HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)

Disussioni sulle tecniche alternative come l'infrarosso od il foro stenopeico

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1264
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

chromemax ha scritto:
07/11/2025, 20:24
Gli algoritmi di tone mapping dell'hdr digitale sono in buona parte algoritmi percettivi, basati cioè su modelli matematici che simulano il sistema di visione umano creati attraverso l'analisi di campioni statistici di soggetti a cui sono state fatte vedere e valutare una serie di immagini campione.
Verissimo. Permettono però una, di solito, sufficiente possibilità di personalizzazione da parte dell'utente, specie se non realizzati "in-camera" ma lavorati sul PC. Quindi la scelta di gusto resta responsabilità di chi la attua, sta a lui (in analogico o digitale) decidere quanto cercare di avvicinarsi di più all'effetto dell'osservatore davanti alla scena reale o quanto spingere le possibilità della tecnica alla ricerca dell'effetto "WOW!" o comunque di maggiore "consenso" da parte del gusto altrui.
Dean Pemberton.JPG
qui ad esempio (in digitale) D.Pemberton IMHO si è spinto già oltre "il giusto", nella realtà se entro in quella chiesa anche per il mio più tollerante occhio il contrasto di luminanza fra la penombra interna e la trama policroma delle vetrate, è più alto.
Ci vuole capacità di autolimitarsi nell'utilizzo del mezzo tecnico senza "mettersi in leggera discesa e provare a vedere quanto fa".

Se ricordi i vedutisti inglesi dell'800, genere Gainsborough o Constable, ecco che l'HDR è ben noto in pittura, semplicemente proprio per quello che hai spiegato tu: la maggiore tolleranza della nostra visione rispetto alla rappresentazione ex post della realtà. Era il pittore a definire sin dove nel dipinto le ombre contenessero dettagli percepibili, che, peraltro, venivano resi via via più indistinti, meno saturi e meno definiti appositamente, perché così che li percepiamo nelle ombre nella realtà. Era un HDR "ragionato".

Per questo mi piacque veramente tanto la stampa di Silverprint in questo post :
post285662.html#p285662 ...io per primo penso sarei caduto nel tranello, trovandomi a mascherare/bruciare/altro, di tenere un po' più densa la parte con cielo, Sole e nuvole. Chapeaux.


"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi