Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Scelte tecniche, stilistiche ed espressive dei maestri della fotografia, analisi delle loro opere e del contesto in cui operavano.

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1221
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Appena visto, stavo lavorando al PC. R.I.P. :ymapplause:
.
1 - Berengo Gardin.JPG
.
1 - G. Berengo Gardin.JPG
.
delle brevi sintesi, con molti concetti in comune... probabilmente vista l'età e la fama
come si suole nelle redazioni, i "coccodrilli" erano già nel cassetto

https://www.lastampa.it/cultura/2025/08 ... H-P1-S1-T1

https://www.ilmessaggero.it/persone/gia ... 01168.html

https://www.ilsole24ore.com/art/fotogra ... fresh_ce=1

https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/0 ... i/8088027/


"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
archirock
guru
Messaggi: 309
Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
Reputation:
Località: Roma (ora lì vicino)

Re: Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da archirock »

Si, un Grande che viene a mancare. Un pensiero alla sua famiglia

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7932
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da -Sandro- »

L'unico suo libro che ho trovato davvero banale è stato quello sul porto di Genova, si capiva lontano un chilometro che di mare non sapeva nulla.
Pace all'anima sua.

Povero Watanabe, chissà che pianti adesso.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1221
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Una persona, dal vivo, molto molto calma e garbata.
Lo conobbi in circostanze veramente casuali, io ero stato cooptato nella giuria di un'edizione del Festival del Cinema Archeologico, non certo per chiara fama ma perché aveva dovuto dare forfait per motivi familiari un giurato sicuramente più qualificato di me.
Lui era stato invitato perché un altro giurato sapeva che era in vacanza vicino... due pesci fuor d'acqua, ambedue in fin dei conti (in comune avevamo... il fatto di essere tutti e due soci TauVisual, come dire che sia io che Jackie Stewart abbiamo la patente...) vocati all'immagine still.
Misi a fuoco chi fosse solo all'inizio della prima riunione dopo la proiezione della prima serata di film. Mi sembrò prendere molto sul serio il compito, veramente cercava di essere... equo. Non se la "tirava" assolutamente.

In seguito mi capitò per un periodo di incontrarlo non di rado a Roma, da Giampiero Ianni (Foto Color Lab, pilastro portante del trattamento colore) dove portava l'E6 o a fare copie con la Slide Duplicating; intanto che aspettavamo ci scappavano sempre due amabili chiacchiere. Aveva una gentilezza signorile ma un tono leggermente dimesso, appena un po' triste. Poi non l'ho più rivisto.

Una cosa che non condividevo di lui era una certa rigidezza eccessiva e un po' ideologica contro la tecnologia digitale per fotografare. Finiva - temendo immagino che si consolidasse l'appiattimento espressivo e l'inclinazione alle "scorciatoie" visto in giro effettivamente all'inizio - per essere piuttosto integralista. In fin dei conti anche Salgado ed altri bravissimi hanno convissuto con ambedue i mondi.
Un po' va compreso per ragioni generazionali, ma in molte interviste aveva dei toni un po' luddisti. Comprendo di più il suo rifiuto verso Photoshop, che personalmente anch'io ho visto spesso diventare da strumento di finitura ...a una malattia che si propone come cura.

Era nato nove giorni prima di mio padre, son contento che sia vissuto quasi otto anni in più. Ha lasciato veramente tanto dietro di sé, via, ci può stare.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1221
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Paolo Namias ricorda Berengo Gardin pubblicando su fotografia.it (per chi non la conoscesse, testata con fortissime ovvie finalità commerciali ma non aliena da contributi culturali interessanti) una delle ultime interviste a Berengo Gardin con alcune delle foto da un servizio sul "ballo delle debuttanti" dei primi anni '80 per Epoca.

L'intervista è molto molto genuina, non "sistemata" dall'editor, sembra lo sbobinato; leggerla mi ha dato l'impressione di risentirne la voce.

https://www.fotografia.it/articoli/auto ... arketing12
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Arbogast
guru
Messaggi: 424
Iscritto il: 22/01/2013, 9:55
Reputation:
Località: Campi Bisenzio

Re: Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da Arbogast »

Chissà come lavorava il maestro? Intendo quali pellicole usava, sviluppi etc.
L'amore per la Leica e il 35 mm è arcinoto, ma ha usato anche reflex oltreché telemetro?

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1221
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Non l'ho mai visto insieme a un apparecchio fotografico, ma mi è difficile davvero immaginare che usasse solo un tipo di apparecchio, è largamente inverosimile.

Avrà usato più tipologie e magari più formati, come fa qualsiasi professionista e anche ogni amatore (che ne abbia l'opportunità).
Diciamo che per il tipo di temi che gli interessavano mi riesce difficile immaginarlo a trafficare in pellicola piana 8"x10", ecco.

Tutti noi lo conosciamo per lavori essenzialmente di reportage sociale, nel senso più lato; e in bianco e nero.
Eppure come ho scritto più su, dopo averlo conosciuto lo incontravo quando andava a ritirare le scatoline azzurre col coperchio bianco opaco con le dia 35 mm... quindi scattava pure in colore.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da claudiofanesi »

@Arbogast ciao, 95% Leica m6 con un 35mm e Ilford Hp5, parole sue è.
Poi un pó di lavori colore, di cui ha fatto un libro, ma giusto un libro e portava a sviluppare e a stampare da DeStefanis a Milano🙂

Non che non abbia mai stampato da solo, anzi, nel suo ufficio/laboratorio a Milano ha ancora la camera oscura che utilizzava da ragazzo disse. Si trova una foto storica, credo alle olimpiadi, con al collo Nikon e Hasselblad, ma sono eccezioni di quando era giovane.

Resta uno dei miei preferiti, essenziale e semplice in quello che faceva🙂

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2230
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da NikMik »

Qui lo si vede (e non da giovane) con una Nikon F100 [edit: NON è una F100, come mi è stato fatto notare; forse una F4?] e zoom autofocus con pellicola Fuji Neopan 1600 ASA. Usava quello che gli serviva, da buon professionista, anche se il cuore batteva per Leica.

https://youtu.be/TWDarS8qW94?t=1704

Colgo l'occasione per salutare tutti! Questo forum è un'oasi di competenze varie e rare. Sapete a chi mi riferisco.
Sono in una lunga fase in cui preferisco ascoltare che parlare, ma vi assicuro che vi leggo sempre e che continuo a fotografare con entusiasmo (solo) su pellicola!
Ultima modifica di NikMik il 17/08/2025, 12:32, modificato 2 volte in totale.

effegi61
guru
Messaggi: 1163
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

Messaggio da effegi61 »

Non mi sembra una F100, almeno la mia non ha il manettino, è un po' che non la uso ma non dovrei sbagliarmi....
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi