FP4 e rodinal

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Lasombra
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 01/02/2016, 17:32
Reputation:
Località: Veneto
Contatta:

FP4 e rodinal

Messaggio da Lasombra »

Salve a tutti, parlando con mio padre l'altro giorno mi diceva che con la FP4 lui "tirava" lo sviluppo aumentando il tempo praticamente da quanto ci ho capito. Mio padre sostiene che riusciva ad ottenere un negativo con una gamma dinamica maggiore o più completa.

Ho letto sul foglio tecnico della FP4 (quello presente qui sul forum) che con il rodinal posso sviluppare 9 minuti in soluzione 1+25 oppure 15 minuti in soluzione 1+50. Che sia quello che mio padre intendeva? Ci sono problemi di temperatura poi? Devo mettere la tank in bagnomaria per mantenere la temperatura costante?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: FP4 e rodinal

Messaggio da Silverprint »

Sono cose un po' diverse. Per tiraggio si intende la combinazione di sottoesposizione

Andrea Calabresi, aka Silverprint
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: FP4 e rodinal

Messaggio da Silverprint »

E sovra sviluppo. Il risultato è un aumento del contrasto, ovvero una drastica riduzione della gamma dinamica (il contrario di quel che hai scritto).

La variazione della diluizione ha invece funzioni diverse, ma cosa cambi molto dipende dal tipo di rivelatore e di pellicola per cui è difficile fare un discorso generale (specialmente dal telefono...)


Andrea Calabresi, aka Silverprint
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: FP4 e rodinal

Messaggio da Silverprint »

Lavorare a bagnomaria è un'ottimo sistema. Ma se la temperatura ambiente è vicina ai 20 C non è necessario.

Andrea Calabresi, aka Silverprint
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Lasombra
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 01/02/2016, 17:32
Reputation:
Località: Veneto
Contatta:

Re: FP4 e rodinal

Messaggio da Lasombra »

Okkey, grazie mille della risposta, quindi consigli per la prima volta di rimanere con i tempi proposti dalla scheda tecnica della ilford? Mi pare indichi 9 minuti in 1+25 e 15 in 1+50...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: FP4 e rodinal

Messaggio da Silverprint »

Eeeeeh dipende! Non sapendo il contrasto delle scene scattate, come calcoli l'esposizione, con cosa e come stamperai, etc, etc pronunciarsi sul tempo di sviluppo non sarebbe serio.

Andrea Calabresi, aka Silverprint
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Lasombra
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 01/02/2016, 17:32
Reputation:
Località: Veneto
Contatta:

Re: FP4 e rodinal

Messaggio da Lasombra »

Silverprint ha scritto:Eeeeeh dipende! Non sapendo il contrasto delle scene scattate, come calcoli l'esposizione, con cosa e come stamperai, etc, etc pronunciarsi sul tempo di sviluppo non sarebbe serio.

Andrea Calabresi, aka Silverprint
In effetti....

Il rullo ha foto miste quindi diverse condizioni di luce e diverse situazioni...

Avatar utente
Salvatore Sedda
esperto
Messaggi: 241
Iscritto il: 11/12/2014, 10:52
Reputation:
Contatta:

Re: FP4 e rodinal

Messaggio da Salvatore Sedda »

Fai uno sviluppo standard, de vuoi con Rodinal 1+25 o con gli sviluppi consigliati dalla ilford come migliori per la resa generale se non hai omogeneità nello scatto. Poi ti adegui al risultato scegliendo carta e rivelatore in base al negativo da stampare.

Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
jacopolf
guru
Messaggi: 447
Iscritto il: 01/02/2013, 11:47
Reputation:
Località: Roma

Re: FP4 e rodinal

Messaggio da jacopolf »

Se le foto sono miste stai sicuro di impazzire in fase di stampa.
Se vuoi una indicazione di ultra massima, io con contrasto medio utilizzo la seguente modalità:
espongo a 50 iso, diluizione 1+50, 7 minuti in rotazione continua con 300ml di prodotto. La variabile quantità di chimico per estensione di pellicola da sviluppare ho notato non essere di poco conto utilizzando il Rodinal (o meglio io utilizzo R09 One Shot).
Buoni scatti!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi