durst CLS 501 perplessità

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
bombolino56
esperto
Messaggi: 252
Iscritto il: 23/02/2024, 15:05
Reputation:
Contatta:

durst CLS 501 perplessità

Messaggio da bombolino56 »

buona sera a tutti, ho un quesito da risolvere
stampavo con testa VLS 500 e il filtro compensazione della densità lavorava in una sorta di automatismo... meccanico naturalmente.
ho acquistato la CLS501 e il filtro compensazione densità, inserendolo e successivamente inserendo filtratura giallo o magenta che sia,
non si modifica il filtro della compensazione.
a questo punto non ne capisco lo scopo
ringrazio chi sappia darmene delucidazioni



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: durst CLS 501 perplessità

Messaggio da Silverprint »

Le CLS nascono per la stampa colore.
Usandole con le carte MG il filtro densità può essere usato per variare l'esposizione, ma non "automaticamente" per compensare la filtratura.
Per stampare in BN la VLS è assai più pratica della CLS
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
bombolino56
esperto
Messaggi: 252
Iscritto il: 23/02/2024, 15:05
Reputation:
Contatta:

Re: durst CLS 501 perplessità

Messaggio da bombolino56 »

Urca! quindi non ha senso inserirlo se non per abbassare la luce quando impone tempi troppo brevi o diaframmi troppo chiusi
Grazie Andrea
Ultima modifica di bombolino56 il 25/06/2025, 22:29, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 436
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: durst CLS 501 perplessità

Messaggio da Ibicus »

bombolino56 ha scritto:
25/06/2025, 21:06
a questo punto non ne capisco lo scopo
ringrazio chi sappia darmene delucidazioni
Beh..io lo trovo molto utile...
Lo puoi usare per compensare l'ingrandimento maggior o minore..
Oppure per aumentare l'esposizione senza modificare tempi o diaframmi..

Avatar utente
bombolino56
esperto
Messaggi: 252
Iscritto il: 23/02/2024, 15:05
Reputation:
Contatta:

Re: durst CLS 501 perplessità

Messaggio da bombolino56 »

Ibicus ha scritto:
25/06/2025, 22:27
bombolino56 ha scritto:
25/06/2025, 21:06
a questo punto non ne capisco lo scopo
ringrazio chi sappia darmene delucidazioni
Beh..io lo trovo molto utile...
Lo puoi usare per compensare l'ingrandimento maggior o minore..
Oppure per aumentare l'esposizione senza modificare tempi o diaframmi..

capisco solo in parte;
per passare ad altro formato devo comunque rifare provinature, al di la del fatto che in una seduta non cambio formato...
e se lo cambio, cambio pure fotogramma
grazie ibicus

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 436
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: durst CLS 501 perplessità

Messaggio da Ibicus »

A me capita di stampare la stessa foto in formati diversi. Se mi sono segnato i tempi della prima stampa (esposizione, mascherature e bruciature) è un attimo ottenere quelli per la seconda intervenendo solo sulla filtratura.
Oppure ho una stampa piccola e non voglio avere chiudere troppo il diaframma o avere tempi troppo brevi: col filtro allungo fino ad avere dei tempi comodi per mascherature varie.
Diciamo che lo uso per mantenere una densità dei negativi, dei tempi di esposizione e diaframmi uniformi, mi sembra di allenare meglio l'occhio..

Avatar utente
bombolino56
esperto
Messaggi: 252
Iscritto il: 23/02/2024, 15:05
Reputation:
Contatta:

Re: durst CLS 501 perplessità

Messaggio da bombolino56 »

Ibicus ha scritto:
25/06/2025, 23:53
A me capita di stampare la stessa foto in formati diversi. Se mi sono segnato i tempi della prima stampa (esposizione, mascherature e bruciature) è un attimo ottenere quelli per la seconda intervenendo solo sulla filtratura.
Oppure ho una stampa piccola e non voglio avere chiudere troppo il diaframma o avere tempi troppo brevi: col filtro allungo fino ad avere dei tempi comodi per mascherature varie.
Diciamo che lo uso per mantenere una densità dei negativi, dei tempi di esposizione e diaframmi uniformi, mi sembra di allenare meglio l'occhio..
capisco le tue esigenze anche se non sono le mie, continuo a non capire con quali parametri aggiungi o togli densità in proporzione del variare il formato per raggiungere il tempo indispensabile al fine di avere lo stesso risultato... per lo meno senza dover rifare provinatura...
altra cosa che non capisco: aggiungi densità attraverso la manopola di colore grigio che chiude due alette per ridurre il passaggio della luce o inserendo quell'ulteriore filtro azionando la leva laterale di sinistra? (quella da breve corsa orizzontale)

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 436
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: durst CLS 501 perplessità

Messaggio da Ibicus »

Be, il filtro ha dei valori che in qualche modo corrispondono a degli stop.
Io vado a occhio (guardo il negativo proiettato), ma naturalmente da lì faccio poi un provino scalare per affinare il valore.
Uso la manopola grigia. La levetta a sinistra ( se è la stessa della testa colore del m805) introduce una filtratura fissa che serve per il colore mi sembra. Non la uso mai tanto che per non muoverla per sbaglio l'ho bloccata con del nastro.

Insomma, io mi ci trovo, e preferendo in genere stampe piccole, in questo modo non mi ritrovo ad avere tempi di esposizioni troppo corte. Se invece stampo grande, per non avere tempi troppo lunghi (vibrazione della ventola) magari apro il diaframma e aumento la filtratura.
Lo faccio per mantenere un flusso di lavoro uniforme, ma capisco che è solo il mio metodo..

Avatar utente
bombolino56
esperto
Messaggi: 252
Iscritto il: 23/02/2024, 15:05
Reputation:
Contatta:

Re: durst CLS 501 perplessità

Messaggio da bombolino56 »

Ibicus ha scritto:
26/06/2025, 18:11
Be, il filtro ha dei valori che in qualche modo corrispondono a degli stop.
Io vado a occhio (guardo il negativo proiettato), ma naturalmente da lì faccio poi un provino scalare per affinare il valore.
Uso la manopola grigia. La levetta a sinistra ( se è la stessa della testa colore del m805) introduce una filtratura fissa che serve per il colore mi sembra. Non la uso mai tanto che per non muoverla per sbaglio l'ho bloccata con del nastro.

Insomma, io mi ci trovo, e preferendo in genere stampe piccole, in questo modo non mi ritrovo ad avere tempi di esposizioni troppo corte. Se invece stampo grande, per non avere tempi troppo lunghi (vibrazione della ventola) magari apro il diaframma e aumento la filtratura.
Lo faccio per mantenere un flusso di lavoro uniforme, ma capisco che è solo il mio metodo.. ... come è giusto che sia
la fotografia è fatta di formule, fondamentale è conoscerle... per poi trasgredirle e volare liberi, affidarsi alle proprie esperienze
quel che conta è il risultato finale. deve emozionare te
se ti impegni per fare ciò che piace agli altri non è più la tua fotografia...

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 436
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: durst CLS 501 perplessità

Messaggio da Ibicus »

Ah ah..quel "come è giusto che sia" non so da dove sia uscito, forse qualche copia e incolla..
Cmq non mi sembra di trasgredire qualcosa, uso solo un filtro allungare i tempi :-?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi