Ilford FP4 + HC 110
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Ilford FP4 + HC 110
Prendete il mio consiglio con le pinze, ma, se vi dovesse passare per la testa di sviluppare questa pellicola in HC 110 in diluizione B, allora evitate di seguire i tempi forniti da Ilford nel datasheet ufficiale. Io mi sono attenuto alla lettera alle loro indicazioni dato che era la prima volta che usavo questa combinazione (riducendo il tempo di sviluppo di circa il 10% per tenere conto che effettuavo un´agitazione lenta ma continua in bacinella di lastre 8x10") ma ho ottenuto negativi inutilizzabili, parecchio, parecchio sovraesposti. Ho lavorato un po´ nel weekend e ho esposto la pellicola a 64 Iso e l´ho sviluppata in HC 110 in diluizione 1:63 per 6 minuti e 15 secondi (questo tempo contiene gia´ la correzione per l´agitazione continua). La temperatura era di 20°C. I negativi mi sembrano decisamente migliorati.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13538
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Ilford FP4 + HC 110
Come al solito... ;)
I tempi Ilford producono quasi sempre negativi ad alto contrasto.
Dipende anche dai riferimenti adottati, a mio avviso non più adeguati ai materiali da stampa.
Una precisazione, i negativi densi che hai ottenuto non sono sovra-esposti, ma sovra-sviluppati.
I tempi Ilford producono quasi sempre negativi ad alto contrasto.
Dipende anche dai riferimenti adottati, a mio avviso non più adeguati ai materiali da stampa.
Una precisazione, i negativi densi che hai ottenuto non sono sovra-esposti, ma sovra-sviluppati.
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Re: Ilford FP4 + HC 110
Ciao Andrea,
si, ho scritto troppo velocemente: ovviamente volevo dire "sovrasviluppati". Il mio era solo un suggerimento, ovviamente, da anni non mi fido piu´ di nessun database di sviluppi online o di test fatti da sconosciuti, ma preferisco agire in autonomia. In questo caso, quando uso per la prima volta una pellicola diversa (anche se da tempo uso sempre e solo due tipi di pellicola) mi attengo alle indicazioni del produttore, sebbene conscio che i tempi che danno sono indicativi e dipendono da decine di altri fattori. Capisco il tuo commento (che i tempi di Ilford producono negativi contrastati) ma In questo caso volevo segnalare questa esperienza perche´ le indicazioni appaiono macroscopicamete non valide.
si, ho scritto troppo velocemente: ovviamente volevo dire "sovrasviluppati". Il mio era solo un suggerimento, ovviamente, da anni non mi fido piu´ di nessun database di sviluppi online o di test fatti da sconosciuti, ma preferisco agire in autonomia. In questo caso, quando uso per la prima volta una pellicola diversa (anche se da tempo uso sempre e solo due tipi di pellicola) mi attengo alle indicazioni del produttore, sebbene conscio che i tempi che danno sono indicativi e dipendono da decine di altri fattori. Capisco il tuo commento (che i tempi di Ilford producono negativi contrastati) ma In questo caso volevo segnalare questa esperienza perche´ le indicazioni appaiono macroscopicamete non valide.
Re: Ilford FP4 + HC 110
Devo dire un paio di cose dal BASSISSIMO della mia sapienza...
la FP4+ in HC110 (rivelatore che io uso di norma) con i tempi da bugiardino un pelo (comunque) ridotti va abbastanza bene solo se esponi sul grigio medio a livello si sovra sviluppo. Se esponi sulle ombre, ho trovato sia la diluizione E a 4:15 o la H 1+63 a circa 6:30. Dati di massima, ma con i quali ho risultati "abbastanza ripetibili", quando manca la continuità, a ben guardare ho esposto male io.
Direi che i nostri dati sono abbastanza coerenti
la FP4+ in HC110 (rivelatore che io uso di norma) con i tempi da bugiardino un pelo (comunque) ridotti va abbastanza bene solo se esponi sul grigio medio a livello si sovra sviluppo. Se esponi sulle ombre, ho trovato sia la diluizione E a 4:15 o la H 1+63 a circa 6:30. Dati di massima, ma con i quali ho risultati "abbastanza ripetibili", quando manca la continuità, a ben guardare ho esposto male io.
Direi che i nostri dati sono abbastanza coerenti