Fotocamera eretica per note di lavoro.

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
colonial
guru
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/01/2015, 16:29
Reputation:
Località: Hermosillo Mex

Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da colonial »

Salve a tutti, posto qui per non inquinare sezioni piu' ortodosse.
Sto cercando una fotocamera DIGITALE per foto di lavoro che devono essere di alta qualita' in quanto potrebbero essere proiettate in qualche conferenza.
E' necessaria una risoluzione ed una chiarezza dell'immagine elevata di maniera da poter facilmente evidenziare anche particolari minuti.
Deve avere uno zoom con discreta estensione e sopratutto che sia piccola e poco appariscente, in quanto spesso mi trovero' ad operare in ambienti talvolta ostili, dove rappresenterei una indesiderata costrizione.
Colleghi piu' esperti mi consigliano di utilizzare sempre la modalita' RAW.
Chiedo a questo forum perche' qui i fotografi sono piu' fotografi.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 985
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da bolchi »

cosa devi fotografare?

Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 338
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da pn83 »

Quanta luce pensi di avere a disposizione? Purtroppo quello che chiedi è tirare molto una coperta che per definizione è corta (zoom esteso => poca luminosità).
La questione del RAW è importante più che altro per recuperare sovra e sottoesposizioni e ritarare il punto di bianco, per il resto potresti scattare RAW+JPEG (a dimensioni massime) per avere già una versione usabile senza passare per software di postproduzione.
Guarda ad esempio la Lumix TZ99.

Avatar utente
Giuseppe Pan
guru
Messaggi: 474
Iscritto il: 09/07/2020, 18:57
Reputation:
Località: Ragusa

Re: Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da Giuseppe Pan »

Colonial quanto vuoi/puoi spendere?
Per fare quel lavoro avresti bisogno di una reflex/mirrorless FF con uno zoom 24-105 F4 o qualcosa di simile e purtroppo non sono né piccole né economiche. Magari guarda olympus o Panasonic nel formato micro 4/3,in genere sono più compatte e con l'usato riesci a risparmiare, sensori più piccoli non li consiglio, alta qualità e sensori microscopici non vanno tanto d'accordo.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1218
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da Valerio Ricciardi »

PREMESSA MAJOR: la qualità dell'eventuale sistema di proiezione rappresenta un collo di bottiglia a valle reale. Se in pellicola 6x6 scatti a dei mosaici con Hassy 500 c/m su cavalletto a specchio alzato col Planar 100 a f/8 in FP4 Plus in D76 1+3... poi stampi con un Isco-Iscorit a tre lenti 75 tutto aperto, il calo di resa per via dell'ultimo anello della catena c'è davvero e si vede tutto, è tanto, non una fissa da maniaci da forum
colonial ha scritto:
29/07/2025, 19:54
Sto cercando una fotocamera DIGITALE per foto di lavoro che devono essere di alta qualita' in quanto potrebbero essere proiettate in qualche conferenza.
Sarebbe fondamentale poter avere una idea anche vaga, restando entro i tuoi limiti di riservatezza ovviamente, della natura dei soggetti e delle condizioni di illuminazione con cui prevedi di confrontarti. Ci sono sensori con una resa pazzesca a 100-200 ISO che si degradano moltissimo se devi alzare la sensibilità, altri che non brillano come Sirio ma incassano con grande leggerezza i 1.600 e i 2.000 quando serve.
colonial ha scritto:
29/07/2025, 19:54
E' necessaria una risoluzione ed una chiarezza dell'immagine elevata di maniera da poter facilmente evidenziare anche particolari minuti.
Parli di una risolvenza "oggettiva", che si traduce - per dire, solo per rendere l'idea - nel corpo tipografico di testo più piccolo che si riuscirebbe, volendo, a leggere nell'immagine proiettata (c'è un limite prima del quale si legge, dopo il quale non si legge) o ti serve una chiarezza del dettaglio percepita molto elevata, la sensazione che l'immagine proiettata non "spappi" se con laser pointer vuoi attirare l'attenzione della platea su un particolare? Di nuovo dipende dalla natura dei soggetti.
colonial ha scritto:
29/07/2025, 19:54
Deve avere uno zoom con discreta estensione
Grandangolo-tele? Leggero tele-più deciso tele? Grandangolo quanto possibile-telino leggero da ritratto? Se fossimo in 35 mm, idealmente indispensabile da... a...? Più l'estensione focale aumenta tanto, sopratutto se vuoi una cosa tipo 28-200 nel 35 mm, più avere qualità è difficile, o se c'è costa tantissimo.
colonial ha scritto:
29/07/2025, 19:54
e sopratutto che sia piccola e poco appariscente, in quanto spesso mi trovero' ad operare in ambienti talvolta ostili, dove rappresenterei una indesiderata costrizione.
Non è molto chiaro. 1) Potresti per dire distrarre operatori che fanno qualcosa in un cantiere, vicino a dei macchinari, in una linea di montaggio, e se "si presenta il fotografo" e hanno la sensazione che sia in atto uno shooting "vistoso e ufficiale" saresti un elemento di disturbo, cioè devi cercare di non dare fastidio e non essere notato in modo molto neutro, o 2) ostili proprio nel senso che potrebbero non volere essere fotografati se no poi si risentono - a meno di non avere la sensazione che se forse lo stai facendo siano istantanee "così tanto per, non una cosa seria", tipo fotografia candid in contesti sociali complessi?
colonial ha scritto:
29/07/2025, 19:54
Colleghi piu' esperti mi consigliano di utilizzare sempre la modalita' RAW.
Questo viene dopo, diciamo che in generale col RAW puoi recuperare un bel po' ombre, o far rientrare meglio nei limiti alte luci, e correggere ogni dominante di colore o slittamento della temperatura di colore che l'ambiente ti ha rifilato rispetto a quello che hai impostato tu.
Camera RAW di Adobe in questo senso è davvero ottimo, non so se si possa acquistarne la licenza senza dover prendere a pacchetto anche Photoshop (che ti serve se e qualora in una fase successiva e fa "altro").

Inoltre ci sono marchi in cui le tecnologie proprietarie di elaborazione "in camera" del RAW per proporti un JPG sono molto più avanzate di altre; in certi casi la qualità di immagine del JPG o TIFF (per la stampa) che ottieni dal RAW è inconfrontabile col JPG anche a max qualità che esce dalla macchina. Un brand che oggi va per la maggiore fra le mirrorless costose per dire sforna dei JPG "della macchina" con ad esempio una resa degli incarnati che lascia veramente perplessi per quel che costa, è un problema di software.

Molto spannometricamente prima delle tue risposte la sensazione è che ti possa convenire
o una mirrorless 4/3 o APS-C ad ottiche intercambiabili, con anche eye viewfinder
o una reflex molto compatta leggera e silenziosa APS-C (ce ne sono anche con prestazioni importanti).
Penso che avere un mirino da usare con l'occhio sia irrinunciabile, stare lì colle braccia semitese a cercar di guardare un display (su cui non deve peraltro batter luce forte...) è incompatibile colla discrezione che cerchi.
A spanne, risolvenza non inferiore a 15,5 MPx e in concreto abbastanza inutile sopra i 24. A parte eccezioni che ci sono, le mirrorless di norma fanno meno rumore fisico allo scatto, anche quello aiuta. Ma molte mirrorless FF 24x36 sono ingombranti e vistose più di ottime reflex APS-C.

Perdona (tu, ma anche gli altri utenti) la lunghezza e il noioso interrogatorio, ma una buona risposta è anche figlia di una domanda dettagliata.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
carlo60
guru
Messaggi: 722
Iscritto il: 31/01/2021, 8:47
Reputation:
Località: Cutrofiano Salento

Re: Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da carlo60 »

...Camera Raw per averlo provato è una vera munness.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da Pierpaolo B »

Panasonic olympus e fuji sono le più "discrete". Non danno nell'occhio.... piccole ma performanti (volendo).
Pure a me camera raw non piace per nulla..... preferisco rawtherape o se ho fretta neo luminair.....poi non sopporto i file doppi... converto sempre in dng comunque.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
colonial
guru
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/01/2015, 16:29
Reputation:
Località: Hermosillo Mex

Re: Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da colonial »

Con finalmente un po di tempo libero provo a dare qualche precisazione:
Dovrei effettuare una survey in campo agricolo in Messico, dove vivo, per conto di un istituto di ricerca americano (Yuma);
Foto di campi, dove di luce ce ne e' anche troppa, labortatori ben illuminati e magazzini semibui (ma qui basta un telefonino);
Dopo i salamelecchi di rito verro' affidato al caporale di turno, generalmente geloso e sospettoso.
Non devo fare foto spia, col telefono o con una camerina stile fustino del Dash posso fotografare quello che voglio, ma quando mi sono presentato con la mia D750 e uno zoom di grosso calibro (prestato), sono stato pregato dal caporale in questione di lasciarlo in guardiola.
Le foto verranno utilizzate a scopo di ricerca da tecnici che possiedono il meglio del meglio per esaminarle;
Ogni foto dovra' essere piena di informazioni, facilmente fruibile ed accompagnata da un testo descrittivo, essere prolissi non e' accettabile, quindi poche ma ottime.
Ora i requisiti: come detto la luce non sara' generalmente un problema, le immagini dovranno essere REALI, quindi semplicemente ZERO aggiustamenti e ZERO ritocchi da parte del sw, niente verdi plastica, niente cieli e nubi di un azzurro... turista.
Conta molto la fedelta' del colore ma ancora di piu' la dinamica, per chi utilizzera' le foto (forse un AI) sara' importante acquisire con precisione minime variazioni di intensita' e di saturazione, ed infine cercare di evitare contrasti esagerati in piu' o in meno;
Modalita di ripresa: breve filmato (di scarsa importanza) per informare l'utente d quello che e' l'ambiente, foto di filari, da cui ingrandendo i particolari (es. delle foglie) si possano evincere delle informazioni utili; Solo in casi specifici si faranno delle foto di singoli particolari.
Costo: pochi problemi, ma 10K$ sarebbero francamente troppi.
Un grazie anticipato.

P.s. come tutti ho ha che fare con venditori e commerciali, il cui unico scopo e' sbolognarti il loro prodotto, di qui la richiesta ad un forum di utilizzatori reali e ben preparati.

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 257
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da DavideLP »

Sony a7c ii, se vuoi lenti piccole le uniche sono le fisse. Ci sono molti produttori terze parti che fanno lenti veramente compatte
Se no la Ricoh gr iii se non hai bisogno di lenti intercambiabili
Altrimenti Panasonic G9 ii con il 12-35 se hai per forza bisogno dello zoom
Davide Veneziani

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1218
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Fotocamera eretica per note di lavoro.

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Da come descrivi l'ideale sarebbe stata una Pentax K3-III. Tropicalizzata per davvero (se ti cade in una pozzanghera di deiezioni suine la lavi sotto la doccia), molto stabilizzata, sensore Sony con trattamento del segnale grezzo molto più avanzato rispetto agli algoritmi Sony. Con pochi obiettivi serie Limited, che sono molto piccoli e di qualità totalmente adeguata. Ad es. c'è un piccolissimo zoom 20-40, e puoi aggiungere che so, un 12mm fisso Samyang e un 77 mm Pentax Limited. Ma la K3-III sempre reflex è, e sempre "effetto macchina professionale del fotografo ufficiale" fa, anche se ben più compatta di una D750 e poi puoi coprire col nastro nero le scritte bianche etc ma ... non puoi rischiare, perciò anche no.

In primissima istanza di aspetto non impegnativo viene da dire Fuji, i modelli che "sembrano una Leica", senza il mirino elettronico ospitato da una protuberanza che la fa sembrare una reflex, e su cui puoi montare, uno per volta, obiettivi piccoli. Se nelle tasche di un gilet da pesca hai altri obiettivi piccoli già va bene. Tutte le mirrorless di Canon e Nikon che vanno per la maggiore sembrano anche come ingombri reflex, hanno il "bozzo" sopra che sembra un pentaprisma... solo che più piatte perché non c'è il mirabox, ma come taglia e impatto visivo siamo lì.

Oppure anche le Sony APS-C vanno bene, le Alpha 6000 etc sembrano giocarelli da turista. Il problema è che per Sony ci sono DI MASSIMA o obiettivi economici originali piccoli e leggeri ma plasticosi e otticamente modesti (es. il 24 fisso, una vera scamorza) o ottiche professionali davvero eccellenti, senza compromessi, (abbastanza giustamente) costosissime e con "dati di targa" (es. luminosità massima) che li rendono ingombrantucci.

La tua risposta comunque è esaustiva. In generale il file JPG che esce "tal quale" dalla fotocamera di Sony lo apprezzo meno della media, ...anche abbastanza, meno della media. Le Sony sono le classiche macchine che danno il meglio di sé scattando in RAW e poi elaborando per arrivare al JPG finale ad es. con Silkypix o RawTherapee.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi