Salve a tutti.
Ho notato che questo rullino si trova a prezzi molto accessibili e vorrei provare ad usarlo. Il problema è che le info sono limitate a questi chimici:
Ilfotec LC29 1+19 7 mn 20°C
Ilfotec RT rapid --- 70 s 26°C
Rodinal 1+50 13 mn 20°C subbing
D-76 1+1 9 mn 20°C
Xtol stock 5,5 mn 20°C polyester base
Tetenal Eukobrom 1+1 4 mn 20°C
Per quelli non in elenco è consigliato seguire le indicazioni per lo sviluppo della ilford delta 400.
Pare sia una pellicola molto contrastata. Secondo voi, con l'fd ars imago può uscirne un buon negativo? Ci sono particolari accorgimenti per lo sviluppo di una ortocromatica da 12 asa? Anche in fase di scatto, come mi dovrei comportare? In genere uso le kentmere 400 e anche in digitale non sono mai sceso sotto i 200 iso dei sensori fuji, per 12 asa immagino che come minimo il cavalletto sia obbligatorio.
Grazie a tutti per i consigli.
Info sviluppo Washi A
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Info sviluppo Washi A
Non conoscevo la Washi. Il loro sito web è interessante. Seguo con interesse l'argomento, nel caso qualcuno abbia già esperienza.
M. N.
Re: Info sviluppo Washi A
ciao, io la uso da tempo con grande soddisfazione è diventata una delle mie pellicole preferite
quando scatto espongo a 12 asa
qui i miei dati per lo sviluppo, tieni conto che uso la jobo quindi se sviluppi a mano aumenta i tempi di sviluppo d un 15%
washi 12 A
diluizione 1+63
4ml+236 H2O per 12 minuti in hc110
spero che ti sia di aiuto.
purtroppo la pellicola è aumentata da 3 euro è passata a 4.50
quando scatto espongo a 12 asa
qui i miei dati per lo sviluppo, tieni conto che uso la jobo quindi se sviluppi a mano aumenta i tempi di sviluppo d un 15%
washi 12 A
diluizione 1+63
4ml+236 H2O per 12 minuti in hc110
spero che ti sia di aiuto.
purtroppo la pellicola è aumentata da 3 euro è passata a 4.50
Re: Info sviluppo Washi A
Ravvivo il topic, anche io sono interessato a provare questa pellicola nella versione 12 ASA e sviluppo in ADOX Rodinal.
fin ora ho sempre sviluppato ILFOR HP5, FP4, DELTA400 e FOMAPAN seguendo semplicemente le indicazioni di sviluppo trovate su un sito per il ROdinal Generico.
MI chiedevo come sviluppare la WASHI su rodinal e se la grana è eccessiva, vorrei mantenere una buona nitidezza
fin ora ho sempre sviluppato ILFOR HP5, FP4, DELTA400 e FOMAPAN seguendo semplicemente le indicazioni di sviluppo trovate su un sito per il ROdinal Generico.
MI chiedevo come sviluppare la WASHI su rodinal e se la grana è eccessiva, vorrei mantenere una buona nitidezza
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12701
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Info sviluppo Washi A
Non l'ho mai usata ma penso che con 12 ISO la grana non sia un problema.
Re: Info sviluppo Washi A
In rodinal più che la grana (che è inesistente) il problema è il contrasto che su questa pellicola è elevatissimo. Consiglierei piuttosto uno sviluppo compensatore e di esporla a 6 asaDurden ha scritto: ↑27/09/2020, 18:53Ravvivo il topic, anche io sono interessato a provare questa pellicola nella versione 12 ASA e sviluppo in ADOX Rodinal.
fin ora ho sempre sviluppato ILFOR HP5, FP4, DELTA400 e FOMAPAN seguendo semplicemente le indicazioni di sviluppo trovate su un sito per il ROdinal Generico.
MI chiedevo come sviluppare la WASHI su rodinal e se la grana è eccessiva, vorrei mantenere una buona nitidezza
Re: Info sviluppo Washi A
Non vorrei sembrare snob o che, ma a parte qualche giochino, non riesco a capire che senso ha questa pellicola. Fa volutamente foto aleatorie e difficili da gestire in fase di ripresa, sviluppo e anche stampa. A questo punto tanto vale darsi alla lomografia. Di nuovo, senza offese per nessuno, ma ho visto i risultati e mi sono sembrati da buttare, non riesco a capire tutto l'hype che si sta creando attorno a questa ciofeca, magari qualcuno puo` illuminarmi...