Fuoco ballerino
Moderatori: Silverprint, chromemax
Fuoco ballerino
Ciao a tutti
Oggi ho stampato per la prima volta con la testa colore cls66 sul M601. Monta una lampada alogena da 12V 100W come consigliato dal manuale, alimentata a 12 Vdc (non 10Vdc come suggerisce il manuale).
Ho stampato un fotogramma da pellicola 135, abbastanza ingrandito. Diciamo testa quasi tutta alta, non ancora un 30x40 cm ma quasi. La potenza è molta: stampo a f8 con 15 secondi circa. Guardo la stampa e mi accorgo che da metà in su è strana, tra lo sfocato e il mosso. Era strano, non mi sembrava un mosso in ripresa. Vado a ristampare; accendo, e l'immagine proiettata è sfocata. Molto. Non capisco. Non posso aver stampato senza mettere a fuoco! Neanche la prima volta in camera oscura l'ho fatto...metto a fuoco. Mi giro, mi rigiro e non è più a fuoco. Mi viene il dubbio del calore. Spengo tutto e faccio freddare. Accendo e metto a fuoco velocissimamente; attendo guardando l'immagine proiettata e....si sfoca dopo qualche secondo. È lui, il calore.
Ho provato con 2 vetrini nel cassetto portafiltri ma niente. Mi vengono due soluzioni:
1) alimentare la lampadina a 10V vorrebbe dire passare da 100W a 70W dissipati. Di potenza adesso ce n'è fin troppa e non sarebbe un problema, ma non so se risolvo quello del calore
2) sostituire la alogena con una led. Ma di che temperatura colore? I filtri dicroici funzionano bene?
Esperienze simili ne avete avute?
P.s.:Prima stampavo a luce condensata utilizzando una lampada opalina LED da 10W e non ho mai avuto un problema simile.
Oggi ho stampato per la prima volta con la testa colore cls66 sul M601. Monta una lampada alogena da 12V 100W come consigliato dal manuale, alimentata a 12 Vdc (non 10Vdc come suggerisce il manuale).
Ho stampato un fotogramma da pellicola 135, abbastanza ingrandito. Diciamo testa quasi tutta alta, non ancora un 30x40 cm ma quasi. La potenza è molta: stampo a f8 con 15 secondi circa. Guardo la stampa e mi accorgo che da metà in su è strana, tra lo sfocato e il mosso. Era strano, non mi sembrava un mosso in ripresa. Vado a ristampare; accendo, e l'immagine proiettata è sfocata. Molto. Non capisco. Non posso aver stampato senza mettere a fuoco! Neanche la prima volta in camera oscura l'ho fatto...metto a fuoco. Mi giro, mi rigiro e non è più a fuoco. Mi viene il dubbio del calore. Spengo tutto e faccio freddare. Accendo e metto a fuoco velocissimamente; attendo guardando l'immagine proiettata e....si sfoca dopo qualche secondo. È lui, il calore.
Ho provato con 2 vetrini nel cassetto portafiltri ma niente. Mi vengono due soluzioni:
1) alimentare la lampadina a 10V vorrebbe dire passare da 100W a 70W dissipati. Di potenza adesso ce n'è fin troppa e non sarebbe un problema, ma non so se risolvo quello del calore
2) sostituire la alogena con una led. Ma di che temperatura colore? I filtri dicroici funzionano bene?
Esperienze simili ne avete avute?
P.s.:Prima stampavo a luce condensata utilizzando una lampada opalina LED da 10W e non ho mai avuto un problema simile.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9978
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Fuoco ballerino
Vetro AN sopra, mascherina sotto e passa la paura.
Lampade led ch possano sostituire le alogene non ne ho ancora trovate.
Lampade led ch possano sostituire le alogene non ne ho ancora trovate.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Fuoco ballerino
Ho il tuo stesso ingranditore, stessa testa, probabilmente stesse lampade. Usi il portanegativi senza vetri? Io uso i vetri e non ho problemi.
Re: Fuoco ballerino
Si, uso il portanegativi senza vetri. Di vetri ne ho uno, ma è liscio, non AN. Dovrò procurarmelo.
@impressionando non facendo il panino tra 2 vetri come fai ad essere sicuro che che il fotogramma non si rigonfia verso il basso?
@Andrea67c usi uno o 2 vetri? La lampada a quanti Volt la alimenti?
@impressionando non facendo il panino tra 2 vetri come fai ad essere sicuro che che il fotogramma non si rigonfia verso il basso?
@Andrea67c usi uno o 2 vetri? La lampada a quanti Volt la alimenti?
Re: Fuoco ballerino
Uso due vetri, vanno alla grande, non credevo fossero così funzionali, quando li ho presi da ibicus, insieme a tutto il baracco. Basta una spennellata con setola morbidissima, per togliere l'eventuale polvere, operazione velocissima e pulizia assicurata. La lampada è alimentata da uno scatolo autocostruito, credo che sia un arduino. Dovrei chiedere ad ibicus.
Quando puoi, prenditi i vetri originali. Ho anche io le mascherine in metallo, le ho provate, ma non mi trovo per niente bene, né con una né con due. Erano di gran lunga migliori le mascherine del F60 che avevo prima.
Ciao,
A.
Quando puoi, prenditi i vetri originali. Ho anche io le mascherine in metallo, le ho provate, ma non mi trovo per niente bene, né con una né con due. Erano di gran lunga migliori le mascherine del F60 che avevo prima.
Ciao,
A.
Re: Fuoco ballerino
È probabile che la mia lampada sia alimentata con potenza ridotta, perché vedo che non arrivo mai a stampare a f11, per contenere i tempi di esposizione entro i 20 secondi. Ma non saprei dirti se questo alimentatore autocostruito abbassi la tensione, rispetto ai valori standard per i faretti alogeni. Certo che passare da 12V a 10 V nella tensione di alimentazione, a parità di resistenza, fa passare la potenza da 144/R a 100/R. Un salto significativo di emissione termico/luminosa. 15 sec a f8 per un 30x40 sono valori lontanissimi dai miei. Abbasserei innanzitutto la potenza.
Ciao!
A.
Ciao!
A.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9978
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Fuoco ballerino
Il vetro AN originale è una schifezza, si vede in stampa soprattutto se usi i condensatori. Il vetro liscio è della qualità del vetro da finestra. EOT fa dei vetri AN MC che sono favolosi..... ne abbiamo comprato un lotto un mesetto fa. La qualità vale la spesa.
Solo vetro non va bene.... almeno una mascherina è indispensabile per non far passare la luce intorno al negativo.
Solo vetro non va bene.... almeno una mascherina è indispensabile per non far passare la luce intorno al negativo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Fuoco ballerino
Ciao! Ehh.. Arduino...magari avessi le competenze..
È alimentata da un semplice trasformatore, da qualche parte avevo letto di regolare il trimmer mi sembra a 11 (11V?) per non sforzare la lampada e allungarne la durata.. Immagino che cambiando il valore si possano allungare o accorciare i tempi..
È alimentata da un semplice trasformatore, da qualche parte avevo letto di regolare il trimmer mi sembra a 11 (11V?) per non sforzare la lampada e allungarne la durata.. Immagino che cambiando il valore si possano allungare o accorciare i tempi..
Re: Fuoco ballerino
Che alimentatore a 12Vcc usi? Se è uno dei moderni alimentatori switching (tipo cinese) sono solitamente forniti di un trimmer di regolazione che consente di far scendere la tensione a 11Vcc (valore dell'uscita Vca del TRA100 originale) o addirittura a 10 Vcc come dicevi tu. Se è un alimentatore tradizionale chiuso di buona potenza e di una certa età la tensione di uscita è generalmente superiore al valore nominale, alcune volte arrivano addirittura a 13.5V (quelli che si usavano per alimentare i baracchini CB) inoltre se sono progettati per alimentazione a 220Vca e non sono stabilizzati il passaggio della rete a 230V si porta dietro anche un aumento della tensione di uscita. In ogni caso la diminuizione della tensione a 11V è positiva in ogni caso perché riporta alla tensione nominale della Durst e quindi anche la temperatura di colore al valore di progetto.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Fuoco ballerino
Comunque arduino in un alimentatore di quel tipo ci sta come un cavolo a merenda
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.