Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Enzo, sono finiti i bei tempi, quando cominciavi a fare bn con la tank, e più o meno al tuo terzo rullo di hp5 arrivava l'amico esperto che ti diceva^ "tirala, tranquillo, a 1600 ci arriva!". Poi ti veniva fuori niente più che un bel lassativo e finivi sconsolato per dire " non diventerò mai bravo come lui!".
Enzo, sono finiti i bei tempi, quando cominciavi a fare bn con la tank, e più o meno al tuo terzo rullo di hp5 arrivava l'amico esperto che ti diceva^ "tirala, tranquillo, a 1600 ci arriva!". Poi ti veniva fuori niente più che un bel lassativo e finivi sconsolato per dire " non diventerò mai bravo come lui!".
A.
Solo che quell'amico sono (ero) io ...
...credo, oppure spero, ma anche non mi interessa, che qui sono uno dei pochi (magari sono pure l'unico ) ad aver avuto il piacere di usare la Foma t800, tra l'altro pellicola bellissima forse l'unica di casa Foma, anche perchè la si poteva usare a 200 oppure a 100 ma anche a 1600. Menomale che non la fanno più
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Ciao a tutti, sto provando a esporre una Foma 100 a 40 ISO e svilupperò in Rodinal 1+50. Considerando un contrasto di ripresa medio, di quanto dovrei ridurre lo sviluppo rispetto ai 9 minuti consigliati? Ovviamente sto solo chiedendo un indicazione di massima
Premetto che stampo, per la scansione non so, sui miei appunti su quanto chiedi ho scritto 6'15" ma a 40 iso potresti trovarti un po' tirato.
Va provato.
Grazie mille per la dritta!! (intendevo anche io per stampa). Non ho capito invece cosa intendi col "potresti trovarti tirato". Dici che rischio la sottoesposizione?
Grazie per la gentilezza!
Ho il negativo appeso, appena posso maneggiarlo vi mando una foto. E' la prima volta che provo a mettere in atto le istruzioni riassunte nel famoso topic di Silvermax, vediamo che è scappato fuori
Premetto che stampo, per la scansione non so, sui miei appunti su quanto chiedi ho scritto 6'15" ma a 40 iso potresti trovarti un po' tirato.
Va provato.
Grazie mille per la dritta!! (intendevo anche io per stampa). Non ho capito invece cosa intendi col "potresti trovarti tirato". Dici che rischio la sottoesposizione?
Grazie per la gentilezza!
Ho il negativo appeso, appena posso maneggiarlo vi mando una foto. E' la prima volta che provo a mettere in atto le istruzioni riassunte nel famoso topic di Silvermax, vediamo che è scappato fuori
Mi sembra il Minimo Lascio asciugare un altra mezz'ora e inizio a tagliuzzare
A occhio sembra mediamente ben sviluppato. Unico neo visibile, le solite odiose colature da asciugatura (ce la farò a capire come evitarle prima di morire di vecchiaia?)
Scusate una domanda che NON vuole essere polemica ma serve a soddisfare una curiosità.
Ok, non discuto la SE a 32 iso (o anche meno ) ma mi dite quando e dove scattate a 32 iso (o anche meno)? Macchina rigorosamente su treppiede immagino, o comunque sempre e comunque con una discreta quantità di luce.
Si applica male ad una reflex con rullino da 36 pose da esporre in momenti diversi della giornata (settimana o mese) in condizioni di luce mutevoli.
Sbaglio?
Io sarò fortunato ma a me non capitano col bagno finale in acqua demineralizzata con l'aggiunta di qualche goccia di imbibente
Sei padrone di non crederci, ma faccio esattamente la stessa cosa. Solo che a volte mi esce il negativo pulito e a volte si vedono le colature. All'inizio utilizzavo la diluizione consigliata sulla confezione e i risultati erano catastrofici, poi a forza di prove sono sceso a una diluizione 1+1000. Se scendo mi escono le macchie "a goccia". Tu (voi) per caso scuoti la spirale prima di appendere la pellicola? Io cerco di far uscire più acqua possibile con dei movimenti che ricordano il prete che benedice casa, ma non so se sia un bene o un male...
Io sarò fortunato ma a me non capitano col bagno finale in acqua demineralizzata con l'aggiunta di qualche goccia di imbibente
Sei padrone di non crederci, ma faccio esattamente la stessa cosa. Solo che a volte mi esce il negativo pulito e a volte si vedono le colature. All'inizio utilizzavo la diluizione consigliata sulla confezione e i risultati erano catastrofici, poi a forza di prove sono sceso a una diluizione 1+1000. Se scendo mi escono le macchie "a goccia". Tu (voi) per caso scuoti la spirale prima di appendere la pellicola? Io cerco di far uscire più acqua possibile con dei movimenti che ricordano il prete che benedice casa, ma non so se sia un bene o un male...
Oddio, non ho pratica di liturgie sacre ma la spirale con l'imbibente non la metto da tempo ovvero dalla volta che mi sono trovato la schiuma nella tank.
Il passaggio nell'imbibente e acqua demineralizzata lo faccio in vaschetta apposita, con la pellicola già srotolata dalla spirale (o le singole pellicole piane estratte dalla calze di sviluppo) tenendola dentro lasca e in moderata agitazione. Se l'acqua è poca la faccio scorrere, tenendo le due estremità, nel bagno.
In poche parole tu non "scuoti" la pellicola. Potrebbe forse essere che rimuovendo il grosso del liquido scuotendo, il rimanente non è abbastanza peso per scivolare via?