[HELP] Foma 400

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
DavideCaniatti96
fotografo
Messaggi: 69
Iscritto il: 01/07/2020, 16:23
Reputation:
Località: Milano

[HELP] Foma 400

Messaggio da DavideCaniatti96 »

Buonasera a tutti,

domani mi accingo a sviluppare un bel po' di Foma 400 (esposta a 250), ma mi accorgo di non avere le "istruzioni" per lo sviluppo.

In casa dispongo di Hydrophen Bellini e di Paranol S Tetenal, qualcuno sarebbe così gentile da consigliarmi qualche ricetta? Grazie infinite per la pazienza!!!!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Fabio75
fotografo
Messaggi: 71
Iscritto il: 22/05/2021, 22:59
Reputation:

Re: [HELP] Foma 400

Messaggio da Fabio75 »

Tempi per il rodinal li trovi.

Inviato dal mio Nokia 9 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
DavideCaniatti96
fotografo
Messaggi: 69
Iscritto il: 01/07/2020, 16:23
Reputation:
Località: Milano

Re: [HELP] Foma 400

Messaggio da DavideCaniatti96 »

Cercavo più il bellini temendo la grana enorme.

Avatar utente
Giuseppe Pan
guru
Messaggi: 469
Iscritto il: 09/07/2020, 18:57
Reputation:
Località: Ragusa

Re: [HELP] Foma 400

Messaggio da Giuseppe Pan »

Questi possono servire
tabella hydrofen.pdf
(343.4 KiB) Scaricato 101 volte

Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: [HELP] Foma 400

Messaggio da .ila. »

Se vai di tetenal, che è appunto un succedaneo del rodinal, segui i normali tempi di sviluppo da datasheet della foma 400.

La Foma400 è tra le pellicola che più uso e mi regolo praticamente così. Espongo a 250 iso, sviluppo regolare da datasheet. Se uso una compatta con lettura codice DX espongo anche a 200 iso e stesso sviluppo.

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk

“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Avatar utente
Merambolin
guru
Messaggi: 477
Iscritto il: 27/08/2018, 13:44
Reputation:

Re: [HELP] Foma 400

Messaggio da Merambolin »

Dipende sempre da cosa hai impresso sulla pellicola scene a contrasto alto o meno? Tanto per dirne una.

Comunque foma 400 @200 e hydrofen bellini è un'accoppiata che avevo collaudato tempo fa. Non ritrovo gli appunti al momento ma mi sembra di essermi trovato bene intorno gli 8 minuti a 1+39, 20°C.
Prendilo con le pinze perché ripeto, non ritrovo dove lo avevo scritto, ma se ti può servire come indicazione..

Come punto di riferimento puoi guardare il bugiardino dell'ars imago FD che è lo stesso prodotto ribrandizzato.

@400 iso 20°C 1+39 viene indicato un tempo di 9 minuti

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk



Avatar utente
Damiano1987
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
Reputation:

Re: [HELP] Foma 400

Messaggio da Damiano1987 »

Ciao a tutti! Ieri, dopo quasi 10 anni di foma400 in rodinal, ho deciso di fare un tentativo in D76 1+1 (8 min).

Lo sviluppo è stato preparato dai chimici puri seguendo la formula non tamponata, utilizzando acqua alla quale era stato preventivamente aggiunto EDTA bisodico in ragione di 1g/L

I negativi sembrano molto buoni, ma ho notato un arricciamento del supporto terribile, molto di più rispetto alla stessa pellicola trattata in rodinal. Qualcuno ha mai riscontrato un simile cambiamento al variare dello sviluppo?

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2908
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: [HELP] Foma 400

Messaggio da Andrea67c »

@Damiano1987
Parli del mf o del pf?

A me tende ad arricciarsi solo il mf. Ma niente di difficile, solo un pò di accortezza in più nei provini a contatto.
Col pf nessun problema.

Ciao!
A.

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: [HELP] Foma 400

Messaggio da Walter »

Probabilmente saranno cambiate le condizioni di asciugatura. Ho sviluppato la Foma 400 con diversi rivelatori riscontrando arricciamenti solo nei casi di asciugatura rapida. Anche utilizzando lo stesso ambiente di asciugatura le condizioni possono variare sensibilmente.
Poi se qualcosa nel D76 autoprodotto ha causato l'arricciamento non saprei dirtertelo e nemmeno escluderlo.

Avatar utente
Damiano1987
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
Reputation:

Re: [HELP] Foma 400

Messaggio da Damiano1987 »

Andrea67c ha scritto:
06/05/2022, 17:45
@Damiano1987
Parli del mf o del pf?

A me tende ad arricciarsi solo il mf. Ma niente di difficile, solo un pò di accortezza in più nei provini a contatto.
Col pf nessun problema.

Ciao!
A.
Parlo del pf, dove anche io non avevo mai avuto il minimo problema. Ho appena ricontrollato e tutte le foma 400 che ho mai sviluppato sono dritte come fusi. Tutte fino a questa trattata in D76 :-o
Walter ha scritto:
06/05/2022, 22:48
Probabilmente saranno cambiate le condizioni di asciugatura. Ho sviluppato la Foma 400 con diversi rivelatori riscontrando arricciamenti solo nei casi di asciugatura rapida. Anche utilizzando lo stesso ambiente di asciugatura le condizioni possono variare sensibilmente.
Poi se qualcosa nel D76 autoprodotto ha causato l'arricciamento non saprei dirtertelo e nemmeno escluderlo.
Non so che pensare, ormai asciugo le pellicole nello stesso posto da circa 15 anni ed è la prima volta che mi trovo una foma arricciolata ai livelli delle vecchie efke :-?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi