digitAle ha scritto:giustissime considerazioni zioAlex; vorrei però sottolineare una cosa...
è vero che il progresso ha fatto conoscere la fotografia a tutti, ma questo paradossalmente l'ha impoverita, sia nelle forme che nei contenuti; se è vero che oggi possiamo scattare foto con qualsiasi "aggeggio", è anche vero che, per la maggior parte, queste andranno poi ad intasare le bacheche di socialnetwork, le stampanti di modesti lab, sperdute cartelle in qualche hard disk. La qualità è stata, in generale, spazzata via dalla quantità.
con questo non dico che in tutto ciò non ci siano anche aspetti positivi.
Chiaramente, scrivo solo un mio pensiero... ;)
é vero anche questo ma "l'immondizia fotografica" ci sarà sempre (purtroppo) ma c'é sempre stata....
ma ciò che hai scritto non é correlato al mio messaggio precedente, anche se é giusto quello che hai scritto! Ho fatto dei paragoni incrociati tra il mezzo che usiamo e da chi viene usato il mezzo...
La "Fotografia" abbraccia tanti settori non c'é solo quella sotto forma di arte creativa, e diversi settori sono stati "coperti" dal digitale.. E questo non lo vedo come un difetto ma é un dato di fatto.....
Un piccolo esempio i fotografi (professionisti) di "National geografic" o fotoreporter sparsi per il mondo a "documentare" le tragedie di guerre...
Quest'ultimi prima con la pellicola sviluppavano in fretta e furia per poter inviare il tutto all'agenzie giornalistiche per le pubblicazioni, i tempi corrono sempre e la pellicola ha i suoi tempi ed é giusto così...
Quindi risottolineo che la fotografia non la fa il mezzo ma chi sta dietro il mezzo... ;)
