di questo altro obiettivo è meno rigido a rientrare e sembra al tatto avere un profilo più tondo.
C’è qualcosa che posso fare, come arrotondare il pernetto oppure lubrificare la levetta senza pregiudicare il tutto?
Aggiungo per ultimo che quando monto l Helios sulla Zenit ciò non accade, ma la zenit è un carrarmato



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Dubbio funzionamento su M42

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Proteggerei sull'obiettivo il foro da cui esce il pernetto con del nastro carta, avvolgendo peraltro tutto l'obiettivo nel domopak per non far entrare polvere, e renderei "stondata" con pazienza la punta del pernetto con un pezzetto di carta abrasiva nera tipo 600-800...

Per come, a volte (non sempre ma... tanto spesso) lavoravano i sovietici russi nulla di più facile che la finitura della punta del pernetto in quell'esemplare sia stata saltata...
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Dubbio funzionamento su M42

Messaggio da graic »

Sinceramente non vedo come il fatto che la parte terminale del pernetto di scatto del diaframma sia "cilindrica" possa impedire il funzionamento, magari la finitura arrotondata la facevano solo per non graffiarsi le mani maneggiando l'obiettivo, peraltro ho guardato due Helios 44 che avevo a portata di mano ed erano anche loro cilindrici. Il mancato funzionamento random può dipendere da una o più delle seguenti cause: sporco accumulato che impedisce lo scorrimento del pernetto, sporco accumulato che ostacola lo scorrimento della leva sulla macchina, pernetto dell'obiettivo storto, molla di ritorno allentata.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
archirock
guru
Messaggi: 326
Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
Reputation:
Località: Roma (ora lì vicino)

Re: Dubbio funzionamento su M42

Messaggio da archirock »

Ho un caso simile, uno Zenitar che su alcuni corpi macchina non apre completamente e su altri si. Funzionamento a mano senza problemi. Nel mio caso ho verificato una notevole "ruvidezza" di funzionamento (meccanismi puliti), per cui l'accoppiata è problematica. Oltre la Zenith, non hai altri corpi M42, da provare? La Yashica l'hai provata con altro?

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Dubbio funzionamento su M42

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Zenitar-M ? Il 16/2,8?
Ne vidi molti proni alla migrazione di lubrificante sulle lamelle del diaframma, e per questo con diaframma pigro - ma non solo in apertura.
Penso che fossero esemplari che avevano preso quantità importanti di sole sulle bancarelle, dove si trovavano, i.e. non di rado Porta Portese a Roma.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Dubbio funzionamento su M42

Messaggio da Valerio Ricciardi »

graic ha scritto:
28/04/2025, 7:59
l mancato funzionamento random può dipendere da una o più delle seguenti cause: sporco accumulato che impedisce lo scorrimento del pernetto, sporco accumulato che ostacola lo scorrimento della leva sulla macchina, pernetto dell'obiettivo storto, molla di ritorno allentata.
Aggiungerei anche che il piattello delle fotocamere a volte è incernierato in una posizione più alta o più bassa della media rispetto al foro del bocchettone, e perciò a volte per chiudere compie un movimento angolare più, piuttosto che meno, marcato; il che può rendere maggiore o minore la componente di "attrito radente" mentre sta spingendo il pernetto.
Nelle Zenit con diaframma automatico il leveraggio è diretto, comandato dalla lunga corsa del pulsante di scatto... come sulla Chinon CE3 Memotron.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi